Notizie

Il “caffè espresso italiano tradizionale” a un passo dal riconoscimento Unesco

Si decide oggi, mercoledì 24 marzo 2021 se il caffè espresso italiano finalmente sarà riconosciuto dalla Commissione Nazionale Unesco, venendo poi come ultima tappa la decisione finale a Parigi.

Questa la speranza del presidente del Comitato scientifico del CTCEIT (il Consorzio Tutela Caffè Espresso Italiano Tradizionale, NdR), Luigi Morello, alla nota diffusa dal ministero delle Politiche Agricole e Forestali in cui si ufficializza il sostegno a questa candidatura. Prosegue Luigi Morello: “siamo felici per quanto dichiarato dal ministro Patuanelli. Le sue parole sono un segnale di attenzione per tutta la nostra comunità”. Non sono stati vani, dunque,i ripetuti appelli rivolti dai principali attori protagonisti della filiera del caffè, dai torrefattori ai pubblici esercizi.

Giorgio Caballini di Sassoferrato, presidente del Consorzio di tutela del caffè espresso Italiano tradizionale conferma che l’appoggio del ministro Patuanelli è stato un passaggio decisivo. Un riconoscimento importante da parte delle istituzioni che fa seguito all’approvazione in questo senso dimostrato da tutte le parti politiche già dallo scorso 2019.

Il caffè espresso rappresenta un rito per tutti gli italiani. Ricercato ed apprezzato in tutto il mondo, è giusto che venga riconosciuto come Patrimonio mondiale Unesco.