L’Agriturismo “La Paideia” di Borgo Priolo propone menù a base di formaggi

Formaggi, un mondo ormai senza confini.
Dai più famosi francesi, agli stravaganti inglesi… ai classici italiani ritornati ultimamente “di moda”.
L’Oltrepo Pavese pur non avendo una forte tradizione “formaggiaia”, attorno agli anni 60, nella zona montana si potevano trovare alcuni formaggi di media o lunga stagionatura principalmente derivanti da latte vaccino.
Lo spopolamento di questi centri e le restrittive legislazioni sanitarie hanno portato ad una perdita quasi totale di queste produzioni già a quel tempo limitate.
In questi ultimi anni in Oltrepo Pavese sono stati insediati nuovi allevamenti di capre la cui produzione è principalmente indirizzata alla produzione di caprini di breve o media stagionatura.
Nel menù proposto nel week end dal 9 all'11 settembre si utilizzerano formaggi in abbinamento con ortaggi di produzione locale, come ad esempio i peperoni di Voghera e le pere della Valle Staffora.

IL MENU’
-Antipasti: Polentina con gorgonzola nature, panzerotto al taleggio,burrata con zucchine grigliate e cipolle al forno con crema di peperone giallo
– Primi Piatti: Ravioli di Castelmagno – Gnocchi di patate ripieni di toma con salsa di finferli
– Pietanza: Filetto di manzo ripieno di taleggio con salsa al brasato e puré di basilico e patate – Mousse al gorgonzola cremificato con pera alla cannella
Dessert: Terrina di ricotta e fragole
Caffè con torrone morbido con copertura di cioccolato fondente

Il costo del menù è di 35,00 Euro a persona vini inclusi.

Luogo di svolgimento:
Agriturismo La Paideia
27040 Borgo Priolo – Casteggio (Pavia)
Prenotazioni:
Claudia 348.8812888
Ilda 0383.871036

Maggiori informazioni:

Weblink: www.lapaideia.itWeblink: www.showroomdelgusto.com

I prossimi appuntamenti

da venerdì 16 a domenica 18 – “PESCI D’ACQUA DOLCE… LA COLLINA DELL’OLTREPO INCONTRA IL GRANDE FIUME”.
Troppe volte ci dimentichiamo che l’Oltrepo Pavese non 蠳olo collina, ma anche pianura con le sue ricchezze gastronomiche. Ed 蠰roprio il Grande Fiume Po, che a nord delimita l’Oltrepo Pavese, dal resto della provincia di Pavia, che sar? l’ispiratore di questo Weekend del Gusto. Una ricerca appassionata da parte di Claudia che ha recuperato ed elaborato alcune fra le pi?fuse ricette per cucinare i pesci d’acqua dolce, pesci che per anni sono stati la fonte naturale di sostentamento per tutte le famiglie che dimoravano nei pressi del Grande Fiume. Pesci Gatti, Alborelle, Storioni, Carpe, Lucci, Rane (presenti nei canali di irrigazione attigui al fiume); queste le varietࠩttiche pi?fuse nella zona del Po che attraversa l’Oltrepo PAVESE.
IL MENU’
Aperitivo Piccoli bigné alle verdure con pancetta della Valle Staffora
Antipasto Pesci Gatti in carpione – Frittura di piccoli pesci di fiume con verdure ghiacciate
Primi Piatti Zuppetta di rane disossate e ceci con filetti fritti di luccio
Pietanza Luccio al forno con erbette degli argini del Po con polentina di patate agli aromi
Dessert Pere al cioccolato al miele e spezie
Caffé con torrone morbido con copertura di cioccolato fondente

Il costo del menù 40,00 Euro a persona vini inclusi.

Da VENERDI’ 23 a DOMENICA 25 –
“I FUNGHI”
I funghi, in particolare i porcini, sono un patrimonio dell’Oltrepo Pavese Montano e pi?generale di tutta la fascia Appenninica che comprende la Liguria, la Lombardia e l’Emilia. L’andamento climatico di questi ultimi anni molto caldo e secco ha influenzato la crescita spontanea di ogni tipo di fungo, ma questo 2005 dovrebbe essere finalmente l’annata propizia; un agosto “settembrino” con una temperatura pre-autunnale ed alcune intense precipitazioni hanno permesso la crescita spontanea soprattutto di porcini. La cucina dello Show Room del Gusto non poteva esimersi dal proporre un men?e esaltare questa ricchezza del terroir.
IL MENU’
Aperitivo Piccoli bign蠡lle verdure con pancetta della Valle Staffora
Antipasto Grat鮠di funghi porcini e finocchio – Sfogliatine di sesamo con purea di patate, gamberi di fiume e funghi porcini
Primo Piatto Tortelli ai funghi porcini con purea di ceci e dadolata di verdure
Pietanza Scaloppa di storione con funghi porcini
Dolce Mousse di cannella con pere cotte al vino rosso

Prezzo da definirsi.

OTTOBRE E'… DEGUSTARE CON GUSTO.
Un modo orginale ed intrigante per scoprire la vera forza che il mondo vitivinicolo oltrepadano pu��primere. Se fino ad ora si era parlato prevalentemente di cibo all'agriturismo La Paideia, ad ottobre i vini saranno gli attori principali. Claudia, Chef dello Show Room del Gusto cercherà di interpretare l'abbinamento cibo/vino, abbinando ai vini prescelti delle portate che ne esaltino le caratteristiche organollettiche.

sabato 8 ottobre DUGUSTARE CON GUSTO con "IL PINOT NERO O.P…. dall'antipasto al dolce".
Cena in agriturismo con degustazione guidata da Mauro Orlandi.
sabato 15 ottobre DEGUSTARE CON GUSTO con "LA BARBERA DELL'O.P. SI CONFRONTA CON QUELLA PIEMONTESE".
Cena in agriturismo con degustazione alla cieca guidata da Mauro Orlandi
sabato 22 ottobre DEGUSTARE CON GUSTO con "L'OLTREPO CONTRO IL RESTO DEL MONDO".
Cena in agriturismo con degustazione alla cieca guidata da Mauro Orlandi
sabato 29 ottobre DEGUSTARE CON GUSTO con "VITIGNI A CONFRONTO… TERROIR O VOCAZIONE AZIENDALE?"
Cena in agriturismo con degustazione alla cieca guidata da Mauro Orlandi

Maggiori informazioni e prenotazioni: per i pranzi e le cene Maria Claudia 348.8812888 / per il soggiorno e pernottamento Ilda 0383.871036