Notizie

Oggi Giornata mondiale del Rene

Il 13 marzo 2025 in tutto il mondo si sensibilizzano le persone sull’importanza della salute renale.

Le malattie renali spesso non vengono individuate per molto tempo e i sintomi compaiono solo in fase avanzata. Proprio per questo la diagnosi precoce è essenziale, soprattutto per le persone a maggior rischio.

Vi invitiamo quindi a porvi la domanda: “Come stanno i miei reni?” e chi deve essere particolarmente vigile? Chi soffre di diabete, di ipertensione arteriosa, di malattie cardiovascolari, di obesità grave ed infine chi ha una predisposizione familiare

Per sapere se i reni funzionano ancora correttamente, il medico di famiglia può eseguire due semplici ma istruttivi test. Tutto ciò che serve è un campione di sangue e di urina. Anche la pressione arteriosa e i livelli di zucchero nel sangue dovrebbero essere controllati regolarmente.

I reni sono organi complessi e straordinari che svolgono numerose funzioni essenziali per mantenerci in salute. Il loro compito principale è quello di eliminare le tossine e l’acqua in eccesso dal sangue.

I reni aiutano anche a controllare la pressione sanguigna, a produrre globuli rossi e a mantenere sane le ossa.
Ognuno delle dimensioni di un pugno, i reni sono situati in profondità nell’addome, sotto la gabbia toracica. Infine i reni controllano i livelli di molti minerali e molecole nel flusso sanguigno, tra cui sodio e potassio, e aiutano a controllare l’acidità del sangue. Ogni giorno i reni controllano attentamente il sale e l’acqua nel tuo corpo in modo che la tua pressione sanguigna rimanga la stessa. Svolgono la funzione di fare urina, rimuovere i rifiuti e i liquidi in eccesso dal tuo sangue, controllare l’equilibrio chimico del tuo corpo, aiutano a controllare la pressione sanguigna, a mantenere le ossa sane e a produrre globuli rossi.

Cosa è utile fare per mantenere sani i nostri reni?

Mantenersi in forma – essere attivi

Seguire una dieta sana riducendo l’assunzione di sale. (L’assunzione di sodio raccomandata è di 5-6 grammi di sale al giorno). Questo include il sale già presente nei tuoi alimenti. (circa un cucchiaino). Per ridurre l’assunzione di sale, prova a limitare la quantità di cibo elaborato e da ristorante e non aggiungere sale al cibo. Sarà più facile controllare l’assunzione di sale se prepari il cibo da solo con ingredienti freschi.

Controlla il tuo livello di zucchero nel sangue come parte del controllo generale del corpo. Ciò è particolarmente importante per coloro che si avvicinano alla mezza età o sono più anziani. Circa la metà delle persone affette da diabete sviluppa danni renali; ma questo può essere prevenuto/limitato se il diabete è ben controllato. Controlla regolarmente la funzionalità renale con esami del sangue e delle urine.

Controlla la tua pressione sanguigna

Circa la metà delle persone che soffrono di pressione alta non sa di averla. Pertanto, è necessario controllare la pressione sanguigna come parte del controllo generale del corpo. Ciò è particolarmente importante per coloro che si avvicinano alla mezza età o sono più anziani. La pressione alta può danneggiare i reni. Ciò è particolarmente probabile se associato ad altri fattori come diabete, colesterolo alto e malattie cardiovascolari. Il rischio può essere ridotto con un buon controllo della pressione sanguigna. Il livello normale di pressione sanguigna in un adulto è 120/80. L’ipertensione viene diagnosticata se, misurata in due giorni diversi, la pressione sistolica in entrambi i giorni è ≥140 mmHg e/o la pressione diastolica in entrambi i giorni è ≥90 mmHg (OMS).

Assumere un’adeguata quantità di liquidi

Il giusto livello di assunzione di liquidi per ogni individuo dipende da molti fattori, tra cui l’attività fisica, il clima, le condizioni di salute, la gravidanza e l’allattamento.

Normalmente, per una persona sana e in condizioni climatiche confortevoli, ciò significa 8 tazze, ovvero circa 2 litri (quarti) al giorno. Questo deve essere regolato in caso di condizioni climatiche severe. L’assunzione di liquidi potrebbe dover essere regolata se si soffre di malattie renali, cardiache o epatiche. Consultare il medico per l’assunzione di liquidi appropriata per la propria condizione.

Non fumare

Fumare rallenta il flusso di sangue ai reni. Quando meno sangue raggiunge i reni, può diminuire la loro capacità di funzionare normalmente. Fumare aumenta anche il rischio di cancro ai reni di circa il 50 percento.

Non assumere regolarmente farmaci antinfiammatori/antidolorifici da banco

Farmaci comuni come i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)/antidolorifici (ad esempio farmaci come l’ibuprofene) possono danneggiare i reni se assunti regolarmente. Se soffri di malattie renali o di una ridotta funzionalità renale, assumere anche solo poche dosi può danneggiare i tuoi reni. In caso di dubbi, consulta il tuo medico o farmacista.