La ristorazione guarda ai giovani e al futuro?
A Il BonTà (8-11 novembre) i ristoratori che interpreteranno meglio gli abbinamenti tradizionali seguendo le tendenze di oggi saranno premiati con il Tortello d’Oro.
Cremona, 29 luglio – Il tortello, nella tradizione italiana, rappresenta uno dei piatti più considerati. Ma i giovani, cresciuti in tempi che macinano il passato a ritmi frenetici, ne sentono ancora il fascino? Quale il loro rapporto con le colonne di una gastronomia che è andata famosa nel mondo? Questi interrogativi portano molte aziende a verificare le abitudini alimentari dei giovani. E quale momento migliore de Il BonTà, il Salone delle eccellenze enogastronomiche artigianali in programma a Cremona dall’8 all’11 novembre?
Per il quarto anno consecutivo, infatti, la rassegna cremonese propone “Vino e Cibo a Gusto Giovanile”, un evento in cui alcuni tra i migliori chef e produttori si confronteranno proponendo ad un selezionato pubblico di giovani le loro specialità e gli abbinamenti più appropriati tra cibo e vino.
Una sfida nella sfida, quindi, perché i ristoratori saranno impegnati nel proporre piatti che appartengono alla tradizione interpretandoli però assecondando i gusti di oggi.
Un’impresa ardua che varrà al vincitore il Tortello d’Oro, un premio istituito per questa importante occasione proprio perché il tortello è il simbolo della tradizione alimentare italiana ma può essere facilmente preparato utilizzando ingredienti e abbinamenti inusuali.
Saranno infatti due i Tortelli d’Oro che verranno assegnati: uno per il miglior tortello classico e uno per quello più innovativo.
Il filo conduttore della prossima edizione di “Vino e Cibo a Gusto Giovanile” sarà la salute, per cui i piatti proposti saranno giudicati da un’apposita commissione presieduta da Giorgio Calabrese dell’Università Cattolica di Piacenza e Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare.
Insieme al Prof. Calabrese saranno presenti Fabrizio Trecca della trasmissione televisiva “Vivere Meglio”, Piero Zagara dell’Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche (ISNART), Fabio Bernizzoni, Agronomo ed Enologo dell’Università Cattolica di Piacenza, e il Maestro di Cucina Gianni Fontana del prestigioso ristorate Il Gabbiano di Cremona.
L’evento sarà condotto da Osvaldo Murri, giornalista ed eno-gastronomo, e si svolgerà nell’ambito de Il BonTà il giorno 10 novembre dalle 14.00 alle 18.00.
Un evento unico che aiuterà a capire in quale direzione vanno i gusti dei giovani, e a scoprire quali sono i migliori abbinamenti tra cibo e vini perché ogni sapore della tradizione emerga e venga esaltato.