Il Barolo torna a Palazzo

Giovedì 15 Settembre alle ore 18.00 in collaborazione con la Regione Piemonte si apriranno alla presenza di tutte le Case Vinicole le Sale di Palazzo Barolo in Torino per far degustare in un libero carosello di profumi e sapori, l’ annata del Barolo 2001.
Nelle giornate di venerdì 16 e sabato 17 settembre dalle ore 15,00 alle ore 22.00 possibilità per il pubblico di degustare i Barolo dell' annata 2001 di tutti i produttori.
Il Barolo 2001 di tutti i produttori aderenti all’ Enoteca Regionale del Barolo saranno proposti in degustazione nei tre giorni dalle ore 15,00 alle ore 22.00 nella sala superiore di Palazzo Barolo.
Una passerella di emozioni per l’anima e per il gusto che affonda le sue radici nelle centenarie Case Vinicole di Langa con il lavoro e la passione dei suoi Vignaioli.
La partita di bottiglie istituzionali dell’ annata 2001 – dedicata quest’ anno al Presidente di Confcommercio Sergio Billè – che sarà fatta degustare al buffet è stata vestita dal Maestro Pittore Carlo Sismonda di Racconigi, con una preziosa opera grafica con tecnica a china mista.
Saranno presenti all’evento le Istituzioni legate al mondo vitivinicolo, nelle persone del Sottosegretario di Stato alle Risorse Agricole e Forestali Teresio Delfino, dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Mino Taricco, l’Assessore Provinciale all’Agricoltura di Cuneo Emilio Lombardi, il Presidente della Camera di Commercio di Cuneo Ferruccio Dardanello, il Presidente della Camera di Commercio di Torino Alessandro Barberis oltre al Presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo Luigi Cabutto.
La presentazione tecnica dell' annata verrà curata dall' enologo Lorenzo Tablino.
Questa è l’insegna sotto la quale si presentano le tre giornate che le Colline del Barolo tengono ogni anno nella sede più prestigiosa: Palazzo Barolo a Torino.
Quest’anno è stata messa in commercio la prima annata del nuovo millennio (annata 2001), un evento enologico importante per una qualità di vino che è andata in bottiglia in modo eccelso ed ottimale pieno delle caratteristiche organolettiche tipiche di un’ annata che sarà nuovamente storica.
A rafforzare il momento storico e il legame che da sempre unisce i Vignaioli di Langa e la sede torinese verrà fatta una speciale donazione di bottiglie di Barolo – Annata 2000 – a Palazzo Barolo.
Le bottiglie saranno collocate nelle prestigiose e restaurate Cantine di Palazzo Barolo a Torino.
La donazione comprenderà una bottiglia di Barolo 2000 per ogni produttore aderente all’Enoteca del Castello di Barolo, un omaggio che starà nel tempo a testimoniare il legame centenario che unisce il nuovo “ rinascimento del vino” in atto su queste Colline a quel Palazzo di famiglia dei Marchesi Falletti che hanno creduto, nel corso dei decenni dell’ Ottocento, nella grandiosità di questo vino e lo hanno fatto conoscere presso le grandi corti europee. Di lì è iniziata la fortuna del vino Barolo, complice la Casa Regnante Savoia che sulle colline di Langa aveva instaurato una sperimentazione sul vitigno Nebiolo ed acquistato prestigiose cantine per la sua vinificazione.
Torneranno così nei Saloni del Palazzo Barolo i centoventi Produttori degli Undici Comuni di Langa, che il Disciplinare dice sono ammessi a produrre uve Nebbiolo da Barolo (Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Roddi, Serralunga d’Alba e Verduno). Sono milleseicento ettari vitati per circa nove milioni di bottiglie prodotte nell’ultima vendemmia.
Novità assoluta per quest’anno – in occasione della prima annata del secolo messa in commercio – saranno le “ Lezioni di Barolo “ tenute nelle Storiche Cantine restaurate di Palazzo Barolo a Torino.
Un evento unico che avrà come protagonisti chi di Barolo sa parlarne con affetto ed amore, percorrendone la storia, l’evolversi del suo gusto, sapendone descrivere le caratteristiche di un gioiello che non manca mai di stupire chi a lui si appassiona e si lascia trasportare in silenzio alla lenta ed emozionante scoperta. Quale luogo migliore per parlarne e conoscerlo se non in quelle Cantine e tra le Mura di quel Palazzo ove lui, il Barolo, è stato protagonista?
In questa affascinante cornice saranno prese in esame e degustate le annate del Barolo 1999, 2000 e 2001 e il Barolo Chinato.
L’ introduzione sarà del Presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo Luigi Cabutto a rappresentare gli Undici Comuni del Barolo,
l’ esposizione tecnica sarà dell’ enologo e storico del territorio Lorenzo Tablino e del docente in materia di degustazione Roberto Rabachino – giornalista e Coordinatore nazionale del territorio dell’ Associazione Stampa Agroalimentare.
Le lezioni saranno effettuate nella giornata di venerdì 16 e sabato 17 Settembre 2005 con inizio alle ore 18.00 e, visto l’esiguo numero di posti a disposizione sedere, verrà chiesta obbligatoriamente la prenotazione sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Saranno date in omaggio ai partecipanti le lezioni, preziose pubblicazioni come l’ Albo Vigneti della Provincia di Cuneo per l’Anno 2004, il Grande Atlante completo delle etichette del Barolo ed il testo didattico Piccolo aiuto per descrivere il vino di Roberto Rabachino.
Le Lezioni avranno la durata di ore due, al termine delle quali sarà rilasciato un apposito attestato di partecipazione.

Comunicato stampa
Enoteca del Barolo
Gold Guest Italia srl
Agenzia internazionale di Comunicazione

info
Enoteca Regionale del Barolo
Castello Falletti
12060 Barolo (Cn)
Tel. +39 0173 56277
Fax. +39 0173 560512
E-mail:barolo@baroloworld.it

Weblink:www.baroloworld.it