Presentato a Bologna il documentario “Enologica racconta”

Il documentario, attraverso i volti, i pensieri, le parole
dei protagonisti dell’edizione 2008, promuove Enologica 2009,
la manifestazione sul vino e sul prodotto tipico dell’Emilia-Romagna
in programma il 20, 21, 22 novembre a Faenza.
La presentazione del documentario si è svolta mercoledì 22 luglio 2009
a Bologna presso Eataly – Librerie.coop Ambasciatori

Enologica diventa un video ricco di immagini e di contenuti. Oltre una trentina di volti, di voci, di punti di vista raccontano Enologica, la manifestazione sul vino e il prodotti tipico dell’Emilia-Romagna che si candida a diventare il punto di riferimento regionale per il settore enogastronomico.
Sono proprio le testimonianze dei protagonisti quelle che emergono dal video-documentario “Enologica racconta”, realizzato per promuovere la prossima edizione della manifestazione , in programma quest’anno il 20, 21, 22 novembre a Faenza e firmato dal regista Riccardo Zanobini su soggetto di Giorgio Melandri.
Il documentario è stato presentato ufficialmente mercoledì 22 luglio a Bologna a Eataly – Librerie. coop Ambasciatori, alla presenza di alcuni dei principali attori regionali del settore: Tiberio Rabboni, assessore agricoltura della regione Emilia-Romagna, Davide Urban, direttore Confcommercio Emilia-Romagna, Francesco Carugati, presidente Faenza Fiere e Giorgio Melandri, curatore di Enologica.

“Una coppia vincente, quella Melandri-Carugatti – ha esordito l’assessore Rabboni a fine proiezione – che ha trasformato Enologica da fiera generica su vino e prodotti a punto di riferimento per l’enogastronomia dell’Emilia-Romagna”. “Perché – ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura della Regione – sono proprio il vino, le tipicità e la grande cucina realizzata dagli chef stellati dell’Emilia-Romagna, presenti a Enologica, a rappresentare la nuova frontiera per un turismo che coniuga i nostri punti di forza, città d’arte, mare, termalismo con la forte identità che la proposta identitaria della tavola regionale sa regalare”.

“Enologica – ha ribadito il curatore Melandri – con oltre 100 espositori e il coinvolgimento di numerosi cuochi, produttori, professionisti dell’enogastronomia regionale, si propone come vero e proprio laboratorio culturale intorno al cibo e al vino emiliano-romagnolo. In questi ultimi anni infatti, Enologica è cresciuta molto, e si candida a diventare il punto di incontro e di riferimento per lo sviluppo del patrimonio eno-gastronomico della nostra regione. Enologica è una manifestazione specializzata su un intero territorio regionale, una cosa rara nel panorama nazionale”.

Da parte sua Davide Urban, direttore Confcommercio Emilia-Romagna ha ammesso come sia ancora lunga la strada per convincere le migliaia di ristoratori della costa e dell’entroterra emiliano-romagnolo a proporre menù del territorio. “Una scelta che darebbe invece identità e forte valore aggiunto a tutto il comparto regionale della ristorazione rivitalizzando l’offerta turistica”.

Il documentario

Il documentario “Enologica racconta”, girato nel corso di Enologica 2008, dura circa 30 minuti ed è suddiviso in 9 capitoli, che sintetizzano i diversi volti della manifestazione.
Il capitolo 1, “tipicità, territorio”, inquadra la filosofia alla base del progetto Enologica, cosa si intende promuovere, quali sono il modello e il tema di fondo dell’evento.
Il capitolo 2 si sofferma sugli strumenti del comunicare Enologica (lo spot, il sito…) mentre il capitolo 3, “Vino, espositori, valore simbolico” entra nel vivo dell’esposizione, e dà voce alle aziende vitivinicole protagoniste dell’enologia emiliano-romagnola.
Il capitolo 4 racconta lo spazio “Toccata e fuga”, un innovativo contenitore rivolto in particolare ai produttori: si tratta di spazi allestiti nel corso di Enologica all’interno dei quali le aziende che producono vino o prodotti tipici regionali hanno la possibilità di far conoscere e degustare i propri prodotti al pubblico presente.
Il capitolo 5 descrive invece l’esperienza del “Caravan Serraglio”, una sorta di “salotto” dove il pubblico può incontrare e ascoltare i principali esperti del settore dell’eno-gastronomia regionale.
Il capitolo 6 si sofferma su una delle iniziative più amate a Enologica, “Il teatro dei cuochi”: veri e propri laboratori del gusto durante i quali i cuochi più stellati della regione svelano i propri segreti e confezionano direttamente davanti al pubblico piatti originali che hanno per ingredienti i grandi prodotti dell’Emilia-Romagna.
Il capitolo 7, dal nome “Are you experienced? laboratori di degustazione” presenta la sezione di Enologica dedicata alle degustazioni, condotte da sommelier professionisti provenienti da tutta Italia.
Il Capitolo 8, “Presi per la gola”, è stato girato all’interno dell’Osteria di Enologica, dove, anche nel 2009, sarà offerto ampio spazio ai prodotti tipici dell’Emilia Romagna.
Il capitolo 9 chiude il documentario proiettandosi in avanti: “Enologica, il futuro”.
Il documentario sarà disponibile on line all’indirizzo www.enologica.org.

Enologica

Enologica è il Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna a Faenza. Giunta alla 12° edizione, Enologica 2009 è in programma venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 novembre 2009 (lunedì 23 novembre l’ingresso è riservato agli operatori).
Con le edizioni 2007 e 2008, la manifestazione Enologica ha rinnovato la sua formula proponendosi come la manifestazione di riferimento per il mondo dell’enogastronomia dell’Emilia-Romagna. Enologica 2009 vedrà riunite le 120 migliori cantine dell’Emilia-Romagna, e prevede un calendario ricco di contenuti, occasioni di confronto e di promozione, costruite con formati innovativi e protagonisti di livello assoluto.

Per info: tel. 0546 621111,

Weblink: www.enologica.org

Agenzia PrimaPagina
Ufficio Stampa Enologica
Via Sacchi 31 – 47023 Cesena
tel. 0547 24284 – fax 0547 27328
Cristina Zani, cell. 335 7871603, zani@agenziaprimapagina.it
Caterina Molari, cell. 339 6535982, molari@agenziaprimapagina.it
http://www.agenziaprimapagina.it