Notizie

“Vitigno Italia” quest’anno è anche “Vitigno Sud”

“Vitigno Italia”, rassegna del vino da vitigno autoctono e tradizionale italiano, in programma a Napoli dal 20 al 22 maggio 2007. la terza edizione della manifestazione.
320 aziende, 81 buyers internazionali specializzati, oltre 15mila visitatori, e un giro di affari di 4 milioni e 200mila euro per contratti sottoscritti,.
un più articolato percorso espositivo, uno spazio dedicato al binomio vino ed alta gastronomia e un cartellone di appuntamenti ed eventi dedicati alla cultura e al business del vino italiano. La grande novità di quest’anno sarà VitignoSud, il salone dei vini del Mediterraneo, parallelo e complementare a VitignoItalia, dedicato ai vini autoctoni del Mediterraneo.
la Campania, deve rivalutare e riaffermare il suo ruolo di produttore vinicolo e agroalimentare. Nel 2004/2005, la Campania – continua Limone- ha prodotto 270mila tonnellate di uva, coltivate su 3000 ettari di superficie. Nell’ultimo anno sono stati prodotti 1800 ettolitri di vino provenienti da 230 diverse cantine. E se nel 2003 le aziende vinicole regionali erano solo 176, oggi se ne contano 236, in cui si producono 7 vini Doc, 3 Docg e 6 Igt”.
La mappa del bicchiere campano comprende 58 aziende a Napoli, 68 in Irpinia, 60 nel Sannio, 30 nel Casertano e 30 nel Salernitano. “I vini campani costituiscono il 18 per cento delle esportazioni agroalimentari regionali – continua Limone- mentre sono le conserve di frutta e verdura e la pasta continuano ad essere i prodotti regionali più ricercati nel mondo”.
VitignoItalia, nasce nel 2005, con l’esigenza di creare per il centro sud un salone del vino fortemente caratterizzato e di alto profilo. La scelta degli autoctoni, come esigenza di caratterizzazione, si è rivelata vincente: l’attenzione sul vino italiano è sempre più evidente, e su questo piano ormai si gioca la sfida ai mercati globali. Obiettivo del salone è presentare al grande pubblico di operatori e appassionati i vini da vitigni blasonati e noti, ma anche varietà dimenticate e rare.
Le degustazioni saranno guidate dai Luigi Cremona e Lorenza Vitali di WiItaly guideranno una performance eno-gastronomica: un “assaggio” di Cooking for Wine mentre l’ Ersac curerà il banco gastronomico con il fior fiore della produzione agroalimentare tipica campana.
Infine un’anteprima editoriale: “La Guida Completa ai Vini della Campania” di Luciano Pignataro, un quadro aggiornato della produzione vitivinicola campana: la storia e i dati di 250 aziende e la descrizione analitica di 1.500 vini.