Notizie

Una professione di successo: “Leader dei Narratori del Gusto”


Un cambio di passo dei Narratori del Gusto (NdG) mette in evidenza la figura del Leader per operare a più stretto contatto con le imprese e con i territori, ma anche per sfruttare le tecniche innovative di comunicazione all’interno dell’azienda

La figura del Narratore del Gusto si è affermata, a partire dal 2012, come un ruolo centrale per la promozione e la valorizzazione dei prodotti enogastronomici e dei territori attraverso il coinvolgimento del pubblico grazie a esperienze sensoriali e narrative uniche. Basata sulle scienze sensoriali, questa nuova professione punta a creare professionisti in grado di unire sapere e sapore, che non si limitano a illustrare le caratteristiche di un prodotto, bensì usano tecniche narrative e giochi sensoriali per trasformare l’incontro con il pubblico in un’esperienza emozionante. Questa figura emerge dalla necessità di abbandonare la passività relazionale, spingendo i fruitori a partecipare attivamente, accompagnandoli in un percorso di scoperta, sfruttando la psicologia della percezione e la narrativa emozionale per avvicinarli alla storia e alla cultura di ciò che consumano.

Chi è un Leader dei Narratori del Gusto?

Nella riunione del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Narratori del Gusto del 31 luglio 2024 è stato ripreso e riaffermato Il ruolo centrale del Leader NdG, dedicato a chi desidera condurre progetti di comunicazione e marketing narrativo. Un Leader NdG è, infatti, quel socio nominato al fine di realizzare programmi associativi attraverso la costruzione di relazioni con aziende, organizzazioni e persone per la crescita sociale, l’organizzazione di gruppi per attività formative, turistiche e culturali e, in generale, qualsiasi attività che comporti la costruzione di relazioni utili per sé e per il movimento.

Nasce il primo bando per Leader NdG

E’ stato quindi bandito il primo corso per Leader NdG, al quale si sono canditati 20 soci, sia ordinari (vale a dire persone fisiche) sia delegati di soci aggregati, cioè delle aziende che fanno parte del network, ognuno dei quali ha presentato un suo progetto contenente proposte indirizzate ad aziende e territori per la crescita della compagine sociale e l’avvio di progetti.

La prima giornata di formazione ad hoc dei nuovi Leader si è tenuta a Milano il 30 settembre 2024, sotto la docenza dell’AD dell’associazione prof. Luigi Odello e con il contributo tecnico del Presidente prof. Massimo Giordani.

Il corso è stato incentrato nel rispondere alla domanda “che ci sto a fare nei Narratori del Gusto?” e a esaminare le proposte di attività inserite da parte di ciascun Leader nella propria proposta operativa.

Volendo stilare una statistica dei punti principali, ben 15 Leader hanno inserito come fondamentale per l’associazione la ricerca di nuove realtà che aderiscano al movimento e portino nuova linfa e progettualità. Una voce molto presente nelle attività dei Leader è la promozione dei corsi di formazione quali Brand Teller, Brand Ambassador, Guida Sensoriale e i Codici Sensoriali, questi ultimi sono interventi formativi basati sulle monografie edite dal Centro Studi Assaggiatori specifiche per diverse tipologie di prodotto (carni, salumi, vino, olio di oliva, gelato, limone, panettone, agresto, aceto balsamico di Modena, grappa, tartufo). Alcuni Leader, particolarmente esperti su alcune merceologie, hanno proposto la redazione di nuovi codici sensoriali quali i formaggi, il miele, gli amari, il vermut. Un peso notevole viene dato all’organizzazione di giochi sensoriali e alla creazione di percorsi esperienziali multisensoriali all’interno delle realtà che fanno hospitality e richiedono un’innovazione delle esperienze in azienda quali le visite guidate e gli eventi.

Perché diventare Leader NdG?

Ogni Narratore del Gusto, e quindi a maggior ragione la figura del Leader NdG quale punto di riferimento territoriale o progettuale di un gruppo, è spinto da 3 caratteristiche personali fondamentali:

la passione per i prodotti, i territori e le relazioni umane autentiche;

l’empatia, necessaria per condurre un gruppo senza diventare ripetitore meccanico dei soliti concetti;

l’autorevolezza data dalla competenza in materia e dall’onestà intellettuale del suo operato.

Queste qualità permettono al Leader NdG di costruire un’atmosfera autentica e di fiducia, facilitando l’instaurarsi di relazioni positive e durature.

Diventare Leader NdG offre diversi vantaggi perché permette di avere

autonomia e riconoscimento: può utilizzare il titolo, il marchio e il know-how dell’associazione Narratori del Gusto, accedendo a risorse formative e promozionali che agevolano lo sviluppo della propria carriera;

supporto formativo e tecnico: il Leader NdG riceve un sostegno completo, che comprende materiali promozionali, libri didattici e supporto tecnico. Inoltre, è incentivato a costruire una rete di contatti con altri professionisti e soci, ampliando le proprie opportunità lavorative;

innovazione e creatività: con il titolo di Leader NdG, è possibile integrare soluzioni innovative e creative nelle proprie attività, rafforzando il legame con il pubblico.

Cosa può fare un Leader NdG?

Un Leader NdG può svolgere una serie di attività, collaborando con aziende ed enti locali, promuovendo i territori e costruendo percorsi esperienziali che arricchiscono il contesto enogastronomico. Ecco alcune delle principali aree di azione:

consulenza per aziende: offre consulenza strategica per migliorare l’esperienza dei visitatori, creando percorsi sensoriali all’interno dei siti di produzione, nei punti vendita aziendali o durante eventi specifici, che aiutano i clienti a comprendere meglio la storia e le caratteristiche di un prodotto.

collaborazione con enti di promozione, che tutelano e promuovono i prodotti locali, sviluppando iniziative che esaltano la qualità e l’unicità del territorio.

gestione di eventi e workshop: un Leader NdG organizza attività per il pubblico, dove i partecipanti non solo imparano, ma diventano parte attiva dell’esperienza attraverso la comunicazione innovativa e i giochi sensoriali.

Le carriere formative

Per diventare Narratore del Gusto è fondamentale una formazione approfondita che si basa su tre pilastri:

Psicologia della percezione, perché saper comprendere come le persone percepiscono e reagiscono ai vari stimoli sensoriali è una competenza cruciale per trasmettere emozioni in modo efficace e per garantire che l’interazione sia coinvolgente e autentica.

Tecniche di giochi sensoriali: la creazione di interazioni ludiche che coinvolgono i cinque sensi permette di adattare l’esperienza ai diversi tipi di pubblico, rendendo la narrazione più accessibile e interessante.

Conduzione di gruppi ed eventi: saper gestire la comunicazione e coordinare le attività è essenziale per dirigere le esperienze sensoriali in modo dinamico e coinvolgente.

Ogni carriera offre la possibilità di crescere attraverso percorsi di formazione e specializzazione, creando una rete di professionisti che condividono la missione di arricchire le esperienze dei consumatori.

La struttura organizzativa dei Narratori del Gusto prevede diverse figure specializzate, tra cui:

Leader (1 giornata di formazione) ove apprendere le modalità di accrescimento della compagine sociale e lo sviluppo dei vari progetti;

Brand Teller (1 giornata di formazione) e Brand Ambassador (3 giornate di formazione): figure responsabili della narrazione del brand e della sua promozione, capaci di rappresentare l’azienda e i suoi valori tramite esperienze sensoriali;

Guida Sensoriale (5 giornate di formazione): esperti che conducono gruppi attraverso esperienze sensoriali, stimolando la curiosità e la consapevolezza dei partecipanti.

Trainer e Docenti (formazione aggiuntiva specifica): si occupano della formazione dei nuovi narratori, trasmettendo le competenze e le tecniche necessarie.

Come si diventa Leader NdG?

L’unico requisito formale per un Leader NdG è essere in regola con la quota associativa dell’anno della nomina.

Il percorso per accedere al titolo prevede:

Presentazione della candidatura: ogni aspirante Leader deve presentare un modulo di candidatura e proporre un progetto dettagliato, definendo azioni, obiettivi e risorse necessarie.

Formazione Specifica: è obbligatorio frequentare il corso specifico per Leader e un corso di Brand Teller o livelli superiori (Brand Ambassador o Guida Sensoriale) per garantire un alto livello di competenza.

Collaborazione con l’Associazione: il Leader agisce in autonomia, utilizzando marchio, titolo e know-how dei Narratori del Gusto, senza compenso e senza dover versare somme all’associazione, promuovendo iniziative che contribuiscono alla missione dei Narratori del Gusto.

In conclusione, la figura del Narratore del Gusto rappresenta una professione innovativa e versatile, incentrata sul racconto esperienziale e sull’interazione sensoriale. I Leader di questa nuova professione hanno il potere di creare connessioni tra persone, prodotti e territori, valorizzando il patrimonio enogastronomico, turistico e culturale attraverso attività che coinvolgono e ispirano il pubblico. Essere Leader NdG significa non solo guidare, ma soprattutto connettere mondi e persone in un modo profondamente umano e autentico.

Monica Panzeri/ Linkedin – 12 gennaio 2025

Luigi Odello Presidente Centro Studi Assaggiatori – Segretario accademico Iasa