Notizie

In Valle Isarco sci e buon vino

Non c’è altra zona sciistica italiana dalle cui piste si scorgano le geometrie dei filari di vigna.
Nelle 6 aree sciistiche della Valle Isarco, in Alto Adige (Plose-Bressanone, Gitschberg-Maranza, Jochtal-Valles, Racines-Giovo, Vipiteno-Monte Cavallo e Ladurns-Colle Isarco) si può sciare quasi ‘sopra i vigneti’, precisamente circa 300 ettari, vigneti che sono anche i più settentrionali d’Italia. Succede in particolare alla Plose, la zona sciistica che sovrasta Bressanone e la sua luminosa conca, dove ben presto abeti e prati lasciano il posto ai filari allevati ad alta densità e gestiti con le tecniche più aggiornate. E che vigneti! Sono ben 8 i vini della Valle Isarco che ottengono i prestigiosi ‘3 bicchieri’ della guida 2007 Vini d’Italia del Gambero Rosso:

Alto Adige Valle Isarco Kerner Praepositus '05 Abbazia di Novacella
Alto Adige Valle Isarco Kerner '05 Manni Noessing
Alto Adige Valle Isarco Kerner Aristos '05 Cantina Produttori Valle Isarco
Alto Adige Valle Isarco Riesling Kaiton '05 Kuenhof di Pliger Peter
Alto Adige Valle Isarco Sylvaner '05 Obermayrlhof di Alois Ochsenreiter
Alto Adige Valle Isarco Sylvaner Alte Reben '05 Pacherhof di Josef Huber,Alto Adige Valle Isarco Sylvaner Praepositus '05 Abbazia di Novacella
Alto Adige Valle Isarco Veltliner '05 Christian Kerschbaumer

E a dimostrazione che la Valle Isarco è la nuova ’valle del gusto’ di tutte le Alpi, sono arrivate anche le prime stelle dalla Guida Michelin 2007: il ristorante Jasmin a Chiusa (situato nell’albergo Bischofshof) e il ristorante Tilia a Vandoies.

La Valle Isarco è senza dubbio terra di bianchi, in particolare aromatici. Intorno a Chiusa e Bressanone, dove si scorgono già le cattedrali di roccia del Putia e delle Odle, si producono infatti straordinari vini bianchi, come il Silvaner – che è un po’ il vitigno simbolo -, il Müller Thurgau, il Pinot Bianco, il Pinot grigio, il Veltliner, il Kerner. Vini di grande reputazione, come dimostrano i riconoscimenti della critica.

Ma anche i rossi si esprimono sorprendentemente bene, con corpo e struttura ed eleganza (con vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon e Pinot nero, ma anche con il fiore all’occhiello Lagrein o la tipica Schiava).

E a pochi chilometri dalle piste è possibile visitare cantine e fare acquisti, come presso lo spaccio con mescita della Cantina Produttori Valle Isarco alle porte di Chiusa (a 100 metri dal casello autostradale), o a Novacella. Visitare queste cantine è poi una buona scusa per escursioni e passeggiate a piedi fra i vigneti, anche d’inverno: la neve, infatti, di solito se ne sta appena un po’ più in alto, per imbiancare le stazioni sciistiche!

Un po’ per tutti questi motivi, solo in Valle Isarco è possibile trascorrere una vacanza ‘enogastrosciistica’ così appagante. Anche perché si mangia bene (e si beve bene, ovviamente) nei rifugi sulle piste. Senza dimenticare alberghi, ristoranti, wine bar a valle, a Bressanone, Chiusa, Vipiteno e negli altri centri, che spesso organizzano serate a tema o degustazioni guidate.

Cantine aperte all’accoglienza enoturistica in Valle Isarco

Cantina vinicola dell’Abbazia di Novacella
Via Abbazia 1 – 39040 Novacella/Varna

tel. 0472 836 189

www.kloster-neustift.it

Visita e degustazione (a partire da 10 persone 6,70 a persona, durata: ca. 1 ora), su richiesta visite guidate nei vigneti con degustazione di vini (Prezzo: 7,70 a persona). Prenotazione necessaria, tel. 0472 836 189

Cantina sociale Produttori della Valle Isarco
Coste 50 – 39043 Chiusa

tel. 0472 847 553

www.cantinavalleisarco.it

Visita della cantina con degustazione di vini (degustazioni di 3 vini bianchi tipici della Valle Isarco 4,50 / degustazione di 5 vini 7,20). Prenotazione necessaria (2-3 giorni prima)

Vonklausner
Via Castellano 30/A – 39042 Bressanone

tel. 0472 833 700

www.vonklausner.it

Baumgartner Hannes – Strasserhof
Unterrain 8 – 39040 Varna

tel. 0472 830 804

www.strasserhof.info

Günther Kerschbaumer – Köfererhof
Via Pusteria 5 – 39040 Varna

tel. 0472 836 649

www.koefererhof.it

Huber Andreas – Pacherhof
Novacella 59 – 39040 Varna

tel. 0472 835 717

www.pacherhof.com

Nössing Manfred – Hoandlhof
Via dei Vigneti 66 – 39042 Bressanone

tel. 0472 832 672

Wachtler Peter – Taschlerhof
Mara 107 – 39042 Bessanone

tel. 0472 851 091

www.taschlerhof.com

Pliger Peter – Kuenhof
Mara 110 – 39042 Bressanone

tel. 0472 850 546

Blasbichler Norbert – Radoarhof
Via Pedratz 87 – 39040 Velturno

tel. 0472 855 645

www.radoar.it

Kerschbaumer Christian – Garlider
Untrum 70 – 39040 Velturno

tel. 0472 847 296

christian.k@tin.it

Unterfrauner Josef – Zöhlhof
Untrum 60 – 39040 Velturno

tel. 0472 847 400

ujosef@dnet.it

Ochsenreiter Alois – Obermairl
Coste – 39043 Chiusa

tel. 0471 889 097

www.haderburg.it

Augschöll Konrad – Röckhof
S. Valentino 9 – 39040 Villandro

tel. 0472 847 130

roeck@rolmail.net

Masi con degustazione e vendita di vini

VELTURNO
Radoarhof, Blasbichler Norbert, tel. 0472 855 645, www.radoar.it

Zöhlehof, Unterfrauner Josef, tel. 0472 847 400

Garliderhof, Alois Kerschbaumer, tel. 0472 847 296

Schwarzielhof, Andreas Sigmund, tel. 0472 847 198

VILLANDRO
Röckhof, Konrad Augschöll, tel. 0472 847 130

BRESSANONE

Köfererhof a Novacella, tel. 0472 836 649

Pacherhof a Novacella, tel. 0472 835 717

Hoandlhof a Bressanone, tel. 0472 832 672

Taschlerhof alla Mara, tel. 0472 851 091

Kuenhof alla Mara, tel. 0472 850 546

INFO: CONSORZIO TURISTICO VALLE ISARCO,
Bastioni Maggiori 26/a, 39042 Bressanone (BZ),
tel. 0472.802232, fax 0472.801315.

www.valleisarco.info; info@valleisarco.info

Ufficio stampa Studio di giornalismo, tel. 051.391740; info@studiobottonelli.it