Notizie

Nutrizione Vs malnutrizione: studio dell’Ue

La nutrizione non riguarda solo il cibo. Salute, istruzione, clima, sovranità, uguaglianza: sono affari di tutti.

Con il hashtag#N4G Nutrition Summit, il Summit sulla Nutrizione (Francia) riunisce Stati, imprese e società civile attorno a soluzioni innovative per combattere la malnutrizione.

Una buona alimentazione rafforza l’immunità e previene le malattie croniche. 45 milioni di bambini soffrono di malnutrizione acuta in tutto il mondo. L’obiettivo dell’N4G è rendere la nutrizione un pilastro dei sistemi sanitari.

Un bambino ben nutrito progredisce più velocemente a scuola. I pasti scolastici di qualità possono migliorare le prestazioni in matematica del 45%. L’obiettivo dell’N4G: una maggiore integrazione della nutrizione nelle politiche educative.

La malnutrizione porta a perdite di produttività e pesa sull’economia. Ogni € investito in nutrizione può generare fino a 23 € di profitti. L’obiettivo dell’N4G: consentire un finanziamento sostenibile e mirato.

Il cibo rappresenta 1/3 delle emissioni globali di gas serra. L’adozione di diete sostenibili limita gli sprechi e preserva le risorse naturali. L’obiettivo di N4G: incoraggiare sistemi responsabili e resilienti.

Più di 1/3 dei paesi del mondo dipende dalle importazioni alimentari. La produzione locale riduce questa dipendenza in media del 40%. L’obiettivo del N4G: promuovere la sovranità alimentare per una maggiore resilienza di fronte alle crisi.

Nel 2023, 282 milioni di persone hanno sofferto di insicurezza alimentare acuta e il 73% dei Paesi in situazioni di fragilità la sta affrontando. L’obiettivo dell’N4G: unire le forze per costruire la pace attraverso l’alimentazione.

Il 60% delle persone cronicamente malnutrite sono donne. Eppure producono più della metà del cibo mondiale. L’obiettivo dell’N4G: difendere l’uguaglianza di genere come condizione per un’alimentazione sostenibile.

L’intelligenza artificiale e i dati consentono di indirizzare meglio le popolazioni vulnerabili. A tal fine, il 15% dei finanziamenti per la nutrizione dovrebbe essere destinato alla ricerca e all’innovazione. L’obiettivo dell’N4G: promuovere soluzioni innovative per trasformare la lotta contro la malnutrizione.