Notizie

Il pane toscano alla conquista della Cina

In versione "bruschetta box".

Quanto alla Dop del pane toscano si avvicina il traguardo, dopo un cammino durato piu' di 10 anni.

"Mancano ormai solo 60 giorni al traguardo – hanno ricordato stamani i panificatori riuniti nel Consorzio – poi il pane toscano Dop potra' partire alla conquista dei mercati, a partire da quello Toscano, verso il mondo.
Il pane toscano Dop infatti e' un pane con virtu' salutari: ha poco glutine, perche' fatto con farine di grani antichi, ha la pasta acida e contiene il germe di grano, che e' un potente antiossidante".
Anche l'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, ha sottolineato questo aspetto e lanciato l'auspicio che il pane toscano Dop "possa presto contribuire a migliorare la salute di tanti cittadini nel mondo". Salvadori infatti ha detto di considerare il pane toscano Dop fra i cosidetti "alimenti funzionali", ossia quegli alimenti che per le loro proprieta' acquistano una valenza "nutriceutica" (cie' fanno bene alla salute). "Spero – ha detto Salvadori – che il nostro pane si affermi nel mondo, perche' e' buono, perche' fa bene e perche' rappresenta un pezzo di storia della Toscana. Inoltre – ha concluso – il pane e' anche uno dei simboli principali della solidarieta' nella nostra cultura e qui a Expo rurale il pane e' un veicolo di solidarieta' per il Meyer". Nello stand del Consorzio di promozione e tutela del pane toscano a lievitazione naturale infatti pane e schiacciata toscani vengono distribuiti in cambio di un'offerta per l'ospedale pediatrico fiorentino.

Fonte: (AGI)