E’ in arrivo il “Festival del Prosciutto di Parma 20101”
Langhirano 11 e 12 settembre 2010
Centro Culturale Langhirano
Parma Hamm! Prosciutti di Parma da divorare!
Sabato 11 settembre ore 19.30
Centro Culturale di Langhirano
C’era una volta e c’è ancora…
C’erano una volta grandi cascinali in cui le famiglie dei contadini provvedevano alla cura della terra e degli animali. E quando le giornate si facevano più corte e fredde, lasciati a riposare i campi, arrivava il tempo del sacrificio dei maiali. Un mesto ma felice rito che coinvolgeva le famiglie. E tra i tanti salumi che si preparavano il più prelibato era il prosciutto. A Langhirano si è radicata l’arte della lavorazione e stagionatura delle cosce suine. Cosce modellate da mani sapienti, massaggiate con il puro sale marino e fatte maturare al fresco delle cantine. Un fresco che arriva dal mare, un fresco che permette alla coscia di riempirsi di aromi e sapori. Anche il vino, come il prosciutto, ha bisogno di mani sapienti, di fresco e di una buona cantina. Durante il laboratorio maestri salumieri racconteranno il duro ma appassionante mestiere dello stagionatore e faranno degustare memorabili prosciutti. Il laboratorio sarà condotto e animato dal grande attore Stefano Bicocchi in arte “Vito”.
Partecipano:
Maestri salumieri di Langhirano
e
Confraternita dei vignaioli della Torrechiara.
Fette di cultura con:
L’attore Stefano Bicocchi in arte “Vito”
In degustazione
Prosciutti di lunga stagionatura e tagli diversi.
In abbinamento
Selezione di vini prodotti dalla Confraternita dei Vignaioli della Torrechiara
Il pane
Pane di grani antichi.
Costo delle degustazioni: 20 euro
Informazioni e prenotazioni:
Confraternita dei Vignaioli della Torrechiara – Cinzia Giacopinelli 340.9336054
E mail vignaiolitorrechiara@libero.it
E mail marcoepi@tin.it
Domenica 12 settembre ore 12.30
Centro Culturale di Langhirano
Storie di mani, uomini e prosciutti.
“La mano è la finestra della mente” scriveva il filosofo Emmanuel Kant. E la mano per un prosciuttaio, per un vignaiolo, per un fornaio o per un cuoco è un’utensile altamente specializzato. E’ la mano che dà forma all’intelligenza ed è la mano che comunica la cultura. La cultura del fare. La cultura artigiana, come quella dei bravi stagionatori e vignaioli di Langhirano. Durante il laboratorio maestri salumieri racconteranno il duro ma appassionante mestiere dello stagionatore e faranno degustare memorabili prosciutti.
Partecipano
Maestri salumieri
La confraternita dei vignaioli della Torrechiara
Fette di cultura con:
Gli attori di Argante Studio Mirella Cenni e Paolo Briganti.
La lingua nel piatto
“Cold Cuts” con Ernesto Cavatorti e Jane Dolman
In degustazione
Prosciutti di lunga stagionatura e tagli diversi.
In abbinamento
Selezione di vini prodotti dalla Confraternita dei Vignaioli della Torrechiara
Il gioco:
Alberto Rossetti, cuoco stellato Michelin, racconterà e preparerà 2 fantastici panini:
“Panino con gamberi affumicati e prosciutto stravecchio di Parma con crema di patate”
“Quello dolce è di Parma”
Il pane
Il pane di grani antichi.
Costo delle degustazioni: 20 euro
Informazioni e prenotazioni:
Confraternita dei Vignaioli della Torrechiara – Cinzia Giacopinelli 340.9336054
E mail vignaiolitorrechiara@libero.it
E mail marcoepi@tin.it