Sequestro di false bucce di limone destinate alla produzione di Limoncello

La tutela delle produzioni agroalimentari legate al territorio e riconosciute a livello comunitario con l’attribuzione della Denominazione d’origine protetta e dell’indicazione geografica protetta costituiscono uno degli obiettivi dell’attività dell’Ispettorato centrale repressione frodi. Nel corso di una attività di contrasto alla illecita utilizzazione delle Igp e in particolare di quella relativa al “Limone di Sorrento”, gli ispettori dell’Ufficio periferico di Napoli dell’Icrf hanno posto sotto sequestro circa 900 chilogrammi di bucce di limone etichettate come provenienti da “limoni di Sorrento Igp” e destinate alla produzione del liquore Limoncello, in quanto non provenivano da limoni coltivati nella zona indicata dal disciplinare approvato dall’Unione europea. Sempre nel corso della stessa operazione ispettiva sono state sequestrate anche 900 etichette di certificazione dell’Igp “Limone di Sorrento” che sarebbero state applicate su confezioni di prodotto per le quali non vi era la certezza che si trattasse di prodotti provenienti dalla zona approvata dall’U.e. Le autorità sanitarie intervenute nel corso dell’attività ispettiva dell’Ispettorato, hanno poi provveduto a mettere sotto sequestro l’intera cella frigorifera ove erano presenti altri prodotti, per mancanza della prescritta autorizzazione sanitaria e per la non completa e corretta applicazione delle norme in materia di autocontrollo igienico sanitario. Per Giuseppe Fugaro, direttore dell’Icrf di Napoli, i prodotti a denominazione di origine protetta devono essere ottenuti e trasformati secondo le norme contenute nel disciplinare approvato dall’Unione europea per ciascun prodotto. Il logo con le stelle dell’Ue applicato alle confezioni dei prodotti sta a certificare questa specifica condizione. I controlli dell’Icrf che hanno portato al sequestro sono partiti per verificare che i bollini Igp applicati alle confezioni di scorze di limone, corrispondessero effettivamente ad un prodotto ottenuto, secondo quanto previsto dal disciplinare e dal relativo sistema di controllo.