“Il futuro del riso italiano: qualità, mercato e regole
Qualità, mercato, promozione e regole: se ne parla, martedì 15 novembre alle ore 10,30 a Novara all'Auditorium della Banca popolare,in via Neuroni, 12.
L'appuntamento s'inserisce nelle iniziative di "Qualità in campo", la campagna di sensibilizzazione promossa da Confagricoltura con il contributo del Ministero delle politiche agricole e forestali.
La qualità come risorsa strategica per il futuro dell'agricoltura italiana: è su questi argomenti che muovono gli appuntamenti di "Qualità in campo".
Tema dell'incontro: "Il futuro del riso italiano: qualità, mercato e regole". L'appuntamento si propone di analizzare gli effetti della riforma dell'organizzazione comune di mercato nell'ambito della produzione risicola italiana. L'Italia infatti, è il principale produttore europeo di riso e questa cultura rappresenta una leva importante sia per gli aspetti economici che per il ruolo sociale e ambientale. Una coltura che ha anche contribuito allo sviluppo multifunzionale del territorio, con una fauna specifica, l'utilizzo di risorse idriche nelle zone delle risaie, la realizzazione di un ambiente particolare ed unico. L'incontro sul futuro del riso italiano, è moderato dal giornalista Vanni Cornero. Apre l'incontro Daniele Borando, presidente Upa Novara e Vco. Sul tema 'Ocm: valutazioni bilanci a due anni dall'applicazione', interviene Ermanno Comegna, della Direzione economica e internazionale di Confagricoltura. Alla tavola rotonda partecipano: Mario Francese, Vice presidente Airi, Maurizio Zaffi, presidente nazionale Agci, Roberto Magnaghi, Direttore Ente risi, Marco Devasini, Marketing manager Riso Gallo. Le conclusioni sono di Federico Vecchioni, Presidente di Confagricoltura e Mino Tarocco, Assessore all'agricoltura della Regione Piemonte.
Fonte: Agricoltura Italiana