Notizie

Mangiare sano per stare in salute

Il 70% del sistema immunitario è presente nelle mucose dell’intestino e dobbiamo quindi alimentarci in modo corretto introducendo vitamine, sali minerali e antiossidanti che per l’appunto ne migliorano il funzionamento.
Pertanto ricordiamoci di mangiare ogni giorno almeno 3 porzioni di frutta e verdura, meglio se di stagione (consigliabile una porzione di frutta durante lo spuntino e una porzione per la merenda, quindi sempre lontano dai pasti principali e meglio se della stessa varietà; mentre la verdura una porzione a pranzo e una a cena). Frutta e verdura sono ricche di fibra, che contribuisce al al corretto funzionamento del transito intestinale, polifenoli e carotenoidi che con il loro potere antiossidante contrastano i radicali liberi. In particolare consumiamo la frutta e la verdura di colore rosso, giallo e arancione (pomodori, carote, zucca, ecc.) perché ricchi di β-carotene, precursore della della vitamina A, (essendo liposolubile Il β-carotene viene assorbito meglio se assunto insieme ai grassi, ovviamente olio EVO), e gli agrumi (possiamo, ad esempio, condire l’insalata con succo di limone piuttosto che aceto) che sono ricchi di vitamina C, importante per la funzione dei linfociti e delle cellule “natural killer”.
Non meno importanti sono verdura e frutta di colore bianco e viola, anch’esse ricche di sostanze importanti come antocianine e polifenoli.
Un toccasana per l’apparato respiratorio sono le Brassicaceae (cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo cinese, cavolini di Bruxelles ecc.) per la presenza dello zolfo, disinfettante e tonificante nelle affezioni dell’apparato respiratorio.

Anche la frutta secca è importante per il sistema immunitario per la presenza del rame.

Ricordiamoci, inoltre di consumare i cereali integrali (anche la pasta integrale), riducendo il loro consumo solo in determinate patologie intestinali), perché nel germe e nel pericarpo (la porzione esterna del chicco) sono presenti la maggior parte delle vitamine e dei minerali.
Non dimentichiamoci dei legumi, ottima fonte proteica consumati insieme ai cereali e se proprio i bambini non li amano prepariamo degli hamburger di ceci o lenticchie con verdure.
Il pesce fresco meglio se piccolo, più ricco di ω-3 (acidi grassi ad azione antinfiammatoria).
La fonte proteica è rappresentata anche dalla uova (l’albume è molto proteico) e sono anche ricche di vitamine del gruppo B, colina e zinco, quest’ultimo implicato nel mantenimento di un forte potere immunitario.
Si alle spezie come curcuma che vanta un notevole potere antiinfiammatorio, zenzero, chiodi di garofano, cannella. Si all’aglio contenente allicina, potente antibatterico.
E per finire con il dolce utilizziamo miele, che con le sue proprietà antibatteriche aiuta a rafforzare il sistema immunitario, e il cacao (consigliato il cioccolato fondente dal 70% in su), il cioccolato non solo fa bene all’umore (contribuisce alla secrezione della serotonina, l’ormone del benessere), ma secondo recenti studi, è anche un potente antinfiammatorio.