Il 4 marzo è la Giornata mondiale contro l’obesità
“Sistemi di cambiamento, vite più sane” è il tema del World Obesity Day 2025, l’iniziativa globale istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation e in programma il 4 marzo di ogni anno. Incentrata sulla promozione della salute e sulla sensibilizzazione contro l’obesità, la giornata di quest’anno è incentrata su un cambiamento di prospettiva, passando da un’ottica incentrata sulla persona, ad uno sguardo più allargato all’insieme dei sistemi (sanitari, alimentari, normativi, governativi e persino urbanistici) che influenzano gli ambienti in cui viviamo, il cibo che mangiamo e le cure che riceviamo.
La diffusione dell’obesità è aumentata nel tempo, raggiungendo dimensioni epidemiche, e costituisce ormai uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello mondiale. Le stime parlano di 1,9 miliardi di obesi entro il 2035 in tutto il mondo e di un aumento del 100% dell’obesità infantile. Il fenomeno potrebbe essere arginato non solo intervenendo sull’insieme dei sistemi che influenzano gli ambienti di vita, ma anche adottando stili di vita salutari, cominciando da una alimentazione sana e una regolare attività fisica.
Obesità e sovrappeso sono condizioni ormai universalmente riconosciute come fattori di rischio per le principali malattie croniche. Particolarmente preoccupante è la diffusione dell’obesità tra bambini e adolescenti, per i quali aumenta il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari (ipertensione, malattie coronariche, tendenza all’infarto) e condizioni di alterato metabolismo (diabete di tipo 2, colesterolo elevato).
La Giornata mondiale dell’obesità, un evento riconosciuto a livello internazionale, è stata spostata al 4 marzo 2020 dalla sua precedente data dell’11 ottobre. Funge da piattaforma annuale per aumentare la consapevolezza e sostenere soluzioni pratiche per affrontare la crisi globale dell’obesità .
È organizzato dalla World Obesity Federation , un ente senza scopo di lucro che ha relazioni ufficiali con l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ed è un ente collaboratore della Lancet Commission on Obesity. La World Obesity afferma che il suo scopo è quello di ” guidare gli sforzi globali per ridurre, prevenire e curare l’obesità”.
La prima Giornata mondiale contro l’obesità si è svolta nel 2015. La seconda si è svolta nel 2016 e si è concentrata sull’obesità infantile , in linea con il rapporto della Commissione dell’OMS sulla lotta all’obesità infantile.
La Giornata mondiale contro l’obesità del 2017 aveva come tema “trattare l’obesità ora ed evitare le conseguenze in seguito”. Chiedeva investimenti nei servizi di trattamento per supportare le persone colpite dall’obesità, un intervento precoce per migliorare il successo del trattamento e la prevenzione per ridurre la necessità di trattamento.
In occasione della Giornata mondiale dell’obesità 2023, l’OMS ha presentato cinque tendenze chiave relative al sovrappeso e all’obesità nei bambini in età scolare primaria nella regione europea . Queste tendenze si basano sui dati raccolti dal quinto round dell’iniziativa europea di sorveglianza dell’obesità infantile (COSI) dell’OMS, condotta dal 2018 al 2020, con la partecipazione di 33 paesi e misurazioni effettuate su circa 411.000 bambini.