Notizie

Tutti gli appuntamenti del tartufo

In ordine cronologico, segnaliamo i vari appuntamenti sul territorio nazionale, dedicati al tartufo, il "Re dei funghi":

* **

Comune di Montechiaro d'Asti

Fiera regionale del tartufo bianco del Monferrato

Domenica 6 Novembre 2005

Programma della manifestazione

Ore 9,30: ((Piazza della Torre)
Iscrizione alla Fiera regionale ed apertura nel centro storico

Ore 10,30: Corteo Storico con gli Sbandieratori, i musici e le damigelle di Montechiaro al Palio di Asti

Ore 10,45:Corteo ed esibizione del Gruppo folkloristico e musicale della Magnifica Comunità di Folgaria (TN)

Ore 11,00: Stazione di Montechiaro d’Asti “Arriva il Treno del Tartufo” solcando le valli dove da sempre regna il Re della Tavola e trainato da una locomotiva a vapore giunge a Montechiaro il treno d’epoca dalle cento porte.

Ore 11,00: S.Messa del Trifolau

Ore 12,00:Premi ai migliori esemplari di Tartufo bianco del Monferrato e Premio Speciale “Montechiaro ed i suoi tartufi a EMANUELA FOLLIERO “
(Montepremi Euro 2.050,00)

Ore 13,00:Pranzo al tartufo con il Comune, la Pro Loco ed i Ristoranti locali

Ore 14,00:Animazione con gli artisti di strada, i trampolieri ed il prestigiatore

Ore 15,00:Distribuzione gratuita di caldarroste e degustazione di vino – allieterà il Gruppo musicale “LA CURVA DI SANTHIA’ “

Ore 15,30:Spettacolo folkloristico con il gruppo folk della Magnifica Comunità di Folgaria (TN)

Ore 15,45: Piazza Umberto I – Spettacolo Comico con “Pino Campagna” il “Papy ultra”
Direttamente dallo Zelig Circus
Ore 17,00:Premiazione Mostra di pittura.

* * *

Torna per la terza edizione l’Asta Internazionale del Tartufo di Toscana: il 12 novembre nel mediceo Castello di Cafaggiolo, a Barberino del Mugello (Firenze), si terrà l’evento dell’autunno con la partecipazione di celebrities di tutta Europa collegate via satellite con il Chianti.
Dal ristorante Dickson Poon di Londra e dal ristorante Acquarello di Monaco famosi compratori potranno competere con gli acquirenti presenti all’asta per aggiudicarsi i preziosi tartufi della regione, una selezione dei migliori trovati in tutta la Toscana. I ricavati dell’asta saranno devoluti in beneficenza, e ripartiti tra varie associazioni italiane, inglesi e tedesche. Durante l’asta ci saranno degustazioni di vini delle più importanti griffe della regione, tra gli altri Antinori, Castello Banfi, Castello di Fonterutoli, Consorzio del Brunello di Montalcino e Fattoria di Magliano. Non mancheranno infine assaggi di famosi prodotti tipici, come il lardo di Colonnata, la cinta senese, i fagioli zolfini e lo zafferano.

Weblink: www.astatartufoditoscana.com

Domenica 13 novembre si svolgerà la VII edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba.
L’evento nato nel 1999 è promosso dall’Enoteca Regionale Piemontese di Grinzane Cavour d’intesa con la Regione Piemonte e la città di Alba. Fin dal primo anno la manifestazione si è caratterizzata come evento internazionale destinato a incrementare la notorietà del Tartufo Bianco d’Alba in Italia e all’estero. Il valore toccato da uno o più tartufi, i personaggi coinvolti, l’originalità di diversi collegamenti con luoghi di grande notorietà (ristoranti esteri di chef di grande fama) hanno contribuito ad affermare l’assoluto livello di questo avvenimento. Come per le passate edizioni, sono tre le sedi d’asta: oltre alla Sala delle Maschere del Castello di Grinzane, i collegamenti satellitari riguarderanno le città di Hong Kong e Londra. La scelta di Hong Kong, presso i prestigiosi locali del Ritz Carlton Hotel, risponde alla precisa volontà di ricercare ogni anno sedi diverse e luoghi in cui il mercato è in crescita, soprattutto verso i prodotti del made in Italy, e per consolidare i rapporti di collaborazione che intercorrono fra la Regione Piemonte e la Repubblica Popolare Cinese, iniziati sin dal febbraio 1990 attraverso un gemellaggio con la provincia centro occidentale del Sichuan. A Londra l’Asta si svolgerà presso il ristorante Fiore, uno fra i più prestigiosi locali della città, in cui soggiornano abitualmente personaggi della finanza, della politica e dell’ economia. Il ristorante è condotto con maestria dallo chef italiano Umberto Vezzoli, che nella sua ventennale carriera può contare su numerosi riconoscimenti internazionali. Il programma, per l’Italia, prevede l’inizio dell’Asta alle ore 12.30 con la consegna del riconoscimento di Ambasciatore del Tartufo Bianco d’Alba nel Mondo ad un grande cuoco di fama internazionale. L’Asta sarà condotta dal Castello di Grinzane Cavour da Natalia Estrada con la collaborazione di Davide Paolini (Nel 2003 Piero Chiambretti, nel 2004 Natasha Stefanenko). Un parterre di testimonial d’eccezione affiancherà la presenza della soubrette. Nel 2004 i lotti furono complessivamente 15 (5 per ogni sede); il numero di quest’anno sarà determinato anche in base alla raccolta del prodotto. Il record dell’Asta è dell’anno scorso: l’ultimo tartufo (un esemplare di 1 Kg e 100 gr.) venne acquistato a New York, per 41.000 dollari dal ristoratore italo-americano di 85 anni Giambelli. Per la terza volta consecutiva il ricavato dell’asta verrà devoluto alla Fondazione per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.

Crete d'autunno: XX° Mostra del tartufo bianco delle crete senesi

San Giovanni d’Asso si prepara all’edizione del ventennale per la "Mostra" Venti inchini per il tartufo Bianco più genuino Il tuber magnatum delle Crete in scena tra il 12 ed il 20 novembre. "Crete d’autunno 2005". Sabato 12, domenica 13, e ancora sabato 19 e domenica 20 San Giovanni d’Asso torna "capitale" della suggestiva area con la Mostra del magnatum pico, quest’anno più che mai ricca in occasione della ventesima edizione. Sabato 12 il primo Museo italiano del Tartufo, inaugurato l’anno scorso nei sotterranei del Castello di San Giovanni, verrà completato ufficialmente con l’apertura del Centro di documentazione: a disposizione del pubblico postazioni multimediali per navigare nella mappa delle aree tartufigene e visualizzare filmati esplicativi . Tutto intorno si apriranno i banchi vendita dell’Associazione Tartufai, che resteranno aperti fino a domenica 20; e la lunga serie di iniziative: la presentazione di una pubblicazione sui tartufi minori (sabato 12), la sfilata di abiti realizzati in canapa (domenica 13), l’arrivo del Treno a vapore (domenica 13 e 20), la degustazione olfattiva (domenica 13) e la "cerca delle erbe" (sabato 19). Domenica 20, la vetrina di San Giovanni d’Asso culminerà nuovamente con la consegna del Tartufo per la pace, consueto e solenne momento con il quale la piccola comunità delle Crete rilancia ogni anno il proprio messaggio di fratellanza al mondo. Un impegno che da alcuni anni non si interrompo con la fine della Mostra.

* * *

Sabato 5 e domenica 6 novembre 2005

Una due giorni dedicata al gusto, alle tradizioni, all’arte ed al paesaggio. Si chiama Le terre del tartufo ed è la prima rassegna delle eccellenze gastronomiche ed artigianali della Marca di Camerino. L’evento, promosso dalla Comunità Montana di Camerino, verrà ospitato sabato 5 e domenica 6 novembre prossimi presso l’area della Distilleria Varnelli, a Maddalena di Muccia.
Intenso il programma, che prevede un complesso di iniziative studiate per far apprezzare a turisti ed amanti della buona tavola le ricchezze della Marca di Camerino, marchio che identifica l’offerta turistica del territorio della Comunità Montana.
“L’iniziativa scaturisce – spiega Luigi Gentilucci, assessore al turismo dell’Ente organizzatore – da un’opera di valorizzazione delle risorse del nostro territorio che stiamo perseguendo da diversi anni avvalendoci, aspetto di tutto rilievo, della fattiva collaborazione degli operatori turistici!”.
“Pertanto questa manifestazione – sottolinea Gentilucci – rappresenta un momento di sintesi e di grande visibilità di tutte le nostre risorse turistiche ed enogastronomiche, prima fra tutte il tartufo che, indubbiamente, simboleggia l’eccezionale ricchezza della gastronomia locale!”.
Nell’intensa due giorni gastronomica, accanto agli stand della Mostra-mercato del tartufo estivo e dei prodotti tipici della Marca di Camerino si susseguiranno convegni, confronti, animazioni. In un’apposita aula attrezzata sarà possibile partecipare a degustazioni guidate dagli esperti delle delegazioni maceratesi dell’Accademia Italiana della Cucina e dell’Associazione Italiana Sommelieres (info e prenotazioni 0737/647184 oppure 0737/6175206). Si tratta di autentiche lezioni del gusto, incentrate su due temi molto stuzzicanti: Tartufo della Marca e Pesce di Montagna.
Inoltre, l’area espositiva comprenderà uno spazio dedicato alla gastronomia di altre due realtà rappresentative di territori interni: la Regione Istria (Croazia) e la Comunità Montana della Lessinia, in provincia di Verona.
Il programma prevede infine la presentazione di Dolce & Salato, un tema stuzzicante, un vero e proprio “evento nell’evento” che propone i piatti tipici a base di pesce della cucina dell’entroterra: il pesce d’acqua dolce accanto ai pesci conservati, giunti da mari lontani per fondersi con i penetranti aromi delle erbe appenniniche. In quest’ottica, nei due giorni della manifestazione, i troticoltori del territorio accoglieranno i visitatori presso i propri vivai.
Tuttavia il tempo propizio per assaporare le prelibatezze del territorio non finisce con la “due giorni” di Muccia! Infatti, i locali del circuito Marca di Camerino presenteranno, in tutti i fine settimana di novembre e dicembre, due speciali proposte di menù a tema, al costo di € 20,00.
La manifestazione – realizzata con il contributo della Provincia, della Camera di Commercio e del STL “Monti Sibillini-Terre di parchi e di incanti” – si avvale del patrocinio di Regione Marche e delle Università di Camerino e Macerata.
Infotel: 0737.647184-0737.6175206

Comunicato stampa
Sabrina Galimberti – Comune di Segrate – Relazioni esterne – Stampa – tel/fax 02-26.902.333 – mobile 338-2506629

* * *

Città di Castello 4-5-6 novembre 2005

La Mostra del Tartufo Bianco e dei Prodotti Alimentari, che si svolge nel centro storico della Città nel primo fine settimana di novembre, chiude una lunga serie di iniziative che vengono organizzate in tutta l'Alta Valle del Tevere, territorio posto a nord dell'Umbria ricco di questo prezioso frutto della terra – il Tuber Magnatum Pico- che è una delle specie più pregiate.
Il fascino del tartufo bianco ha molti componenti: il profumo acuto, inconfondibile ed assoluto; la grandezza e la forma che deve essere la più regolare ed arrotondata possibile; il sapore ineguagliabile che si esprime al meglio servito crudo senza bisogno di salse e condimenti.
Nei numerosi stands presenti alla mostra vengono esposti e venduti anche altri prodotti del bosco come funghi, castagne, marmellate, olio, vino, formaggi.
La mostra è organizzata dalla Comunità Montana Alto Tevere Umbro con sede a Città di Castello – tel. 075.862901

* * *

Gubbio (Perugia)
29 ottobre-02 novembre 2005

La Mostra Mercato Nazionale del tartufo bianco e dei prodotti agro-alimentari, organizzata dalla Comunità Montana dell’Alto Chiascio, è appuntamento di assoluto rilievo tra le rassegne autunnali, sia per la straordinaria qualità del tartufo bianco locale (Tuber Magnatum Pico) e delle altre prelibatezze presenti negli spazi espositivi (formaggi di pascolo, norcinerie, carni selezionate, olio extravergine d’oliva, miele, dolci tradizionali, etc..), sia per la prestigiosa collocazione nel cuore del centro storico di Gubbio.
Per l’occasione viene allestita anche una vetrina di pezzi dell’artigianato artistico comprensoriale (ceramica, bucchero, ferro battuto, ricami, legno, cuoio, stucchi…) ed è possibile ottenere uno speciale annullo filatelico raffigurante il logo della manifestazione.

* * *

Da sabato 29 ottobre a martedì 1° novembre, Mondovì in provincia di Cuneo ospita “Peccati di Gola”, la Fiera Regionale del Tartufo: si è voluto così sottolineare il perfetto connubio in questa terra tra tradizione del gusto e tradizione dell’arte e dello sviluppo urbanistico e sociale, unite luna all’altra in un’unica e antica esperienza culturale –
L’antico borgo di Mondovì Piazza ospita quattro intense giornate di degustazione dei prodotti enogastronomici del Monregalese: il re tartufo; le conserve, il miele e le marmellate; i formaggi e i salumi; le patate e le castagne; i vini; la pasticceria monregalese .

Orario: sabato e domenica dalle 10:00 alle 23:00, lunedì dalle 17:00 alle 23:00 e martedì dalle 10:00 alle 20:00.

Per informazioni:
tel. 0174.559271 o 0174.40389
fax 0174.559231(Comune di Mondovì