Sicilia Regione europea della Gastronomia 2025
Dal 7 al 9 marzo, negli spazi di Identità Golose a Milano, oltre ad essere presentato il calendario di appuntamenti dedicati all’enogastronomia siciliana in programma da maggio a ottobre in venti comuni dell’Isola, si alterneranno incontri, cooking show, talk e premiazioni, per celebrarne le eccellenze
Un ricco cartellone di appuntamenti, per celebrare lo sterminato patrimonio enogastronomico della Sicilia. Da venerdì 7 marzo nella sede di Identità Golose a Milano la cerimonia di apertura di Sicilia Regione europea della Gastronomia 2025. Nel capoluogo lombardo istituzioni e rappresentanti dei consorzi di tutela Dop e Igp dell’Isola presenteranno il palinsesto di eventi organizzati in occasione del prestigioso riconoscimento conferito alla Regione dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (IGCAT), che ha voluto premiare la Sicilia non solo per la sua unicità culturale, ma anche per le attività svolte per stimolare la creatività e l’innovazione gastronomica e promuovere e migliorare gli standard del turismo sostenibile.
Il programma di eventi
Per tenere fede a questo riconoscimento, l’Assessorato regionale dell’Agricoltura ha messo a punto un palinsesto ricco di iniziative che si terranno da maggio a ottobre in 20 comuni del territorio siciliano che si trasformeranno in veri e propri villaggi gastronomici, in sinergia con la ristorazione, l’hotellerie, e tutti gli attori sociali. Particolare attenzione sarà data ai temi della sostenibilità, dell’artigianato, della stagionalità e delle produzioni locali, nel segno di un turismo più vario e consapevole. Si tratterà di località anche molto differenti tra loro, alcune oggi non battute dalle rotte turistiche, ma dove è possibile trovarsi a tu per tu con l’autenticità e una straordinaria varietà di materie prime. Dalla costa all’entroterra, ogni comunità metterà a disposizione dei visitatori un’offerta multi-esperienziale vocata a riscoprire il volto più genuino dell’Isola e a rafforzare il proprio status di destinazione enogastronomica di prim’ordine.
«Un’occasione per l’Isola»
«Il prestigioso riconoscimento internazionale di Regione Europea della Gastronomia 2025 rappresenta una grande occasione per l’Isola per chi come noi, in sinergia con le aziende del territorio, si è scommesso sulla candidatura della Sicilia — ha dichiarato Salvatore Barbagallo, assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Sicilia —. Sono orgoglioso del programma che abbiamo approntato che comprende un format ospitato da venti comuni siciliani con un tour coast to coast dell’isola. Un viaggio lungo i sentieri del gusto che vedrà protagonista le nostre eccellenze gastronomiche, un patrimonio culturale da fruire insieme alla bellezza del nostro territorio e dei nostri paesaggi per innescare percorsi virtuosi di turismo gastronomico».
La presentazione a Milano
Il primo riflettore su questa nomina prestigiosa sarà acceso, negli spazi di via Romagnosi, a partire dalle ore 11, alla presenza di Salvatore Barbagallo, Elvira Amata, assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo, e il sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste Luigi D’Eramo. Il palinsesto sarà raccontato nel corso di una conferenza stampa moderata dal giornalista Nino Amadore, alla quale seguirà l’inaugurazione di spazi espositivi e di degustazione che, fino al 9 marzo, saranno animati dalle eccellenze enogastronomiche dei consorzi di tutela coinvolti in Sicilia Regione europea della gastronomia 2025.
I consorzi uniscono le forze
Saranno infatti ben 21 le denominazioni di pregio che uniranno le forze per raccontare i frutti migliori dell’Isola: Uva di Mazzarrone IGP, Arancia rossa di Sicilia IGP, DOP Arancia di Ribera, IGP Limone di Siracusa, IGP Pesca di Leonforte, Ficodindia dell’Etna DOP, IGP Carota Novella di Ispica, IGP Pomodoro di Pachino, Pistacchio di Raffadali DOP, DOP Pistacchio Verde di Bronte, Cioccolato di Modica IGP, IGP Sicilia olio, DOP Monti Iblei, Monte Etna Dop Olio, DOP Val di Mazara, DOP Vastedda della Valle del Belìce, Formaggio ragusano DOP, Pecorino Siciliano DOP, Piacentinu Ennese DOP, Provola dei Nebrodi DOP, Consorzio di Tutela vini DOC Sicilia. Il racconto di questi simboli di biodiversità e sviluppo sarà al centro de «La Gastronomia Siciliana nella Cucina Italiana. Il Valore della Candidatura a Patrimonio Mondiale dell’Umanità», talk che vedrà la presenza di docenti universitari ed esperti di gastronomia, con la partecipazione di rinomati chef in videocollegamento da Parigi, Londra e Los Angeles.
«Un motivo di orgoglio»
«Condividere anche in questa occasione sotto il profilo istituzionale l’importante riconoscimento di European Region of Gastronomy Sicily Awarded 2025 costituisce, non soltanto motivo di orgoglio — ha sottolineato Elvira Amata —, ma anche una straordinaria opportunità per favorire significative azioni di promozione del nostro territorio sotto l’aspetto più strettamente turistico in piena coerenza con i contenuti della programmazione dell’Assessorato che rappresento in cui il segmento gastronomico riveste carattere strategico. Un approccio che vede costantemente alimentare sul territorio virtuose sinergie a vantaggio di una promozione condivisa, elemento di particolare pregio rispetto alle finalità perseguite».
Il premio giornalistico
Nel corso della stessa giornata si terrà, inoltre, l’assegnazione del Premio Giornalistico Sicilia Regione europea della Gastronomia 2025 a otto professionisti dell’informazione che con il loro lavoro hanno saputo distinguersi nel dare visibilità alla tradizione agroalimentare della Sicilia, fra cui: Anna Scafuri di TG1 Rai, Andrea Amadei di Decanter – Radio Rai 2, Gabriele Principato di Cook del Corriere della Sera e Christian Schubert di Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Il programma dell’8 marzo
Sabato 8 marzo, dalle ore 10 alle 18.30, sono invece in programma quattro cooking show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani e dell’Associazione Italiana Cuochi Germania, che trasformeranno lo spazio di Identità Golose Milano in una wunderkammer multisensoriale, all’insegna dei valori della cultura della dieta mediterranea: la colazione siciliana; il brunch con i sapori della terra di Sicilia; la merenda «della Buona vita siciliana» e l’«aperitivo sfizioso 100 sicilie con gusto».
La «Tavola della Festa»
La tre giorni si concluderà, domenica 9 marzo, con la Tavola della Festa, un’installazione artistica con le prelibatezze dell’isola, e uno straordinario cooking show a cura della Sicilia di Ulisse. Una festa del buon cibo durante cui si brinderà con i vini offerti dalla Doc Sicilia.
Promosso dalla Regione Siciliana, l’evento vedrà andare in scena, in un susseguirsi di show cooking, conferenze, incontri e degustazioni, dal 7 al 9 marzo sul palco di Identità Golose Milano, una terra felice e al contempo consapevole di aver intrapreso un percorso nuovo, fatto di tappe speciali che renderanno unico questo 2025.
Fonte: corriere.it/cook/news