Le intolleranze alimentari: vere o false?
Problema del secolo o grande bluff? Nel nuovo numero della newsletter nutrizionale di Assolatte gli esperti fanno chiarezza sulle presunte intolleranze al cibo e su come possono indurre scorretti comportamenti alimentari.
Le intolleranze alimentari sono un argomento “caldo”, dove le evidenze emerse dal mondo della ricerca si mescolano spesso a posizioni fideistiche o prive di avallo scientifico. E così molti sono convinti che le intolleranze siano in costante crescita e tanti sono indotti a pensare di soffrirne, e quindi sono spinti a modificare la loro alimentazione anche senza una reale necessità. Ma abolire il consumo di alcuni alimenti non è una scelta indolore, anzi può provocare gravi svantaggi nutrizionali ed esporre a diversi rischi per la propria salute, come viene spiegato nell’ultimo numero de L'Attendibile, dedicato a “Intolleranze: verità e bugie”.
"Allontanarsi dal latte per paura dell‘intolleranza al lattosio è sbagliato e può essere rischioso, visto che un consumo adeguato di prodotti lattiero-caseari è correlato con importanti benefici per la salute – spiega Andrea Ghiselli, dirigente di ricerca dell’INRAN (Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione) – Infatti latte e derivati sono importanti per la lotta all’osteoporosi e per la prevenzione di molte malattie del benessere, come l’ipertensione, la malattie cardiovascolari, la sindrome metabolica e alcuni tipi di tumore“.
Una dieta priva di prodotti lattiero-caseari rende molto difficoltoso assumere la dose quotidiana di calcio e aggrava un deficit molto diffuso in Italia, dove gli adulti assumono circa l’80% del fabbisogno quotidiano di calcio e le adolescenti solo il 60%. Abolire latte e derivati peggiora in modo significativo la situazione, visto che questi alimenti forniscono oltre metà dell’apporto complessivo di calcio: dai prodotti lattiero-caseari otteniamo il 57% del fabbisogno giornaliero di calcio contro il 10% dell’acqua e l‘11% dei vegetali, in cui calcio è però presente in quantità minori ed è difficile da assimilare.
E’ bene sapere che gli adulti che hanno difficoltà nell’assorbimento del lattosio non hanno bisogno quasi mai di eliminare il latte dalla dieta: è sufficiente che gestiscano questa condizione adottando dei comportamenti adeguati: consumare regolarmente piccole quantità di lattosio, scegliere yogurt e formaggi stagionati e introdurre il latte insieme ad altri alimenti, come avviene di solito durante la prima colazione. Nei casi più gravi viene, poi, in aiuto il latte delattosato, ormai reperibile in ogni supermercato.
Questi e altri utili suggerimenti si possono trovare sull’ultimo numero de L’Attendibile, che si può scaricare da http://www.assolatte.it/assolatte/assolatte_informa_subcat.jsp?subcat_id=799&cat_id=1 .
Per approfondire le caratteristiche nutrizionali del latte e dei suoi derivati e il loro ruolo all’interno di un equilibrato regime alimentare c’è ora a disposizione un portale nuovo, completo e affidabile: è www.lattendibile.it , creato da Assolatte mettere a disposizione degli internauti tutti gli articoli, gli studi e i monitor nutrizionali pubblicati su tutti i numeri de L'Attendibile, dal 2007 a oggi.
Per rendere più immediata e agevole la consultazione tutti questi materiali sono stati organizzati in 6 macro-aree tematiche (dal metabolismo alla dieta mediterranea, dagli stili di vita all'osteoporosi, dalle intolleranze alimentari al calcio) e in 4 universi prodotto dedicati rispettivamente a latte, yogurt, formaggi, burro.
A questo corposo materiale storico si affiancano gli studi più aggiornati e le più recenti risultanze scientifiche internazionali sul latte e sui suoi derivati, con approfondimenti sui benefici collegati al consumo di questi importanti alimenti. Questa completezza e questa ricchezza fanno del portale www.lattendibile.it il punto di riferimento per chi cerca informazioni valide, attendibili e aggiornate sui latticini e l’alimentazione.
Con questo nuovo e impegnativo progetto Assolatte intende fornire agli utenti della "rete" uno strumento di informazione e di aggiornamento che raccoglie e presenta le notizie scientifiche utili per migliorare l’approccio all’alimentazione, per nutrirsi in modo consapevole e per sfatare i luoghi comuni e le informazioni scorrette che spesso circolano sul web.
Per maggiori informazioni:
Carmen Besta Assolatte tel. 02-72021817
Francesco Reggiani Ufficio stampa Assolatte c/o Fruitecom tel. 059-7863894