Zeppole di San Giuseppe
Ingredienti per l’impasto: 250 ml di acqua, 60 g burro, 160 g farina, 40 g zucchero, 3 uova, un pizzico di sale
Per la crema pasticcera: 500 ml latte, 130 g zucchero, 50 g maizena, 3 tuorli, aroma alla vaniglia, amarene (sciroppate), zucchero a velo per guarnire, olio di semi per friggere.
Procedimento: lavora i tuorli con lo zucchero. Aggiungi la maizena e mescola. Se il composto risultasse troppo compatto, aggiungi un pochino di latte preso dal totale. Sempre mescolando con una frusta, aggiungi il latte rimanente e l’aroma alla vaniglia. Cuoci a fiamma bassa per 5-10 minuti, mescolando con una frusta. Trasferisci in un piatto e fai raffreddare con pellicola a contatto.
In una pentola metti l’acqua, il burro, lo zucchero, un pizzico di sale e porta ad ebollizione. Spegni, aggiungi la farina tutta in una volta e mescola fino ad amalgamare il tutto. Accendi nuovamente il fuoco e cuoci per un minuto. Fai intiepidire, e aggiungi le uova una alla volta, mescolando fino a che no sarà stato assorbito, prima di aggiungere quello successivo. Dovrai ottenere una consistenza che mantenga la forma delle zeppole. Nel caso la ottenga prima di aggiungere tutte le uova fermati. Dopo aver messo il beccuccio a stella nella sac à poche, versavi il composto e forma le zeppole sulla carta da forno. Scalda l’olio e tuffavi le zeppole di San Giuseppe con tutta la carta da forno, Questa si staccherà dopo qualche secondo e potrai eliminarla con una pinza. Cuocile fino a che non risulteranno gonfie e dorate. La fiamma non deve essere troppo alta! Fai asciugare l’olio in eccesso su carta assorbente. Decora con la crema e aggiungi le amarene. Spolvera con un po’ di zucchero a velo.