“Ruralia”: il Salone delle specialità agroalimentari DOP e IGP

A Gorizia, si inaugura il 13 ottobre e rimarrà aperta sino al 16, "Ruralia"- 8° edizione – il Salone delle specialità agroalimentari DOP e IGP.
Sede della manifestazione il nei quartiere fieristico di Gorizia. Accanto alla mostra mercato ad ingresso gratuito per i visitatori, il programma della manifestazione si conferma sempre ricco di appuntamenti esclusivi: tra tante conferme – il Pizza Show a cura dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, i Palacinca Days, le degustazioni guidate a cura degli espositori, presentazioni e convegni – novità assoluta dell’edizione 2005 è l’iniziativa “Ruralia Kids”.
Una vera e propria festa del gusto e della tradizione gastronomica italiana con 150 espositori e molti appuntamenti esclusivi. Si presenta con queste caratteristiche l’edizione 2005 di “Ruralia, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. “Un appuntamento in continua crescita che quest’anno si rivolge in modo particolare ai bambini e alle loro famiglie – ha evidenziato il presidente di Gorizia Fiere Emilio Sgarlata – con un programma che valorizza il ricco patrimonio di prodotti di qualità del nostro territorio e dell’intera penisola”.
Il taglio del nastro è previsto per giovedì 13 ottobre alle 18, ma già dalle 16 i cancelli della fiera saranno aperti per permettere al pubblico di scoprire tutte le novità della manifestazione che proporrà ai visitatori un’esclusiva selezione di prodotti e specialità tutelati dai marchi DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) con circa 150 espositori tra consorzi, aziende agricole e vitivinicole, produttori del settore enogastronomico di qualità.
In un’area di 25 mila metri quadrati si intrecciano profumi e sapori dell’Europa, materie prime e lavorazioni artigianali, piatti tipici e perle gastronomiche tutte da scoprire.
Accanto alla mostra mercato, che anche quest’anno porterà in fiera bevande, carni, formaggi, oli, insaccati e affettati, pasticceria e confetteria, frutta e ortaggi, miele e pane, la manifestazione propone “Ruralia Kids“, programma di educazione al consumo alimentare consapevole”.
L’iniziativa, dedicata ai più piccoli, si articola in diverse fasi: i laboratori riservati alle scuole, quelli per i bambini che visiteranno la fiera accompagnati dalle loro famiglie, il concorso di cucina per bambini.
Tutte iniziative che hanno l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al piacere multisensoriale dei sapori più genuini, anche nella moderna cultura alimentare, favorendo la riscoperta di ricette e cibi tipici legati al territorio. Se gli appassionati di golosità locali non potranno lasciarsi sfuggire l’appuntamento con i Palacinca Days dedicato alla crespella dolce o salata sempre presente nei menù del Carso, del Collio e nelle vicine cucine slovena ed austriaca, punta invece a superare le 5000 pizze sfornate nel 2004 l’Associazione Pizzaiuoli Napoletani che anche quest’anno intratterrà il pubblico di Ruralia proponendo tutti i giorni il “Pizza Show”.
A Ruralia inoltre non mancheranno degustazioni guidate di cioccolato, grappa, aceto balsamico tradizionale di Modena.
All’insegna dello scambio e dell’incontro sarà la presenza in fiera dell’Associazione “Vino e Riso” che proporrà viaggi gastronomici tra i piatti e prodotti tipici della cucina piemontese. Due infine gli incontri in programma per ciò che concerne il calendario convegnistico:
– sabato 15 alle 10 la Federazione Provinciale Coldiretti di Gorizia aprirà il meeting “Come riformare l’O.C.M. vino” e
– domenica 16 a partire dalle 9.45 al XXIII Convegno Internazionale di apicoltura si parlerà di “Apicoltura integrata: l’ape, piante officinali e la promozione del territorio”, a cura del Consorzio obbligatorio tra gli apicoltori della Provincia di Gorizia.

Alessandro Tibaldeschi