Grandi numeri ai “Primi d’Italia”
Gaetano Trovato,Simone Rugiati e Barbara Ronchi Della Rocca tra le stelle della giornata.
26 location del centro storico, 16 villaggi del gusto, oltre 80 chef chiamati a elaborare con le loro 500 ricette 16 mila chili di pasta, 2 mila chili di riso, 2 mila e 600 chili di polenta, 3 mila e 500 chili di zuppe. Oltre 50 pastifici artigianali e industriali e 200 aziende del settore alimentare presenti, mostre e mercati, corsi di cucina, spettacoli e attività di intrattenimento. Questi i numeri de I Primi d'Italia 2013, il Festival nazionale dei primi piatti, giunto alla XV edizione.
L'intero centro storico di Foligno vestito a festa, fino a domenica 29 settembre, si trasforma in una grande cucina a cielo aperto, con degustazioni, assaggi e lezioni di cucina che non dimenticano di ridurre al minimo l'impatto ambientale, attraverso attenti scenari di gestione del consumo e degli scarti: shoppers, stoviglie biodegradabili e compostabili sono infatti usate per la raccolta differenziata dell'organico in questo festival Eco per l'ambiente.
Venerdì 27 settembre il via sarà alle ore 10:00 a Palazzo Trinci con il Convegno promosso e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno "Tornare alle radici della terra: i prodotti dell'agricoltura, come importante valore per far ripartire l'economia e il lavoro giovanile". In contemporanea, per la sezione Master in Primi Piatti, sale in cattedra il Due Stelle Michelin di Colle Val d'Elsa, Chef Gaetano Trovato con "La mia cucina del cuore e dell'anima".
A partire dalle ore 16:00 apertura di tutti I Villaggi del Gusto con il loro celebre percorso pedonale che si snoda nel centro storico folignate; stesso orario di apertura (16:00-23:00) anche per le 7 Mostre-Mercato: le Eccellenze del Gusto, la Boutique della Pasta, Odori & Sapori, Risi d'Italia, Mercato delle Tipicità Locali, Cose di Cucina e la mostra Barbanera dei cibi felici.
Doppio appuntamento per i piccoli Chef del Festival con I Primi d'Italia Junior (Palazzo Deli): alle ore 16:00 elaborazione di pasta colorata, mentre alle 18:00 si preparano le tagliatelle.
Per la sezione i Primi a Palazzo, ultimo giorno per apprendere le buone maniere del codice non scritto del Galateo, con i preziosi suggerimenti di Barbara Ronchi della Rocca, alle ore 16:00 con "Arte del Ricevere", tutte le piccole accortezze per un comportamento impeccabile; mentre alle 17:00 "Baby cake" con Marta Betrami: i segreti del cake design per la decorazione di una torta per bambini; alle 18:00 il giornalista de La Stampa Rocco Moliterni presenterà "Parlami d'Amore Ragù", il suo libro edito da Mondadori. La notte a Palazzo Balducci-Spinola termina con "La Cucina Molecolare" (ore 21:00) e "La Birra" (ore 22:00) i due appuntamenti di cultura promossi dalla Commissione Europea, con l'intento di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini.
I Primi d'Italia Lab, alle ore 19:00 propone un interessante focus su uno dei prodotti simbolo dell'Umbria: l'olio, con "Olive Oil Lab. A scuola di gusto" con Anna Cane by Pietro Coricelli, mentre la giornata del Festival termina sul palco de I Primi d'Italia con il Cooking Show dello Chef Simone Rugiati (ore 21:00), la Musica per la Solidarietà con Annalisa Baldi di X-Factor e gli Zero in Condotta e i premiati Fausto Arrighi, direttore uscente della Guida Michelin e Giovanna Melandri.
Per info e prenotazioni: www.iprimiditalia.it Tel 075.5005577
Organizzazione Epta Confcommercio Perugia