Pizzighettone con “Buongusto” propone i “Fasulin de l ‘öc cun le cudeghe”
Ritorna nei giorni di
Sabato 4 e Domenica 5 Novembre 2006 la
Mostra Mercato Enogastronomica "BUONGUSTO".
Oltre 50 espositori con specialità gastronomiche ed enologiche provenienti da tutto il territorio nazionale
Per informazioni rivolgersi a
"Pizzighettone Fiere dell'Adda"
tel. 0372 7382224
Ingresso gratuito.
Sempre a Pizzighettone, in provincia di Cremona nell'ambito della Rassegna "Buongusto", nelle antiche mura per "Far rivivere le sensazioni del passato fra le antiche mura riscaldate dai grandi camini d'epoca ma anche per far conoscere un antico e prezioso patrimonio storico-culturale, è tornato alla luce da pochi anni un'iniziativa grazie all'opera di recupero e di valorizzazione del Gruppo Volontari Mura, al quale saranno destinati gli introiti della manifestazione".
Questo l'obiettivo che anima i volontari del Gruppo Mura di Pizzighettone, che ogni anno tornano a… servire l'ormai collaudata:
"Fasulin de l'öc cun le cudeghe", un antico piatto tipico pizzighettonese della solennità dei Defunti, cucinato e servito il 2 novembre nelle osterie del paese.
Una tradizione che si era persa nel tempo e che ora viene riproposta all'interno dell'imponente cerchia muraria, caratterizzata da ampie casematte intercomunicanti, un tempo alloggi per la guarnigione austriaca ed ora sedi per expo e manifestazioni o, come nel caso dei "fagiolini", trasformate in una grande osteria con panche e tavoloni in legno dove degustare, come un tempo, il piatto tipico, servito in fumanti scodelle.
Per la preparazione della ricetta DOC si utilizzano gli ingredienti e le dosi tramandate: cotenne morbide di maiale, salamelle di pasta fresca, carni di manzo e di maiale, verdure di stagione, olio d'oliva e brodo di carne quanto basta.
Come dolce tipico, una ricetta proposta in esclusiva per la festa:
la "Torta dei Morti",
a base di farina bianca e gialla, mandorle tritate, burro, strutto, uova e zucchero.
Non mancherà il buon vino e altri prodotti tipici locali, tra i quali salame nostrano, lardo,gorgonzola, polenta abbrustolita e la "Raspadura": soffici nuvole di Grana Padano raschiate con una lama da una mezza forma di formaggio grana tenero.
Riproponiamo anche la possibilità di gustare altri prodotti tipici del cremonese quali sono la mostarda di frutta ed il provolone della nostra zona.
Per quanto relativo alla disponibilità dei posti a sedere, il limite è di 600 e non ci è più possibile incrementarli.
Sarà inevitabile che nelle ore di punta ci sia ressa e ci si debba quindi armare di un poco di pazienza: faremo comunque del nostro meglio per minimizzare le attese e permettervi di gustare in ogni senso la vostra permanenza.
Durante i giorni della festa sarà possibile effettuare visite delle Mura e dei Musei, con accompagnatori turistici del Gruppo Volontari Mura.
L’edizione 2006 si svolgerà con il seguente calendario:
Martedì 31 Ottobre
solo sera dalle 19,00 alle 23.00
Mercoledì 1 Novembre
orario contin.dalle 11,00 alle23,00
Giovedi 2 Novembre
serata riservata ai solo invitati
Venerdì 3 Novembre
serata riservata ai gruppi
( min 10 persone) previa prenotazione
Sabato 4 Novembre
orario continuato dalle 11,00 alle 23,00
Domenica 5 Novembre
orario continuato dalle 11,00 alle ore 23,00