Notizie

Le eccellenze agroalimentari valdostane sfilano al Marché au Fort

Un appuntamento da segnare in agenda, domenica, 8 ottobre 2017 a Bard (Aosta)

La manifestazione è promossa dall’Assessorato dell’Agricoltura e risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, dalla Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni, dall’Associazione Forte di Bard e dal Comune di Bard

La Valle d'Aosta, con il suo territorio alpino, offre una straordinaria varietà di prodotti, frutto di un lavoro condotto con grande impegno in cui storia e tradizioni sono fortemente legate, dove l’agricoltura eroica con passione ed entusiasmo sa offrire prodotti di qualità unici al mondo.

L’edizione 2017 di Marché au Fort celebra queste eccellenze con una giornata ricca di appuntamenti che vedrà protagonisti cento produttori. L’evento si svolgerà tra le mura del Borgo medievale e del Forte di Bard in Valle d’Aosta domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 9.30 alle 18. La manifestazione è promossa dall’Assessorato dell’Agricoltura e risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, dalla Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni, dall’Associazione Forte di Bard e dal Comune di Bard.

Come ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Laurent Viérin, l’edizione 2017 di Marché au Fort è dedicata all’agricoltura eroica “per offrire un’opportunità al pubblico per meglio conoscere l’autenticità della tradizione agricola in Valle d’Aosta e dei suoi prodotti ma anche per valorizzare i volti e le professionalità di chi ogni giorno lavora in un contesto, molte volte difficile, che da sempre si caratterizza quale motore di sviluppo per l’economia della nostra Regione, coniugando con passione tradizione e modernità”.

Marché au Fort si svolge nella splendida cornice del polo culturale di Bard e si inserisce tra le manifestazioni organizzate dall’Assessorato per la valorizzazione e promozione dell’intero comparto agroalimentare, “portata avanti – sottolinea l’assessore – attraverso azioni coordinate e integrate che lavorano sulla tutela e qualità e sulle strategie di promo-commercializzazione ma anche sullo sviluppo delle potenzialità del prodotto Valle d’Aosta in chiave di offerta turistica”.

Il tema delle colture e delle produzioni eroiche sarà declinato in tutte le sue espressioni grazie alla collaborazione con l'Institut Agricole Régional, l’Assessorato regionale dell'Istruzione e cultura per il tramite del Brel (Bureau régional Ethnologie et Linguistique) la Fondazione per la Formazione Professionale Turistica di Châtillon, l'Arev Associazione Regionale Allevatori Valdostani e Europe Direct.

Da record il numero di aziende partecipanti: gli amanti della buona tavola potranno incontrare quest'anno ben 100 produttori e conoscere da vicino la variegata offerta dell’enogastronomia valdostana, dai formaggi ai salumi, dalle carni ai vini, dai mieli alle varietà di frutta e dolci.

“Marché Au Fort – ha sottolineato la vice sindaco di Bard, Teresa Alessi – rappresenta un’occasione per far conoscere il nostro territorio e questo sono stati organizzati una serie di eventi collaterali”. Al comune, poi, il compito di assicurare il servizio trasporti.

A chi si recherà al March éau Fort e effettuerà acuisti per 50 euro riceverà un buono da 10 euro da spendere durante la manifestazione. “Cosi facendo – ha commentato Nicola Rosset, Presidente della Chambre Valdôtaine – vogliamo incentivare la conoscenza e l’acquisto delle nostre eccellenze contribuendo allo sviluppo del territorio”.

Quello con il Marché au Fort rappresenta uno degli appuntamenti di maggior interesse nell’ambito della valorizzazione e della promozione delle eccellenze produttive del territorio. “Proprio per questo ha saputo nel corso degli anni dimostrarsi – ha precisato Rosset – un’iniziativa particolarmente apprezzata dalla imprese, come confermato dalla costante crescita nel numero delle adesioni, che ai piedi del Forte di Bard hanno la possibilità di presentare e vendere, in un contesto unico, il frutto del proprio lavoro”.

E’ un appuntamento, infatti, che testimonia la bontà di un lavoro “portato avanti – ha aggiunto Rosset – in stretta collaborazione tra i diversi soggetti organizzatori al fine di mettere in luce le molte peculiarità che la Valle d’Aosta è in grado di offrire: cultura, accoglienza, turismo, enogastronomia, natura, arte. Un bouquet di opportunità che possono guidare il visitatore in un vero e proprio viaggio che, partendo dalla qualità delle nostre produzioni li porta a scoprire dove e come queste eccellenze prendono vita grazie al lavoro delle nostre aziende”.

Gli eventi

I visitatori potranno acquistare le specialità del territorio, partecipare ad attività didattiche assistere a cooking show e scoprire le curiosità della filiera agroalimentare di qualità della Valle d’Aosta. Non mancheranno spettacoli musicali e animazioni itineranti che vedranno protagonisti gli artisti del Circo Medini, il gruppo Walser Blaskapelle e gli Orage.

L’Arev curerà uno spazio dedicato all’allevamento negli spazi esterni di Casa Challant, dove il pubblico potrà avvicinare animali e conoscere da vicino la vita in alpeggio. L’Institut Agricole Régional dimostrerà i processi legati alla caseificazione nell’ambito di una serie di cooking show che nel corso della giornata animeranno Piazza Cavour. Negli spazi di Casa Nicole infine il Brel connoterà il tema di Marché au Fort 2017 dal punto di vista storico-linguistico attraverso approfondimenti sul Genepy e sulla coltivazione eroica in generale.

Sapori valdostani offerti dalla Chambre

Nell’intento di incentivare la conoscenza e la diffusione dei prodotti enogastronomici del territorio, la Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni promuove per il settimo anno l’iniziativa “Sapori valdostani offerti dalla Chambre”. I visitatori potranno usufruire di un “buono prodotti” del valore di 10 euro ogni 50 euro di spesa effettuata presso i produttori del Marché, completando l’apposita tessera punti in distribuzione presso le stesse aziende espositrici aderenti all’iniziativa. Il buono potrà essere ritirato presso i punti informazione e dovrà essere utilizzato presso un unico espositore.

Libreria del Marché

Nella Piazza di Gola del Forte verrà allestita la Libreria del Marché, uno spazio dove consultare e acquistare le pubblicazioni dedicate alla cucina e ai sapori della Valle d’Aosta.

Cosa fare al Forte di Bard

La giornata è occasione per una visita al Forte di Bard, principale centro d’interpretazione delle Alpi e luogo privilegiato di comunicazione del patrimonio culturale della Valle d’Aosta. All’interno sono visitabili il nuovo museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, il Museo delle Alpi, il percorso sulla storia del Forte all’interno delle Prigioni e cinque esposizioni: Da Raffaello a Balla, Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca, Steve McCurry Mountain Men, Paolo Pellegrin. Frontiers, la mostra dedicata agli artigiani premiati alla 64esima Mostra-concorso dell'artigianato valdostano di Aosta all’interno delle Scuderie e, negli spazi dell’Opera Mortai, l’esposizione Linguaggi visivi di due culture.

Parcheggi e navette

Un servizio navette gratuito collegherà per l’intera giornata, dalle ore 8.30 alle 20, i parcheggi periferici dislocati lungo la statale 26 della Valle d’Aosta, nei Comuni di Bard e Donnas con l’area della manifestazione. Nel vicino Comune di Hône saranno a disposizione diverse aree parcheggio da cui sarà possibile raggiungere l'evento a piedi. Area camper a pagamento nel Comune di Hône.

Le aree di sosta servite da servizio bus navetta sono:

Bard – Viadotto

Donnas – Area Ferrero

Donnas – Crestella

Donnas – Stazione ferroviaria

Pont-Saint-Martin – Area industriale

Le navette del Forte copriranno i parcheggi:

Bard – San Giovanni

Bard – Parcheggio Cva

Bard – Rotonda di Hône