La sicurezza alimentare sul sito di “Legapesca”

Nell'ambito delle azioni volte a rafforzare e promuovere la qualita' e la sicurezza alimentare dei prodotti ittici, la Lega Pesca ha attivato all'interno del portale associativo www.legapesca.coop una nuova area tematica centrata su "Qualita' ed alimentazione".
L'iniziativa fa seguito alla creazione, in seno all'organizzazione dell'Associazione, di uno specifico settore di lavoro impegnato nel rilancio delle politiche per una alimentazione sicura e di qualita', che ricade sotto la responsabilita' di Giovanni Fucci, Lega Pesca Emilia Romagna.
"Le grandi novita' legislative legate all'entrata in vigore del cosiddetto
"Pacchetto igiene" della UE impongono una attenzione puntuale, sia per superare gli incomprensibili ritardi accumulati nella emanazione delle linee guida attuative, sia per stimolare i produttori a diventare veri e propri garanti della qualita' e dei diritti dei consumatori – si legge nella nota. – La tracciabilita' non e' un vincolo, ma una opportunita', una grande occasione di crescita e rafforzamento del ruolo dei pescatori/produttori, che devono sempre piu' diventare protagonisti della propria attivita'. E' proprio con l'appello al Ministero della Salute per l'emanazione delle urgenti ed indispensabili linee guida di attuazione della nuova normativa comunitaria che si aprono le pagine della nuova sezione, in cui sono illustrate tutte le iniziative condotte dall'Associazione e dal movimento cooperativo, inclusa la pubblicazione di una dettagliata Relazione unitaria di esame delle principali problematiche afferenti l'entrata in vigore dei regolamenti 178/02, 852/04, 853/04, 854/04 e 882/04, nonche' di una nota informativa per gli operatori redatta dall'AMA – Associazione Mediterranea Acquacoltori – di Lega Pesca. Diverse le sezioni del nuovo servizio, rivolte sia agli addetti ai lavori che ai consumatori.
Alle cooperative e ai soci e, piu' in generale, a tutti gli operatori del settore, Enti locali, Istituzioni competenti intendiamo offrire, con la sezione "L'Esperto risponde", uno spazio permanente di aggiornamento, confronto e discussione per contribuire a giungere in tempi brevi ad una corretta applicazione della nuova legislazione alimentare comunitaria. Ai consumatori finali, sono dedicate le sezioni piu' informative e di approfondimento su "Novita' e Appuntamenti", "Ricerche e Studi", "Filiera Pesca", "Filiera Acquacoltura", "Prodotti tipici", "Guida all'acquisto, "Pesce e salute", al fine di promuovere la conoscenza ed il consumo dei prodotti ittici nazionali e di soddisfare le legittime esigenze di informazione e di garanzia ad esso legate".

Fonte: Agi