Lucques du Languedoc

Francia – La Commissione Europea ha registrato la denominazione “Lucques du Languedoc” come Denominazione di Origine Protetta (Dop), con regolamento pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 15 febbraio 2017.

Tale registrazione segue il parere favorevole rilasciato dal Comitato Nazionale preposto alle Dop agroalimentari dell’INAO.

La “Lucques du Languedoc” Dop è un’oliva verde intera, che presenta a livello del frutto e del nocciolo una caratteristica forma visiva asimmetrica, a mezzaluna.

Quest’oliva si riconosce per la sua consistenza soda e croccante. Emana aromi leggeri di avocado all’avocado imburrato, e talvolta anche nocciola e fieno tagliato. Viene commercializzato “fresco” o “pastorizzato”, con una pezzatura massima di 37 frutti per 100 g.

La zona geografica di “Lucques du Languedoc” si estende su 292 comuni nei dipartimenti dell’Aude e dell’Hérault. Questa zona è stata delimitata in base alle condizioni climatiche richieste da questa varietà di olivo a fioritura precoce. Questo settore collinare è esposto sia al vento di maestrale che a quello di tramontano, fattore determinante per l’impollinazione di queste olive.

La potatura regolare degli alberi permette inoltre di raccogliere manualmente frutti di pezzature adatte alla pasticceria. L’amaro dell’oliva viene effettuato con una soluzione alcalina, secondo il metodo della “fermentazione lattica ridotta”. Viene poi conservato in salamoia e particolare attenzione viene posta al contenuto di sale , per preservarne gli aromi.

Le condizioni naturali, unite ai metodi impegnativi impiegati, conferiscono a “Lucques du Languedoc” Dop le sue qualità.

La Denominazione di Origine Protetta (Dop) designa un prodotto in cui tutte le fasi della lavorazione (produzione, trasformazione e sviluppo) sono svolte secondo know-how riconosciuto nella stessa area geografica, e che conferisce al prodotto le sue caratteristiche. Protegge il prodotto in tutta l’Unione Europea.