Il Ministro De Castro dialoga con il mondo dell’apicoltura
Lunedì 6 novembre 2006 si è tenuto a Castel San Pietro (Bologna) un importante incontro fra il Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Paolo De Castro ed i rappresentanti del settore apistico nazionale, organizzato dall’Osservatorio del miele e con la partecipazione di Tiberio Rabboni e Gabriella Montera, rispettivamente Assessori all’agricoltura della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna.
Molti i punti oggetto di discussione, per un settore abituato da sempre a difendersi su un mercato non protetto attraverso una qualità che però deve farsi riconoscere dai consumatori.
Grande è la necessità sentita da tutti di rendere maggiormente operativi gli strumenti che già ci sono, spesso perduti nei meandri di un ministero molto burocratizzato. Ed anche correggerne alcuni. “Non è un caso – ha affermato il presidente di Conapi Lucio Cavazzoni – che la legge quadro sull’apicoltura, la 313 del 24 dicembre 2004, non riconosca alcun ruolo alla cooperazione apistica. Non per atto di difesa dovuta ma perché, in particolare in un settore parcellizzato e spesso nascosto come quello dell’apicoltura, le cooperative rappresentano un fondamentale momento di aggregazione, di lavoro comune, di offerta specializzata, di trasparenza in un mercato del tutto mondializzato”.
“Ormai – ha concluso Cavazzoni – l’impresa cooperativa rappresenta oltre la metà del miele del nostro paese, e quello in prevalenza biologico, con origine dichiarata, che difende reddito e professione degli apicoltori. E che se ne va sopratutto all’estero!”.