Successo in Belgio della Mostra
“Grappa, acqua di vita”
In Belgio, presso il Museo Nazionale del Ginepro di Hasselt, ha chiuso i battenti in questi giorni con un bilancio di oltre 24 mila visitatori la Mostra “Grappa, acqua di vita”, realizzata dall’Istituto Agrario di San Michele all'Adige in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e con l’alto patrocinio dell’Ambasciata italiana in Belgio.
Per sette mesi, in un’autentica distilleria del XIX secolo, la grappa si è presentata al grande pubblico in tutte le sue fasi di produzione. Protagonisti della rassegna: un antico distillatore della valle di Cembra, un singolare alambicco a bagnomaria, segno di una robusta e intelligente tecnologia rurale, e alcuni reperti storici appartenenti all’Istituto e ad alcuni distillatori trentini.
Tra questi, vecchie bottiglie, bicchieri, riproduzioni di pergamene su acqueviti e distillati, ma anche ebuliometri, alcolometri, alcuni campioni di grappe che venivano inviati per i controlli al laboratorio dogane di Verona, antichi libri sulla distillazione e di erboristeria. L’esposizione è stata arricchita da una rassegna bibliografica di pubblicazioni e da un video sulla grappa prodotto dall’Istituto Agrario che illustra tutto il processo di produzione fino alla degustazione.
La mostra, che ha raccontato cosa è la grappa e come si produce ripercorrendo la storia delle tradizioni trentine, ora si rimette in viaggio: dal 17 al 27 novembre sarà visitabile infatti, a Trento, a Palazzo Roccabruna.
Comunicato stampa
Istituto Agrario di San Michele a/A
dott.ssa Silvia Ceschini