Risultati del 1° Banco d’assaggio degli oli Dop italiani

Firenze, per due giorni, è diventato il centro del mondo delle DOP dell'olio.
Grazie alla volontà e agli sforzi del Consorzio DOP Chianti Classico, si è svolto il 1° Banco d¹Assaggio delle DOP Italiane.
Sono ben ventonove le DOP che hanno aderito a questa importante iniziativa, con centoundici Aziende italiane, per quella che non è stata una gara ma veramente un momento di incontro tra realtà che, pur diverse tra loro per storia e tradizione, sono unite tra loro dal comune denominatore della ricerca della qualità.
Non si è trattato propriamente di una gara, bensì di una "ricerca".
"E' vero – conferma Marco Oreggia, autore della più completa guida sugli extravergine a livello mondiale e qui presente nel ruolo di presidente di giuria – i "panelisti" hanno avuto il compito, non facile, di scegliere un campione per ogni DOP presente. Ma che fosse un campione rappresentativo della singola DOP, vale a dire che le sue caratteristiche fossero quanto più possibili rispondenti alle indicazioni fornite dai rispettivi disciplinari".
Quindi una degustazione volta non tanto a scegliere i migliori, dal momento che le etichette presenti erano tra l'altro tutta di altissimo profilo, ma i più caratteristici.
"L¹idea era quella di esaltare la tipicità di ogni singola DOP – puntualizza Vittorio Pozzesi, presidente del Consorzio DOP Chianti Classico – e premiare i prodotti più aderenti al disciplinare di appartenenza".
Ruolo fondamentale quello di OEA, l'Organizzazione Esperti Assaggiatori di cui è presidente Marino Giorgetti e che, attiva dal 2004, ha messo a disposizione ben 11 dei suoi bravissimi degustatori che, coadiuvati da due Capopanel forniti dal Consorzio DOP Chianti Classico e con la preziosa collaborazione della signora Paola Corsinovi, hanno esaminato le 111 etichette presentate in quattro giornate di degustazione che hanno evidenziato l¹alta qualità raggiunta dal mondo delle DOP dell'olio.
Un mondo che è stato presentato in tutte le sue sfaccettature nelle due giornate del Banco d'assaggio a Villa La Pietra – Villa Sassetti di Firenze, con tavole rotonde, confronti aperti ad addetti ai lavori e a semplici curiosi e per tutti la possibilità di degustare i preziosi oli DOP che hanno partecipato all'evento.
Tra questi, ovviamente, anche gli oli selezionati per ogni singola DOP, dei quali forniamo l'elenco delle aziende prescelte, conformi al proprio disciplinare di produzione e relativamente a campioni del raccolto 2004-2005:

– DOP Alto Crotonese Calabria
Az. Agr. Urso e Piro
Loc. Fratta 88819 Verzino – Urso e Piro

– DOP Aprutino Pescarese
Abruzzo Oleificio Goccia d’Oro
Via Archi, 23 65017 Penne (PU)
Goccia d’Oro d’Abruzzo

– DOP Brisighella Emilia Romagna
Coop. Agr. Brisighellese Via Strada, 2
48013 Brisighella

– DOP Bruzio Calabria Frantoio Oleario Luigi Vulcano C.da Valle Lunga Crosia
87100 Cosenza Primo Frutto
Colline Joniche Presilane

– DOP Canino Lazio
Frantoio Arturo Archibusacci
Via del Corneto
01011 Canino (VT)

– DOP Cartoceto Marche
Az. Agr. La Collina Bianchini
Via Sant’Anna, 15
61030 Cartoceto (PU)

– DOP Chianti Classico Toscana
Az. Agr. Pruneti
Via Case Sparse, 22/a
50020 San Polo in Chianti (FI)Pruneti

– DOP Collina di Brindisi
Puglia Coop. Agr. Sololio
72017 Ostuni (BR)

– DOP Colline di Romagna
Emilia Romagna Centro Lo Conte
Via Grotta, 29/a
47843 Misano Adriatico (RN)

– DOP Colline SalernitaneCampania
Az. Agr. Gerardo Alfani Il Nido
Via Montevetrano, 2
84099 San Cipriano Picentino (SA)

– DOP Colline Teatine Abruzzo
Az. Agr. Vito Della Fazia Le Menare
Loc. Codacchie, 96
66020 Rocca San Giovanni (CH)- Frentano

– DOP Dauno
Puglia Siogargano Oleificio S.I.O.
– Gargano
C.da Coppa 71010 Carpino (FG)

– DOP Garda Lombardia
Trentino Alto Adige
Veneto Az. Agr. Manestrini
Via P. Avanzi, 7 Loc. San Rocco 23080 Soiano del Lago (BS) Bresciano

– DOP Laghi Lombardi Lombardia
Az. Agr. Contrada del Volto
Via Remina, 24
25054 Marone (BS)Contrada del Volto

– DOP Lametia Calabria
Az. Agr. De Lorenzo Fraz. Sant’Eufania
C.da Feudo Nicotera 88040 Lamezia Terme (CZ) I Tesori del Sole – Livara

– DOP Molise Molise Marina Colonna
Masseria Bosco Pontoni
86046 San Martino in Pensilis (CB)

– DOP Monti Iblei Sicilia Soc. Agr. Vernèra Vico Rosella, 3 Monte Lauro
96010 Buccheri (SR)Le Case di Lavinia

– DOP Penisola Sorrentina CampaniaAz. Agr. Russo P.zza Montechiaro, 18
80069 Vico Equense (NA) L’Arcangelo

– DOP Riviera Ligure Liguria Ranise Agroalimentare Via Nazionale, 30
18027 Imperia – Riviera dei Fiori

– DOP Sabina Lazio Az. Agr. Silvi Sabina Sapori Strada Ponte delle Tavole
Loc. Stazzano 00018 Palombara Sabina
ROMA Silvi Sabina Sapori

– DOP Terra di Bari Puglia
Frantoio Oleario De Carlo
Via XXIV Maggio, 54
70020 Bitritto (BA)Tenuta Torre diMossa
Bitonto

– DOP Terre di Siena Toscana
Az. Agr. Carraia
Podere Carraia, 47
Loc. Petroio 53020 Trequanda (SI)Bardi

– DOP Terre d’Otranto Puglia
Oleificio Stasi
Loc. Masseria Arciprete
72028 Torre Santa Susanna (BR) Stasi

– DOP Umbria Umbria
Az. Agr. Marfuga
V.le Firenze
06126 Campello sul Clitunno (PG)Marfuga
Colli Assisi-Spoleto

– DOP Val di Mazara Sicilia Az. Agr. Iannello e Manzella C.da Scala
90012 Caccamo (PA)Manzella e Iannello

– DOP Valle del Belice- Sicilia
Oleificio Nicolò Peruzza
Via R. Maffei
91022 Castelvetrano(TP)Nobile di Sicilia

– DOP Valli Trapanesi Sicilia
Az. Agr. Galluffo Marracco
Via G. Verdi, 7
91100 Trapani

– DOP Veneto Veneto
Frantoio Bonamini
Loc. Santa Giustina, 10
37031 Illasi (VR)
Bonamini – Valpolicella