“Il cuoco sono me”
“IL CUOCO SONO ME: ARNEO NIZZOLI”: questo è il titolo di un libro (elegante
sotto l’aspetto editoriale) firmato da due illustri personaggi che ben conoscono e apprezzano
le tradizioni enogastronomiche del territorio mantovano. Hanno firmato questa pubblicazione
edita da Tre Lune di Luciano Parenti & C. gli scrittori Renzo Dall’Ara e Salvatore Gelsi con la collaborazione dello stesso chef Arneo Nizzoli titolare del ristorante “All’insegna del
Buon Ricordo” di Villastrada di Dosolo (Mantova). Ricca la documentazione fotografica,
da Zavattini a Bertolucci, dagli attori del film Novecento a Mario Soldati e Tinto Brass,
come pure ben descritte le 64 ricette elaborate in tanti anni di esperienza fra i fornelli dal
“Re della Zucca” Arneo Nizzoli.
Quest’anno a Cherasco, in concomitanza col 35° Incontro Internazionale di Elicicoltura,
promosso dall’Istituto diretto dal Dr. Giovanni Avagnina (esperto mondiale di questa
disciplina) che ha visto la presenza di 16 delegazioni estere, dove l’allevamento delle lumache
è in costante espansione, Arneo Nizzoli (lumaca d’oro dal 1992) ha presentato il “suo libro” dove è narrata la sua carriera di cuoco mantovano: 50 anni di silenzioso lavoro.
Nizzoli, uomo dinamico ed intraprendente, ha ricevuto dalle mani del Senatore Zanetti
(ex Sindaco di Alba ed ora parlamentare langarolo) il trofeo “Chiocciola di Cristallo”
ai benemeriti del comparto elicico internazionale.
Oltre al volume che racconta la sua lunga attività fra i fornelli, Arneo Nizzoli ha donato
Una zucca viadanese Bellaguarda della Cooperativa sociale Ortofrutticola Agricoltori
Associati di Viadana. La zona viadanese è nota per altri pregiati prodotti tradizionali
Del mantovano: il melone, l’anguria e la pera, ora con il riconoscimento comunitario Igp.
Nelle varie stagioni Nizzoli promuove manifestazioni a tema, ed il mese di ottobre è
Dedicato alla zucca, i cui piatti tipici che si possono gustare a Villastrada di Dosolo sono
Risotto di zucca, tortelli di zucca e le classiche frittelle di zucca, addolcite con vaniglia
Aromatizzata alla cannella. Novembre sarà il trionfo con la Festa del Tartufo.
Da gennaio a marzo si terranno “Le grandi maialate”, mentre in aprile e maggio ci sarà in
Tavola “La nostra amica lumaca”, mentre melone, rana e uva d’autore completeranno il
Ciclo.
Questo tipico ristorante padano ha ora in bella evidenza nella grande sala da pranzo
Un grande quadro con nel centro la “Lumaca d’oro 2006”, massimo riconoscimento che
L’Istituto Internazionale di Elicicoltura assegna ogni anno a 4 personalità europee che
Hanno dato lustro al settore della lumaca.
Quest’anno il premio è andato a Cornel Laurentiun (Romania), Rodomic Mandic (Serbia)
Ed a 3 personalità italiane: Fabio Polacchini (Ferrara), Laura Dotta, chef della trattoria
Rosa Rossa di Cherasco e Guido Valevano (Torino), commerciante ed esportatore di lumache
In ambito europeo.
Arneo Nizzoli ha dedicato il suo libro di cucina “a mia madre che ho visto ai fornelli, a mia
Moglie che mi è accanto da quasi mezzo secolo, ai miei figli che sono l’oggi e il domani, ai
Miei nipoti che sono il futuro”.
Per gustare il “piatto del buon ricordo” (tortelli di zucca) contattare 0375/838066, sito
http://nizzoliris.interfree.it.
Gianni De Silva
Francesca Rossetti