“Forum internazionale per la sovranità alimentare”
E' iniziato il 23 febbraio 2007 a Sélingué, una piccola cittadina situata a 140 Km da Bamako (Mali), il Forum internazionale per la sovranità alimentare dove, fino al 27 febbraio, più di 500 donne e uomini provenienti da più di 98 paesi del mondo, si incontreranno per disegnare strategie mirate al sostegno dei piccoli agricoltori e dei consumatori.
Sarà un’occasione importante, dopo quella del Forum delle ONG sulla sovranità alimentare tenutosi a Roma nel giugno 2002 in concomitanza con il summit mondiale dell’alimentazione della FAO, per rafforzare il riconoscimento della sovranità alimentare definendo nuove azioni e campagne da parte dei maggiori movimenti sociali internazionali.
Il principio di sovranità alimentare fu proposto da Via Campesina
Weblink: http://viacampesina.org
nel 1996 a Roma durante il Convegno mondiale dell’alimentazione della FAO e incoraggia lo sviluppo di modelli alternativi di produzione, di distribuzione e di consumo favorendo lo sviluppo di un commercio libero attribuendo alla politica internazionale il sostegno all’affermazione dei diritti fondamentali, prima di tutto quello al cibo ed alla sua produzione.
Sicurezza alimentare significa promuovere la costituzione di organizzazioni contadine, garantire agli agricoltori una formazione continua e mirata al miglioramento della qualità della produzione oltre alla garanzia di un prezzo equo riconosciuto agli agricoltori per i propri prodotti.
Flavio Salio
Per approfondire:
Weblink: http://www.nyeleni2007.org