In corso a Montalto Dora la Sagra del Cavolo Verza

E' in corso, dal 16 al 25 novembre 2007, uno dei più importanti appuntamenti enogastronomici e fieristici dell’autunno piemontese.

Si tratta dell’appuntamento autunnale con la Sagra del Cavolo Verza di Montalto Dora che ogni anno attira decine di migliaia di visitatori e si conferma come uno degli appuntamenti enogastronomici e fieristici più importanti dell’autunno piemontese.
Da 12 anni il “paese del cavolo” sta svolgendo un lavoro di ricerca sulla civiltà contadina partendo proprio da un prodotto povero come il cavolo verza, fondamentale per il sostentamento delle famiglie nelle campagne canavesane nei secoli scorsi e alla base di molte ricette come la zuppa ‘d pan e còj, la bagna càuda e i caponèt canavesani.
La Sagra è diventata negli anni un appuntamento importante per la valorizzazione dei prodotti enogastronomici del territorio e per la salvaguardia della biodiversità. I cavoli invernali di Montalto Dora (detti còj ariss) conosciuti per qualità e sapore sono inseriti dal 2003 nel Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino.

Gli appuntamenti con il cavolo verza iniziano sabato 17 novembre con “Zuppe a confronto”, serata realizzata dalla Condotta Slowfood del Canavese; mercoledì 21 la “Cena di Gala”, incontro con la grande cucina canavesana con la partecipazione dei Ristoratori della Tradizione Canavesana, che collaboreranno alla creazione di un menù delle eccellenze del territorio. E infine “Le fantastiche serate della Bagna Cauda”, giovedì 22 e venerdì 23, organizzate dalla stessa équipe entrata alcuni anni fa nel Guinness mondiale dei primati. Nel weekend del 24-25 novembre tre ristoranti allestiti in vari punti della sagra proporranno i gustosi piatti della tradizione contadina canavesana e piemontese.

Sabato 24 sera attesissimo appuntamento con “La Notte delle Lanterne”, la più grande rappresentazione autunnale del Piemonte in notturna della civiltà contadina, che vedrà la partecipazione di oltre 1300 figuranti in costume e musicisti lungo le vie del paese illuminate dalla luce delle lanterne.
“La Grande Fiera della Domenica”, domenica 25 novembre, sarà caratterizzata da una straordinaria offerta commerciale con oltre 500 espositori: la 49^ edizione del “Mercatino sotto il Castello” (mostra mercato dell’antiquariato minore e dell’oggetto usato), le “Vie del Gusto” con 1 km di bontà con le specialità enogastronomiche piemontesi ed il mercato dell’artigianato impreziosito dall’ingegno e dalla manualità degli artisti piemontesi e valdostani.

La Sagra del Cavolo Verza offrirà molte emozioni ai suoi visitatori: i boschi intorno al lago di Montalto Dora e il magico castello che domina il paese, set del film tv “La freccia nera” con Martina Stella e Riccardo Scamarcio. Molte le proposte per esplorare l’ambiente naturale incontaminato dei cinque laghi, nell’Anfiteatro Morenico della Serra d’Ivrea, grazie alle escursioni naturalistiche guidate a cura dell’Associazione degli Informatori Turistici.

La sagra è gemellata con il Comune di Cannara (Perugia), noto in tutta Italia per la sua fantastica cipolla.
La Sagra del Cavolo Verza è promossa dall’Amministrazione Comunale di Montalto Dora con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, dell’Agenzia Turistica Turismo Torino e Provincia, della Coldiretti e della Confederazione Italiana Agricoltori.

Info: Ufficio Turismo del Comune di Montalto Dora
www.comune.montalto-dora.to.it
omnia@ comune.montalto-dora.to.it
tel. 0125 652771
infosagra 349 0074456

Ufficio stampa:
Paola Lamborghini
ATL Turismo Torino e Provincia
Tel. 0125 618131
Cell. 347 6914564
e-mail: sviluppo@canavese-vallilanzo.it