Prodotti tipici

Ceylon Cinnamon (Cannella)

Sri Lanka – La Ceylon Cinnamon Igp è un prodotto vegetale consumato principalmente come spezia e ottenuto dalla corteccia e dalle foglie dell’albero Cinnamomum zeylanicum Blume.

La Ceylon Cinnamon Igp si presenta di un colore che varia da marrone chiaro a leggermente rossastro mentre il colore del prodotto in polvere ha un colore che va dal giallognolo dorato al marrone; il sapore è leggermente dolce e l’aroma agrumato con una nota di miele.

La zona di produzione della Ceylon Cinnamon Igp si estende a tutta l’isola dello Sri Lanka, una superficie di 65 651 km2, che presenta condizioni climatiche e agronomiche omogenee definite da un modello distintivo caratterizzato da due monsoni annuali, con conseguenti modelli di precipitazioni, modelli coerenti di soleggiamento, nonché terreno e altre caratteristiche agronomiche coerenti.

La Ceylon Cinnamon Igp può essere commercializzata in forma di bastoncini, bastoncini tagliati e polvere all’interno di sacchi di iuta/carta/cotone/polietilene, confezioni in pellicola di alluminio di qualità alimentare o in altre confezioni di qualità alimentare sigillate; oppure sotto forma di olio di corteccia ed olio di foglie in contenitori a tenuta stagna in vetro o in metallo con rivestimento epossidico.

Fonte: Fondazione Qualivita

Per saperne di più:

Originaria dello Sri Lanka, la “vera” cannella Ceylon Cinnamon ha ottenuto la protezione europea Igp il 3 Febbraio 2022. Questa cannella è conosciuta e utilizzata da migliaia di anni, secondo scritti cinesi dal 2800 a.C.

Il suo nome botanico deriva dall’ebraico e dall’arabo – amomon – che significa pianta aromatica/spezia.

Gli egizi, che lo utilizzavano nel processo di imbalsamazione, lo chiamavano “cannone” – parola presa e trasformata dagli italiani in “canella”, che significa “tubo” – una descrizione il più appropriata possibile per bastoncini di cannella.

Il nome che conosciamo e usiamo oggi deriva dal latino “cinnamomum”, che deriva dal greco “kinnamomon”.

Nell’antichità la cannella era una spezia molto pregiata e rara, spesso venduta a prezzi esorbitanti o offerta in dono agli dei, in segno di gratitudine.

Nel I secolo dC Plinio il Vecchio produsse 350 grammi di cannella del valore di più di cinque chilogrammi d’argento, circa quindici volte il peso dell’argento.

Usata dai medici medievali

Nel Medioevo, i medici usavano la cannella nelle medicine per curare tosse, raucedine e mal di gola. Anche in questo periodo veniva utilizzata per conservare la carne, per via dei fenoli che inibiscono i batteri responsabili del suo deterioramento. Come bonus, il forte aroma della cannella maschera il fetore della carne stagionata. Quando gli olandesi scoprirono un’altra fonte di cannella lungo la costa indiana, corruppero e minacciarono il re di quelle terre, costringendolo a distruggere l’intero “raccolto” per mantenere il suo monopolio sulla tanto amata cannella. Nel 1795, l’Inghilterra rilevò Ceylon dai francesi, che l’avevano acquisita dalla vittoria sui Paesi Bassi durante le guerre rivoluzionarie. La caduta del monopolio sulla cannella iniziò quando altri paesi scoprirono che poteva essere facilmente coltivata in aree come Giava, Sumatra, Borneo, Mauritius, Reunion e Guyana. La cannella è ora anche coltivata in Sud America, nelle Indie occidentali e in altri climi tropicali.

La cannella viene venduta in forma attorcigliata, a listarelle o arrotolata compatta (che proprio per questo metodo di produzione) conserva il suo aroma e gusto per molti anni ed in polvere. varietà migliori sono quelle leggere.

L’aroma della cannella è forte, dolce e gradevole. Il sapore è dolce e caldo, con una leggera sfumatura amarognola o astringente.

Come altre spezie, la cannella in polvere perde il suo sapore in tempi relativamente brevi, quindi dovrebbe essere acquistata in piccole quantità e conservata al riparo da aria, luce e grasso.

La cannella è anche popolare in tutte le regioni in cui si è avvertita l’influenza persiana e araba: Asia occidentale, sud-occidentale e centrale, Africa settentrionale e nord-orientale. In Europa è usato raramente per insaporire il cibo, a differenza della cucina asiatica e araba.

In India si usa la cannella sotto forma di striscioline intere, fritte in olio bollente fino a quando non si arrotolano e diventano dritte, cosa molto importante per lasciare l’aroma e il gusto liberi. Quindi si abbassa la temperatura e si aggiungono altri ingredienti come pomodori, cipolle o yogurt. I pezzi di cannella possono essere rimossi dal cibo prima di essere serviti, ma il più delle volte vengono conservati come elemento decorativo.

La polvere di cannella è preferita nella maggior parte dei Paesi. Va aggiunta poco prima di servire perché, bollendo, diventa leggermente amaro.

La cannella in polvere è un ingrediente importante nelle miscele di spezie esotiche, come garam masala, curry, baharat, ras el hanout, galat dagga e berber, così come nella classica miscela della cucina francese “quatre epices”.

I “boccioli di cannella” sono frutti acerbi raccolti poco dopo la fioritura della pianta; sembra artigli. Queste cime sono meno profumate della corteccia, ma il loro odore è delicato, puro e dolce. Affinché questo aroma venga rilasciato, le cime devono essere macinate molto finemente. Sono utilizzati in quantità significative solo in Cina e India.

In cucina può essere utilizzata nella preparazione di crostate o torte con miele, zucca o mele – può essere aggiunta sia all’impasto che cosparsa alla fine. Varie bevande calde come cioccolata calda, tè o caffè possono essere condite con la cannella. Può essere utilizzata per condire piatti con agnello o pollo, cucinati in stile orientale. Può essere cosparsa su porridge, budino di riso o vari cereali per la colazione.
La cannella è un’importante fonte di vitamine, minerali e antiossidanti – più precisamente, 100gr contengono:

calorie – 247 kcal
lipidi totali – 1,2 g
sodio – 10 mg
potassio – 431 mg
carboidrati – 81 g
fibra alimentare – 53 g
zucchero – 2,2 g
calcio – 1 g
ferro – 8,3 g
vitamina A – 295 UI
vitamina C – 3,8 mg
vitamina B6 – 0,2 mg
magnesio – 60 mg
La cannella e i suoi benefici per la salute

Insieme ad altre spezie, la cannella è un depositario di sostanze utili, recentemente sotto i riflettori della ricerca medica. Sembra diventare, oltre alla spezia o agente curativo delle tradizionali pratiche mediche ayurvediche, uno strumento utile nella cura delle malattie moderne.

La cannella è stata utilizzata fin dal Medioevo per rafforzare il cuore, combattere l’influenza, come afrodisiaco e per curare i dolori interni.

E’ altresì indicata contro le coliche gastriche e addominali.

L’aldeide cinnamica alla cannella sembra essere un fattore antitrombotico. Questo effetto può essere utile anche nel ridurre i fenomeni infiammatori, indipendentemente dalla loro origine, la cannella può essere introdotta nella categoria dei cibi cosiddetti “antinfiammatori” . L’idea dell’esistenza di alcuni alimenti, che per la loro composizione hanno tali effetti, è circolata molto ultimamente e resta da approfondire le basi scientifiche.

Altre azioni della cannella sono antimicrobiche, antivirali e antimicotiche. I test di laboratorio mostrano l’inibizione della crescita – da parte dell’olio di cannella – di Candida Albicans, anche di ceppi resistenti ai consueti farmaci antimicotici.

L’azione antimicotica dell’olio essenziale di cannella potenzia in vitro l’azione dei chemioterapici antimicotici che apre la prospettiva a terapie più efficaci e meno effetti collaterali in caso di candidosi causata da malattie da immunodepressione grave (AIDS).

Gli oli essenziali di cannella inibiscono la crescita di molte specie di microrganismi. Queste caratteristiche antimicrobiche lo consigliano anche come prodotto conservante che può essere utilizzato al posto di altri metodi tradizionali di conservazione degli alimenti.

Uno degli effetti più studiati della cannella è quello relativo al controllo della glicemia. La spezia ha dimostrato di essere efficace nel migliorare la risposta all’insulina nei pazienti con diabete di tipo 2.

I test hanno dimostrato che gli elementi della cannella costituiscono i recettori dell’insulina e inibiscono gli enzimi che li inattivano, migliorando la tolleranza al glucosio periferico.

Recentemente, i ricercatori del Dipartimento di ricerca agricola degli Stati Uniti hanno indicato che meno di mezzo cucchiaino di cannella al giorno riduce la glicemia nei pazienti diabetici. Lo studio ha incluso pazienti con diabete di tipo 2 che non sono stati trattati con insulina e ai quali sono state somministrate quantità crescenti di cannella (fino a 6 g/die). Effetti significativi come una riduzione della glicemia del 18-29%, del colesterolo totale del 13-26%, del colesterolo del 10-24% e della trigliceridemia del 23-30% si sono verificati anche a dosi estremamente basse (1 g/die). I livelli di zucchero nel sangue hanno ricominciato a salire non appena la cannella è stata interrotta.

Lo studio ha concluso che l’inclusione della cannella nella dieta dei diabetici riduce i fattori di rischio ad essa associati e la morbilità da malattie cardiovascolari.

Uno studio svedese indica che l’aggiunta di cannella a un pasto ricco di carboidrati può rallentare la glicemia postprandiale.

La cannella è una spezia afrodisiaca con un effetto eccitante, neurostimolante e ipertermico (aumenta la temperatura corporea). Può essere utilizzata in dosi abbastanza abbondanti: 4-5 grammi per volta. (ATTENZIONE! Fanno eccezione le persone con ulcere e colon irritabile.) Il suo uso più efficace è in combinazione con altri afrodisiaci che fungono da supporto come: miele, tuorlo d’uovo, succhi e sciroppi di alcune piante afrodisiache (pino, abete, sedano eccetera).

Ricetta afrodisiaca e tonificante:

cannella 2 g,
noce moscata 2 g,
zenzero 2 g,
2 cucchiai di miele,
2 tuorli d’uovo
Mescola molto bene tutti i componenti e poi consumali a piccolissimi e lunghi sorsi consapevoli in modo da sentirci penetrati dall’energia calda della miscela.

Il consumo di cannella aumenta i fattori neurotrofici, che mantengono vivi i neuroni esistenti nel cervello e incoraggiano quelli nuovi a crescere. Ciò può ritardare la progressione di malattie come l’Alzheimer e il Parkinson. È stato anche scoperto che riduce le risposte allo stress in modo da poter rimanere concentrato e vigile.

Rimedi alla cannella

Problemi circolatori e cardiaci – Assumere due gocce di cannella con miele liquido ogni giorno, mattina e sera. Questo trattamento ha anche effetti regolatori sull’attività del sistema nervoso.
Singhiozzo, spasmi digestivi – Versare un bicchiere di acqua calda su tre polveri di cannella con la punta di un coltello. Lasciare in infusione per un po’, quindi consumarlo a piccoli sorsi. La sua azione benefica è pronta.
Gengive sanguinanti – Prepara un infuso concentrato di un cucchiaino di cannella e una tazza di acqua calda. Questa preparazione viene utilizzata per sciacquare la bocca due volte al giorno.
Disturbi dell’appetito – Le cure sono fatte con macedonia e dolci leggeri a cui viene aggiunta la cannella. Questi dolci sono molto apprezzati da chi ha un appetito debole e dai mangiatori temperati.
L’uso della cannella nei cosmetici: alcune ricette pratiche e solo buone da provare
Per alleviare l’acne, lenire le irritazioni e alleviare il rossore della pelle : mescola un cucchiaio di cannella con tre cucchiai di miele e applicare la miscela sulla pelle.
Lascia agire durante la notte o per soli 20 minuti e poi risciacquare con abbondante acqua tiepida.

Questa maschera con miele e cannella aiuta anche a far crescere i capelli.

Pulizia del cuoio capelluto : mescolare un cucchiaio di cannella in polvere con un quarto di cucchiaio di olio d’oliva e un cucchiaio di miele.
Massaggia il cuoio capelluto con questa pasta e poi lascia agire per 15 minuti. Lava i capelli con lo shampoo e risciacqua con acqua tiepida.

Esfoliante per pelli secche : puoi fare uno scrub con sale marino, olio di mandorle, olio d’oliva, miele e cannella per idratare la pelle secca.
Trattamento per le infezioni della pelle (fungo del piede) : prepara una pasta di miele e cannella in polvere, in proporzioni uguali, che viene applicata direttamente sulla zona interessata.