“Il pesce povero diventa chic”
Da Trieste alle laguna veneziana, dalle colline del Prosecco DOCG alla campagna veneta, dalla Riviera del Brenta al Delta Po; racconti, aneddoti e 24 ricette dove il pesce azzurro, da sempre ingiustamente denominato povero, diventa chic. Esce in libreria il volume "Il pesce povero diventa chic", scritto da Maurizio Potocnik, edito da Club Magnar Ben Editore. Il libro aiuta il consumatore a fare chiarezza sulle tipologie del pesce azzurro pescate nell'alto Adriatico, in quanto la definizione "pesce azzurro" non corrisponde ad un vero e proprio gruppo scientificamente definito, ma solamente ad una denominazione commercial-popolare che identifica una serie di pesci di piccola pezzatura che si distinguono per la colorazione dorsale azzurro/argentea. "Il pesce povero diventa chic" non solo fa chiarezza sulle tipologie di questo pesce (e davvero c'è molta confusione), ma dà anche la possibilità di rivalutarlo al ristorante e nelle nostre cucine di casa. Due i motivi fondamentali: la ricchezza di elementi naturali come i grassi insaturi essenziali (omega3), di sali minerali, di calcio, una vera e propria "manna" per il peso forma, per chi soffre d'ipertensione, per gli effetti antiossidanti e antinfiammatori e poi, non meno importante oggi, per una spesa alternativa "low cost" ricca di gusto. La lavagna scritta in gessetto annuncia 24 ricette, un percorso ricco d’enegia con 6 grandi chef/ristoratori che amano cucinare il pesce azzurro. Si parte dal Golfo di Trieste con il Ristorante "Al Bagatto" di Roberto Marussi, si prosegue con le ricette di Domenico Minoia che, con la compagna Cecilia, gestisce il ristorante "Da Domenico" a Cavallino nella laguna di Venezia. Si prosegue il viaggio a Valdobbiadene, nella cucina del ristorante "Dobladino" di Cristian Mometti con le ricette del pesce azzurro in Vasocottura; si scende poi nella campagna veneta lungo il fiume Dese al ristorante-osteria “Perbacco”, gestito da Monica Frezza e Stefano Tosato; e ancora nella storica Riviera del Brenta con la Famiglia Minchio che gestisce l'elegante ristorante "Villa Goetzen" di Dolo. Il percorso si conclude sul delta del fiume Po, a Santa Giulia all'"Osteria Arcadia" gestita da Arcadia e dalla figlia Pamela Veronese che del territorio hanno fatto una bandiera in cucina!
E' un libro che scorre piacevole tra immagini fotografiche, curiosità di pesca, territori, disegni e ricette con un innovativo format grafico (che prevede una estrema facilità di lettura e di realizzazione delle ricette), piatti che spaziano tra la tradizione, la reinterpretazione e la ricerca di accostamenti inusuali. Ecco che emerge l'utilizzo del pesce azzurro in piatti come: l'asparago ed il Sugarello in "B", i paccheri farciti con le sarde, l'airbag di papalina con lardo di Patanegra e fichi, le meraviglie nel paese dell'alice, la sarda marinata all'anguria ed il suo sorbetto, le sarde in saor "povere ma buone". Ricette che potrete assaggiare presso i ristoratori che hanno partecipato al progetto, oppure che potranno ispirare nelle vostre cucine di casa una nuova linea di filosofia gstronomica. Alla presentazione del libro che si è tenuta presso Villa Widmann Foscari di Mira (VE), sono accorsi a sostegno del progetto 3 ospiti d'eccezione del mondo giornalistico italiano: Fiammetta Fadda, "gastropenna di Panorama" e giudice della trasmissione televisiva "Cuochi e Fiamme", Antonio Paolini, giornalista, scrittore e membro della direzione Guida de L'Espresso, e Fausto Arrighi, direttore per molti anni della Guida Michelin. I 3 ospiti, che per l'occasione si sono trasformati in giuria dei piatti presentati, hanno condiviso in pieno la filosofia, le ricette, i tratti grafici e cromatici del libro. "Il pesce povero diventa chic" durante l'anno verrà presentato nelle librerie con la partecipazione degli chef con degustazioni e in diversi eventi/serate nei rispettivi ristoranti. Il progetto editoriale è stato realizzato con la collaborazione del brand Euromobil Cucine (Gruppo Euromobil), che per l'occasione ha presentato la nuovissima cucina "Free Steel" un prestigioso prodotto hi-tech per il mercato internazionale dell'home-design. "Il pesce povero diventa chic" è, inoltre, il primo progetto editoriale della collana dedicata all’Alpe Adria "Alpe Adria Gourmet" edita dal Club Magnar Ben che si svilupperà in 3 percorsi: Alto Adriatico – Le Alpi – La Campagna.