Notizie

In Piemonte si svolgono le ” Giornate della Chimica “

13,14, 15 ottobre 2011

In occasione dell’anno internazionale della Chimica, tre giorni dedicati ad avvicinare appassionati e non a quella magica scienza che ci spiega di che cosa siamo fatti noi e il mondo in cui viviamo. Questa l’iniziativa pensata e organizzata dall’Ordine dei Chimici del Piemonte e della Valle d’Aosta, che si svolgerà il 13, il 14 e il 15 ottobre 2011 coinvolgendo alcuni tra i luoghi di eccellenza del territorio piemontese. Nel corso della kermesse saranno affrontate tre diverse tematiche, che avranno a che fare sì con la chimica, ma, soprattutto, con la vita di tutti i giorni.

Si inizia giovedì 13 ottobre, a Pollenzo, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Tema della giornata, organizzata dall’Ordine dei Chimici del Piemonte e della Valle d’Aosta in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e l’Università degli Studi di Torino, sarà “La Chimica nel Piatto: gli olii”: che rapporto c’è tra chimica e cibo? Specialisti ed esperti nell’ambito della chimica e dell’enogastronomia spiegheranno al pubblico presente quali sono le dinamiche, le combinazioni che accomunano queste due scienze apparentemente così tanto lontane. Nel corso della giornata, i presenti potranno partecipare ad attività legate al gusto e visitare la preziosa Banca del Vino all’interno dell’Università del Gusto di Pollenzo.
La seconda giornata, venerdì 14 ottobre, sarà invece dedicata all’arte e avrà come location esclusiva la Reggia di Venaria Reale. “La Chimica e l’Arte”, questo il nome dell’iniziativa organizzata dall’Ordine dei Chimici del Piemonte e della Valle d’Aosta in collaborazione con la “Società Chimica Italiana Divisione Ambiente e Beni Culturali” e il “Centro di Conservazione e Restauro la Venaria Reale”, sarà l’occasione per scoprire le magie della scienza legate alle tecniche di decorazione e di restauro e al mondo dell’arte in tutte le sue forme. La mattinata sarà dedicata al seminario, mentre nel pomeriggio sarà possibile visitare gli esclusivi laboratori di restauro della Reggia di Venaria.
Infine, sabato 15 ottobre, mattinata dedicata alla chimica in ambito forense, al doping, all’alcol e alla droga. Analisi, ricerche, indagini scientifiche utilizzate a scopo investigativo da parte delle forze dell’ordine e addetti ai controlli anche sportivi. “La Chimica nelle Scienze Forensi: dalla fantasia alla realtà” si svolgerà presso il Centro Regionale Anti-doping “A. Bertinaria” dell’Ospedale San Luigi di Orbassano, creato in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006, organizzata dall’Ordine dei Chimici del Piemonte e della Valle d’Aosta in collaborazione con la “Società Chimica Italiana Divisione Chimica Analitica, Gruppo Interdivisionale e Gruppo di Chimica Analitica Forense”. Al termine della mattinata saranno poi presentate le attività della struttura.

“Mi auguro che queste tre giornate siano un momento di partecipazione, condivisione e crescita reciproca – spiega Giuseppe Geda, Presidente dell’Ordine dei Chimici del Piemonte e della Valle d’Aosta – e che su di esse si possano costruire momenti futuri. La chimica non è una strana formula, ma una scienza che sa parlare alla gente”.

Tre giorni di eventi, aperti al pubblico e a ingresso gratuito, per far conoscere la chimica a tutti. Non solo addetti ai lavori o esperti del settore, ma tutti potranno avvicinarsi a questo magico mondo. Complesso sì, ma affascinante e misterioso.
La partecipazione è gratuita, ma le visite pomeridiane sono vincolate alla partecipazione ai convegni. Si invita quindi a effettuare l’iscrizione a ciascun evento presso la segreteria organizzativa dell’Ordine dei Chimici del Piemonte e della Valle d’Aosta per garantirsi il posto in sala: tel. 011 2258581; 011 2258583; segreteria@chimicipiemonte.it. Info: www.letregiornatedellachimica.it.

Segreteria Organizzativa:
Ordine dei Chimici del Piemonte e della Valle d’Aosta: 011 2258581; 011 2258583
www.chimicipiemonte.it
segreteria@chimicipiemonte.it
presidenza@chimicipiemonte.it

Ufficio Stampa:
Media-Arch: media.arch@libero.it – info.media.arch@gmail.com
Liana Pastorin
Federica Anfossi