Firmata a Roma la Costituzione per l’Europa

E' un evento storico la firma che i responsabili dei 25 Paesi dell'Unione Europea hanno apposto per ufficializzare la "Costituzione per l'Europa".
L'Italia ha avuto l'onore di ospitare quest'inaugurazione ufficiale avvenuta venerdì 29 ottobre a Roma alla presenza del Capo dello Stato, Azeglio Ciampi.
Quattrocento articoli e più di trecento pagine che dettano i principi, gli obiettivi, i diritti fondamentali dei cittadini, le istituzioni, l'esercizio delle competenze, la vita democratica, le finanze, l'ambiente circostante e l'appartenenza all'Unione.
La Costituzione per l'Europa contiene la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione che sono:
– dignità
– libertà
– uguaglianza
– solidarietà
– cittadinanza
-giustizia ed infine le disposizioni generali che disciplinano l'interpretazione e l'applicazione della Carta stessa.
Un tassello,la firma della Costituzione europea che non è da considerarsi un punto d'arrivo, ma solo una tappa importante cui dovra' seguire la ratifica da parte degli stati membri dell'Unione per la quale da questo incontro scatta il conto alla rovescia.
I 25 paesi dell'Ue hanno, infatti, due anni di tempo per consentire al Trattato di entrare in vigore, come previsto, il primo novembre del 2006. Se la scadenza non sara' rispettata la Costituzione diverrà operativa dal "primo giorno del secondo mese successivo all'avvenuto deposito dello strumento di ratifica da parte dello stato firmatario che procedera' per ultimo a tale formalità".
Questo e' quanto prevede il comma due dell'articolo IV-447 del trattato.
E' evidente comunque che questo appuntamento ha rappresentato un ulteriore passo avanti di grande rilievo nell'opera di crescita dell'UE.
Un'evoluzione significativa di quel processo d'integrazione fra i popoli dell'Unione, in linea con i principi ispiratori dei Padri fondatori che hanno sempre messo al primo posto la PACE.

Danila ORSI