Notizie

Si è aperta la rassegna “Franciacorta in bianco”

A Castegnato (Brescia) dal 6 all'8 ottobre 2017

La civiltà del formaggio rigenerata dal lavoro dei giovani è tra i temi di apertura di Franciacorta in Bianco, la rassegna che porterà alla ribalta il meglio della produzione casearia nazionale e non solo.

Si è aperta ufficialmente, alle ore 20 di venerdì 6, la rassegna Franciacorta in Bianco preceduta da un convegno organizzato da Coldiretti che ha affrontato il rapporto tra i giovani e l'agricoltura.
Tra le diverse testimonianze anche quella di Cinzia Anibaldi, allevatrice di San Severino Marche, che ha visto la sua azienda danneggiata dal terremoto. La rassegna, che si è aperta per la ventiduesima volta, sarà proprio all’insegna della resistenza alle difficoltà, espressa dai grandi formaggi di montagna, espressione di una civiltà che ha tratto la propria forza dalle difficoltà, e delle nuove strade che i giovani sono capaci di trovare.
E’ un fil rouge, quest’ultimo, che comincia con i ragazzi di Coldiretti per continuare con alcuni ospiti come la brava Giada Farina (nella foto), classe 1981, che tra le prime in Italia ha abbracciato il cake design e per questo le sue torte splendidamente decorate sono state protagoniste di tante feste Vip. Sarà lei a presentare il primo showcooking di sabato pomeriggio (ore 15), che sarà seguito dalle esibizioni di due brave blogger, domenica, ovvero Claudia Bonera de La cucina di stagione di Claudia e Michela Carta con il suo Dolce e salato di Miky per poi chiudere domenica alle ore 16 con Matilde, finalista di Masterchef Junior, senza dimenticare gli appuntamenti con Bimbi chef dedicati ai più piccoli.
Sarà però una Franciacorta in Bianco anche delle piccole eccellenze da scoprire, dall’aglio rosso di Nubia alla 'nduja di suino nero, dalla bottarga di muggine ai bigoli di Bassan, che affiancheranno gli oltre duecento differenti formaggi che sono il cuore della rassegna.
Il vino a sua volta offre assaggi unici, dal valdostano Petit Arvine all’ancor più raro Sciacchetrà, poi Perricone, Nero di Troia e così via. Ci sarà anche la cucina spettacolo con Sergio Barzetti e Paolo Massobrio (sabato ore 17) volti della Prova del Cuoco e gli appuntamenti per gli appassionati di formaggio curati dagli esperti dell’Onaf.
Per chi volesse gustare anche la cucina con il formaggio, è aperta nel terzo padiglione l’Osteria Golosa che nel menù, a ogni piatto, contempla proprio il formaggio. Un ulteriore motivo per vivere la rassegna ancora più a lungo.

Il programma completo della tre giorni dedicata ai prodotti lattiero caseari, vini e tipicità locali è sul sito www.franciacortainbianco.it .
Ingresso 3 euro, ridotto 2. Ingresso libero per i minori di 12 anni.
Orari: apertura venerdì 6 ottobre dalla 20,00 alle 23,00 (preceduta alle 18,30 dal convegno a cura di Coldiretti "Giovani, latte e non solo!");
sabato 7 ottobre dalle 9,00 alle 23,00;
domenica 8 ottobre dalle 9,00 alle 20,00.

Franciacorta in Bianco è organizzata da Castegnato Servizi e Comune di Castegnato con il contributo e sostegno di Aso Group, Bettoni, Rondinelle Centro Commerciale, Electrometal e Ghial.

Per ulteriori informazioni:

Uffiicio Stampa Franciacorta in Bianco
Silvia Benzi tel. 0131 261670