Notizie

Pavia, una provincia da gustare

La guida ai prodotti tipici pavesi

In occasione dell’inaugurazione della 57a edizione di Autunno Pavese DOC, Venerdì 2 ottobre alle ore 16, il Presidente della Camera di Commercio di Pavia Giacomo de Ghislanzoni Cardoli ha il piacere di presentare la guida “Buono a sapersi Pavia, una provincia da gustare”.
Il progetto editoriale voluto e realizzato dalla Camera di Commercio di Pavia con SAGEP Editori, ideatori della collana, vuole essere un ulteriore valido strumento per la migliore promozione delle eccellenze produttive della provincia di Pavia. La guida ai prodotti tipici pavesi sarà presentata

Venerdì 2 ottobre 2009 alle ore 16
Area Laboratori – Palazzo Esposizioni
Piazzale Europa, 1 – Pavia

Alla presentazione interverranno:
Giacomo de Ghislanzoni Cardoli, Presidente C.C.I.A.A. di Pavia
Stefano Vablais, Direttore SAGEP Editori
Alessandro Avanzino, Coordinatore Editoriale SAGEP Editori

In un periodo in cui le tipicità italiane godono della massima visibilità e apprezzamento da parte dei consumatori nazionali e internazionali, si è rivelato indispensabile dotare la provincia di Pavia di una guida agile, ricca di informazioni, eleganti immagini e gustose ricette, per illustrare nel modo migliore la varietà e la ricchezza dei prodotti tipici pavesi.

A seguire, alle ore 17 l’inaugurazione della 57a edizione di Autunno Pavese DOC.

Programma della manifestazione

VENERDI’ 2 OTTOBRE

Ore 17.00
Inaugurazione ed apertura ufficiale di AUTUNNO PAVESE DOC alla presenza delle Autorità.

Ore 19.00
Apertura area degustazione:
-degustazione “SALUMI & FORMAGGI” – prodotti tradizionali abbinati a vini O.P. DOC
-degustazione “PASTE… e PASTA”: Ravioli di brasato, Tortelloni ricotta e spinaci – a cura della ditta “Laboratorio di pasta fresca di Torti Piersandro – Gropello Cairoli (PV
-degustazione “PIZZA E PINOT”: “PIZZA MARGHERITA” a cura della Pizzeria “Vecchia Pavia” – Pavia – abbinata al vino DOC O.P. Pinot Nero vinificato in bianco;
– degustazione “POLENTA E….”:

Ore 19.00
degustazione “RISOTTO di riso Carnaroli con peperoni e gorgonzola cremificato – Ristorante La Pineta – Fortunago (PV)

Ore 20.00
A cena con “I professionisti del Gusto”:
Albergo Ristorante Selvatico – Rivanazzano Terme (PV)
Crocchette di merluzzo dissalato su salsa di peperoni di Voghera
Lasagne farcite con zucca bertagnina e noci
Coscia d’anitra con pioppini accompagnata da medaglioni di polenta “ottofile”
Budino alla cannella e pere ghiacciolo
Euro 30,00 ingresso incluso – prenotazione obbligatoria – tel.0382 393412-269 o tramite il sito www.autunnopavesedoc.it

INIZIATIVE COLLATERALI

Ore 18.00/19.00 – Area laboratori e incontri
LE FATTORIE DIDATTICHE RACCONTANO….
Arte e Cavalli – Laboratorio di decorazione di ferri di cavallo
A cura della Fattoria Didattica Azienda Agrituristica Cascina Quartiago

Ore 18.00/20.00 – Area Scuola di cucina
RISTORAZIONE E DINTORNI
Realizzazione di un antipasto con prodotti tipici stagionali del Pavese, a cura dello Chef Giuseppe Terno:
Millefoglie di zucca e taleggio in crosta di mandorle con laccatura di gorgonzola profumata all’arancio e cannolo cialda di formaggi con zucchine e dadolata di trota salmonata, con crema di porcini e pesce persico
In collaborazione con l’Associazione Cuochi di Pavia
Per prenotazioni tel. 0382 393412/237/269 – www.autunnopavesedoc.it

Ore 19.30/20.30 – Area laboratori e incontri
INCONTRI CON LE CONFRATERNITE
“Dal maiale al salame ovvero come nasce il salame Varzi Dop
A cura della Confraternita del Salame di Varzi – Pegaso

Ore 21.00 – Area laboratori e incontri
GUSTANDO …SI IMPARA
Corso gratuito per aspiranti assaggiatori di vino
IL TATTO: vitigni, vigneti, cantine e sensazioni tattili nella degustazione
in collaborazione con la Delegazione di Pavia della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori)
Per prenotazioni: FISAR Delegazione Pavia 329 2084484, prenotazioni@fisarpavia.it

SABATO 3 OTTOBRE

Ore 15.00
Apertura manifestazione

Ore 19.00
Apertura area degustazione:
-degustazione “SALUMI & FORMAGGI” – prodotti tradizionali abbinati a vini O.P. DOC
-degustazione “PASTE… e PASTA”: Ravioli di brasato, Caramelle di magro, Gnocchi di patate a cura della ditta “Riccardo Brocchetta Srl” – Pavia
-degustazione “PIZZA E PINOT”: “PIZZA PAVESE” a cura della Pizzeria “Vecchia Pavia”- Pavia – – abbinata al vino DOC O.P. Pinot Nero vinificato in bianco;
– degustazione “POLENTA E….”:

Ore 19.00
degustazione “RISOTTO di riso Carnaroli con finferli e pancetta croccante” – Ristorante Gli Orti – Pavia

Ore 20.00
A cena con “I professionisti del Gusto”:
Ristorante Corte dell’Oca – Mortara (PV)
Insalata capricciosa in salsa Georgette – Misto oca
Minestra di Riso Lomellina
Oca ai tre colori
Stella di cachi in fantasia con frutta – Piccola pasticceria
Euro 30,00 ingresso incluso – prenotazione obbligatoria – tel.0382 393412-269 o tramite il sito www.autunnopavesedoc.it

INIZIATIVE COLLATERALI

Ore 16.00/18.00 – Area laboratori e incontri
LE FATTORIE DIDATTICHE RACCONTANO….
Vita nel bosco – Laboratorio per guidare i bambini nell’osservazione del bosco e dei suoi abitanti.
A cura della Fattoria Didattica “Azienda Agricola Cella di Montalto”

Ore 18.00/20.00 – Area Scuola di cucina
RISTORAZIONE E DINTORNI
Realizzazione di un primo piatto, rivisitato dallo Chef Flavio Saibene:
Risotto con funghi porcini, porri e pancetta croccante
In collaborazione con l’Associazione Cuochi di Pavia
Per prenotazioni tel. 0382 393412/237/269 – www.autunnopavesedoc.it

Ore 19.00 0/20.00 – Area laboratori e incontri
INCONTRI CON LE CONFRATERNITE
Conferenza della prof.ssa Luigia Favalli (Università di Pavia – Istituto di Farmacologia)
“Il Riso nella storia ed in cucina”
A cura della Confraternita delRisotto di Sannazzaro de’Burgondi

Ore 21.00 – Area laboratori e incontri
GUSTANDO …SI IMPARA
Corso gratuito per aspiranti assaggiatori di vino
LA VISTA: saper “leggere il vino”
in collaborazione con la Delegazione di Pavia della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori)
Per prenotazioni: FISAR Delegazione Pavia 329 2084484, prenotazioni@fisarpavia.it

PAVIALLEVA

30^ Rassegna interprovinciale del Cavallo di Razza Haflinger e Mostra-mercato di equidi di razze agricole
Razza Haflinger

Ore 8.00/13.30
Arrivo e sistemazione cavalli

Ore 15.00/24.00
Esposizione e mostra-mercato cavalli

41^ Mostra-mercato di Coniglicoltura – 11^ Rabbit Show – 12^ Mostra-mercato Avicoltura Amatoriale

Ore 8.00/13.30
Arrivo e ingabbio conigli e volatili da cortile

Ore 15.00/24.00
Apertura al pubblico della mostra-mercato avi-cunicola

Ore 21.00/23.30
“Rabbit Show in Pavia” (i migliori capi della razza)

Mostra-mercato bovini di varie razze da latte e da carne

Ore 8.00/13.30
Arrivo e sistemazione bovini e bufalini; arrivo e sistemazione cavalli; arrivo ed ingabbio conigli; arrivo ed ingabbio polli, anatre, fagiani

Ore 15.00
Apertura mostra-mercato bovini e bufalini, cavalli, conigli e volatili da cortile

Ore 16.00 – 22.00
“Battesimo della Sella”
Da questa edizione PAVIALLEVA si arricchisce di una nuova iniziativa tutta dedicata ai piccoli visitatori ai quali viene offerta la possibilità di salire a cavallo grazie alla disponibilità degli allevatori APA. Tutti i bimbi under 12 anni avranno a disposizione docili pony accompagnati da artieri per una passeggiata a cavallo in un breve percorso recintato.

5^ Mostra-mercato di Ovi-Caprini di razze in via di estinzione – Formaggincascina

Ore 8.00/13.30
Arrivo e sistemazione animali

Ore 15.00/24.00
Apertura al pubblico della mostra-mercato ovi-caprina di razze rare ed in via di estinzione

Ore 15.00/24.00
Presentazione formaggi autoctoni direttamente prodotti dagli allevatori

DOMENICA 4 OTTOBRE

Ore 9.30
Convegno: Mezzo secolo di DOC Oltrepò Pavese. Analisi del percorso da vini tipici e pregiati fino all’attuale OCM” – Salone Ristorante 1° piano.

Ore 10.00
Apertura manifestazione

Ore 11.00/15.00
Apertura area degustazione:
-degustazione “SALUMI & FORMAGGI” – prodotti tradizionali abbinati a vini O.P. DOC
-degustazione “PASTE… e PASTA”: Ravioli di brasato, Ravioli di castagne – a cura della ditta “La Spiga Italia”. – Verrua Po (PV):
– degustazione “POLENTA E….”:

Ore 16.00
Apertura area degustazione:
-degustazione “SALUMI & FORMAGGI” – prodotti tradizionali abbinati a vini O.P. DOC

Ore 19.00
degustazione “PASTE… e PASTA”: Ravioli di brasato, Ravioli di castagne – a cura della ditta “La Spiga Italia”. – Verrua Po (PV) – abbinate al vino:
-degustazione “PIZZA E PINOT”: “PIZZA CAPRESE” a cura della Pizzeria “Vecchia Pavia” – Pavia – abbinata al vino DOC O.P. Pinot Nero
– degustazione “POLENTA E….”

Ore 18,30
degustazione “RISOTTO di riso Carnaroli con pasta di salame e fagioli, mantecato al radicchio, al profumo di scamorza” – Ristorante Camillo Village – Sommo (PV)

Ore 20.00
Cena tipica pavese nel ricordo di Gianni Brera
a cura di Cœnobium, Confederazione delle Confraternite Enogastronomiche della provincia di Pavia
Salame cotto d’oca (presentato dall’”Ordine della Rana e del Salame d’Oca” di Mortara)
Salme di Varzi DOP (presentato da “Pegaso – Confraternita del Salame di Varzi” di Pontenizza)
Pancetta pavese (presentata dall’”Ordine della pancetta con cotenna dell’Oltrepò Pavese”)
Raspadura di Grana Padano (presentata dalla “Confraternita della Raspadura” di Torre d’Isola)
“Batalàvar” in brodo di carne e gallina (presentato dalla “Confraternita del Batalàvar” di Canneto Pavese)
Risotto dello Sguardo (presentato dalla “Confraternita del Risotto” di Sannazzaro dè Burgondi)
Cotechino Magro con spinaci (presentato dalla “Confraternita del Cotechino Magro” di Spessa Po
Tranci di maialino agli aromi (presentati dalla “Confraternita del Maiale” di Certosa)
Dolci di Farina di Riso (prodotti a Denominazione Comunale di Origine del Comune di Sannazzaro dè Burgondi
Micca di Stradella (presentata dal “Ceppo” di Stradella)
Vini DOC dell’Oltrepò Pavese presentati da: La Valle del Riesling – Club del Buttafuoco Storico – Associazione Moscato di Volpara
Euro 30,00 ingresso incluso- prenotazione obbligatoria – tel.0382 393412-269 o tramite il sito www.autunnopavesedoc.it

Ore 22.00 al ristorante del Palazzo Esposizioni:
“Poesia dialettale pavese in musica” a cura del gruppo musicale del Circolo La Barcèla di Travacò Siccomario”.

INIZIATIVE COLLATERALI

Ore 11.00/12.00 – Area laboratori e incontri
LE FATTORIE DIDATTICHE RACCONTANO….
L’arcobaleno dei colori nella vecchia fattori. Laboratori con applicazioni di tecniche di pittura a tempera per la realizzazione di quadri.
A cura della Fattoria Didattica “Agriturismo Cascina Chiericoni”

Ore 15.00/16.00 – Area laboratori e incontri
LE FATTORIE DIDATTICHE RACCONTANO….
La Bottega delle Storie. Esperienza di tipo creativo per il recupero della tradizione orale.
A cura della Fattoria Didattica “Azienda Agrituristica La Fattoria delle Ginestre”

Ore 16.,00/17.00 – Area laboratori e incontri
LABORATORIO CIOCCOLATO
Dal cacao al cioccolatino…percorso di creazione del piacere divino

Ore 17.00/18.30 – Area laboratori e incontri
LE FATTORIE DIDATTICHE RACCONTANO….
Creiamo con i materiali poveri della fattoria. Laboratorio per la realizzazione di personaggi e oggetti, utilizzando paglia, rami secchi, foglie, fiori, frutta, semi…
A cura della Fattoria Didattica “Azienda Agricola Cascina Baracca””

Ore 19.00/20.00 – Area laboratori e incontri
DEGUSTAZIONE CIOCCOLATO
La cucina e il cioccolato: piccoli assaggi di deliziose scoperte per i sensi

Ore 18,00/20,00 – Area Scuola di cucina
RISTORAZIONE E DINTORNI
Realizzazione di un secondo piatto tipico della cucina Pavese rivisitato dallo Chef Massimo Della Vedova:
Filetto di scottona in cenere di cipolla rossa di Breme Brunoise di carotine, patate aromatizzate con riduzione di Bonarda Oltrepò Pavese
In collaborazione con l’Associazione Cuochi di Pavia
Per prenotazioni tel. 0382 393412/237/269 – www.autunnopavesedoc.it

Ore 21.00 – Area laboratori e incontri
GUSTANDO …SI IMPARA
Corso gratuito per aspiranti assaggiatori di vino
L’OLFATTO: 1000 profumi, 1000 sensazioni
in collaborazione con la Delegazione di Pavia della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori)
Per prenotazioni: FISAR Delegazione Pavia 329 2084484, prenotazioni@fisarpavia.it

PAVIALLEVA
30^ Rassegna interprovinciale del Cavallo di Razza Haflinger e Mostra-mercato di equidi di razze agricole
Razza Haflinger

Ore 9.00/18.00
Esposizione e mostra-mercato cavalli

Ore 8.30/10.30
Marchiatura puledri Haflinger nati nell’anno 2009

Ore 10.30/12.00
Valutazione fattrici Haflinger per iscrizione LGN

Ore 15.30/16.00
Presentazione cavalli di razza Haflinger

Ore 16.00/17.00
Premiazione miglior puledro/a e miglior fattrice

Ore 16.00/22.00
“Battesimo della Sella”
Da questa edizione PAVIALLEVA si arricchisce di una nuova iniziativa tutta dedicata ai piccoli visitatori ai quali viene offerta la possibilità di salire a cavallo grazie alla disponibilità degli allevatori APA. Tutti i bimbi under 12 anni avranno a disposizione docili pony accompagnati da artieri per una passeggiata a cavallo in un breve percorso recintato.

41^ Mostra-Mercato di Coniglicoltura – 11^ Rabbit Show – 12^ Mostra-mercato Avicoltura Amatoriale

Ore 10.00/18.00:
Apertura al pubblico della mostra-mercato avi-cunicola

Ore 16.00/17.00
“Rabbit Show in Pavia” (I migliori capi della razza)

Mostra-mercato Bovini di varie razze da latte e da carne

Ore 10.00/18.00
Apertura al pubblico della mostra-mercato bovini e bufalini

Ore 16.00/16.45
Sfilata di bovini

Ore 16.30/17.00
Premiazione degli espositori i cui capi hanno sfilato

5^ Mostra-mercato di Ovi-Caprini – FormagginCascina

Ore 10.00/18.00
Apertura al pubblico della mostra-mercato ovi-caprina

Ore 10.00/18.00
Presentazione formaggi autoctoni direttamente prodotti dagli allevatori

Ore 18.00
Chiusura manifestazione PAVIALLEVA

LUNEDI’ 5 OTTOBRE

Ore 17.00
Apertura Manifestazione

Ore 19.00
Apertura area degustazione:
-degustazione “SALUMI & FORMAGGI” – prodotti tradizionali abbinati a vini O.P. DOC
-degustazione “PASTE… e PASTA”: Ravioli di brasato, Ravioli di radicchio – a cura della ditta “La Boutique del raviolo”. – Pavia
-degustazione “PIZZA E PINOT”: “PIZZA AUTUNNO PAVESE” a cura della Pizzeria “Fonti di Recoaro” – Broni (PV) abbinata al vino DOC O.P. Pinot Nero;
– degustazione “POLENTA E….”:

Ore 19.00
degustazione “RISOTTO di riso Carnaroli con zucca e gamberetti – Ristorante Fonti di Recoaro – Broni (PV)

Ore 20.00
A cena con “I professionisti del Gusto”:
Bistrot Bartolini – Pavia
Patata soffice uovo e uova
Risotto al gelato di rape rosse e salsa gorgonzola
Lingua salmistrata con giardiniera
Cremoso di Gianduia con salsa di yogurt di capra
Euro 30,00 ingresso incluso- prenotazione obbligatoria – tel.0382 393412-269 o tramite il sito www.autunnopavesedoc.it

INIZIATIVE COLLATERALI

Ore 18.00/19.00 – Area laboratori e incontri
DEGUSTAZIONE “CIOCCOLATO”
Aperitivo al cioccolato

Ore 18.00/20.00 – Area Scuola di cucina
RISTORAZIONE E DINTORNI
Realizzazione di un dolce della tradizione pavese, rivisitata dalla Lady Chef Michela Selvatico:
Dolci curiosità pavesi. La tradizione la stagione e l’estro hanno suggerito le seguenti proposte:
Torta di riso, Torta paradiso e Bonet
In collaborazione con l’Associazione Cuochi di Pavia
Per prenotazioni tel. 0382 393412/237/269 – www.autunnopavesedoc.it

Ore 21.00 – Area laboratori e incontri
GUSTANDO …SI IMPARA
Corso gratuito per aspiranti assaggiatori di vino
IL GUSTO: i sapori del territorio in un bicchiere
in collaborazione con la Delegazione di Pavia della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori)
Per prenotazioni: FISAR Delegazione Pavia 329 2084484, prenotazioni@fisarpavia.it

Orari 57a edizione Autunno Pavese DOC
Venerdì e Lunedì 17.00/24.00; Sabato 15.00/24.00; Domenica 10.00/24.00.
Ingresso: intero € 4,00 – ridotto € 2,00 gratuito fino ai 12 anni.
Chiusura biglietteria ore 23.30.

Sul sito www.autunnopavesedoc.it è possibile registrarsi e ottenere lo sconto sul biglietto d’ingresso (intero) alla manifestazione, l’ingresso scontato è di € 2.00.

Informazioni per il pubblico: PAVIASVILUPPO 0382/393237 – 0382/393412 – paviasviluppo@pv.camcom.it. Info Palazzo Esposizioni, Piazza Europa, 1 Pavia: 0382/393412 – 237 – 269.

Ufficio Stampa: Silvia Trovato Comunicazione – Milano

Orari 57a edizione Autunno Pavese DOC
Venerdì e Lunedì 17.00/24.00; Sabato 15.00/24.00;
Domenica 10.00/24.00. www.autunnopavesedoc.it

Per Informazioni: PAVIASVILUPPO Palazzo Esposizioni, piazza Europa, 1 – Pavia, tel: 0382/393412, 237, 269. Email: paviasviluppo@pv.camcom.it.