Prodotti enogastronomici valdostani al “Marché au Fort”
Il 14 ottobre, nella suggestiva cornice del borgo medievale di Bard, ai piedi dello storico Forte, torna l’appuntamento con il Marché au Fort, la più importante e vasta rassegna enogastronomica dedicata alla degustazione e vendita dei prodotti tipici della Valle d’Aosta.
La manifestazione, giunta quest’anno alla quarta edizione, è promossa dall’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, dall’Associazione Forte di Bard per la valorizzazione del turismo culturale del Forte di Bard, dalla Camera valdostana delle imprese e delle professioni, dal Comune di Bard. Le scorse edizioni hanno fatto registrare ogni anno oltre 25. 000 visitatori. E’ infatti nell’enogastronomia e nelle sue espressioni più genuine che si conserva ancor oggi l’identità più autentica della comunità valdostana, nonostante la forte tendenza all’omologazione dei sapori che la nostra economia porta con sé. Un’occasione preziosa quindi per conoscerne i prodotti, la sua cultura e la sua storia. Una tradizione, quella valligiana, particolarmente affascinante, perché fortemente determinata dalle caratteristiche climatiche e morfologiche di questa terra, che da sempre ha chiesto all’uomo un grande sforzo di adattamento. La splendida e a lungo inaccessibile catena alpina ha isolato per secoli la Valle, provocando lo sviluppo di una cucina quasi esclusivamente basata su prodotti locali. A questa con il tempo si sono aggiunte influenze francesi e svizzere. Terra di confine, la Valle d’Aosta da sempre vive di legami e scambi fondamentali, lungo l’arco alpino, con la Svizzera e la Francia. La montagna è all´origine della particolarità dei prodotti regionali. Sono i profumi delle sue erbe a dare a carni e formaggi sapori inconfondibili e ricchi di aromi, è la pendenza dei suoi terreni a permettere all´uva di acquistare il carattere che contraddistingue l´ormai pregiata produzione di vini valdostani, è la varietà del polline della flora montana ad aiutare le api a produrre il miele di rododendro e di millefiori. Il contesto naturale spesso incontaminato, accompagnato dalla sapienza che i montanari hanno sviluppato nei secoli, offre un panorama di prodotti tipici ampio e variegato. Panorama fatto di molti prodotti Dop, primi tra tutti la Fontina e gli altri formaggi, la cui varietà soddisfa intenditori e avvicina la tradizione valdostana a quella francese. Passando ai salumi, si può ricordare il lardo di Arnad e il Jambon de Bosses, che non possono mancare nel tipico tagliere valdostano. E poi i prodotti della terra: mele, castagne, noci, frutti di bosco, miele ed erbe officinali. La coltura di quest’ultime, usate poi nelle zuppe e nei bolliti, è stata negli ultimi anni valorizzata. Anche il settore viticolo, da sempre presente ma un tempo legato ad una produzione familiare, ha ricevuto negli ultimi tempi importanti riconoscimenti. La vite viene coltivata fra i 300-400 metri della Bassa Valle e i 1. 225 metri sul livello del mare di Morgex, in Alta Valle: i più alti vigneti d´Europa. La scarsità delle piogge, il clima secco e le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte durante il periodo di maturazione accentuano l´intensità dei profumi dei vini valdostani. Domenica 14 ottobre dalle 9. 00 alle 18. 00 il Marché au Fort si svolgerà tra le antiche dimore e le tipiche case rurali che si affacciano sulla via principale del Borgo, che ricalca il tracciato dell’antica strada romana delle Gallie. Un centinaio di grandi e piccoli produttori della Vallée presenteranno i loro prodotti Doc, Dop, tradizionali e “tipici” di tutti i settori della tradizione gastronomica valdostana. Per l’occasione resteranno aperti alcuni locali e cantine delle tipiche case rurali e delle dimore del Borgo medievale. In questi suggestivi spazi, un gruppo di esperti e tecnici illustreranno i prodotti cardine della produzione valdostana, le proprietà nutrizionali e alcune tecniche di lavorazione, anche grazie al supporto di materiali illustrativi. Visitatori grandi e piccini verranno coinvolti in degustazioni e percorsi guidati tra i sapori della produzione enogastronomica valdostana, accompagnati da animazioni lungo le vie e le piazze del borgo. Per tutta la giornata saranno in funzione diversi punti ristorazione, allestiti per l’occasione nel borgo e all’interno del Forte, dove ha sede il ristorante-caffetteria La Polveriera. Ad accogliere il visitatore due info-point turistico-culturali, situati nei punti di accesso alla via principale del borgo.
E-mail: info@fortedibard.it