“Il cus cus da Dakar a Livorno”
Sabato 9 dicembre, dalle ore 19 alle 21 si terrà a Roma nell'ambito della V Fiera della piccola e media Editoria
"Più libri più liberi" presso il Palazzo dei Congressi, Sala Calvino la
tavola rotonda intitolata "La tavola di Babele – Il cus cus da Dakar a Livorno in nome del dialogo fra culture".
L’intercultura e i cibi del mondo nelle sperimentazioni
delle piccole e medie case editrici italiane
L'evento è promosso e organizzato da www.culturagastronomicaitaliana.it
La cucina è comunicazione e la tavola è il luogo del confronto e del dialogo, chi cucina prepara il suo discorso e chi mangia dice la sua sul piatto e sulla vita.
Più della parola il cibo si presta a mediare fra culture diverse, contaminando le tradizioni e rendendo tradizionali le contaminazioni e gli incroci.
Il cus cus è un simbolo, un linguaggio comune euro-africano, riconoscibile e comprensibile da Dakar a Livorno ma chiaro anche in Francia e in Spagna.
La lingua di Babele è ormai perduta ma il palato conserva la memoria.
Un numero speciale dei Quaderni di Cultura Gastronomica Italiana dedicato agli altri e a loro cibo.
Un percorso bibliografico tra le numerose proposte editoriali che definiscono i non/confini di una geografia del gusto del Mediterraneo, un prodotto tipico di molti, il cus cus, e il nostro manifesto per una tavola multiculturale.