Da “Afterhour” ad “Agrihour”
A "Vinitaly 2011" presentato dalla Regione Veneto: "Carne e bollicine", l'Agrihour ai sapori del territorio.
AZaia e Sgarbi il primo assaggio –
Verona 7 aprile 2011
“Carne & bollicine”: un nome dall’ottimo sapore dell’ovvietà che parte dal territorio.
E’ un aperitivo alternativo, tenuto a battesimo dal 45° Vinitaly, dove è stato presentato
da Unicarne (l’associazione dei produttori di carne bovina del Triveneto), all’interno
dello spazio istituzionale della Regione del Veneto (Padiglione 4, settori D4 E4),
padrini di assoluta eccezione il presidente Luca Zaia e il cultore dell’arte Vittorio
Sgarbi.
“Carne & bollicine” rappresenta la sfida dell’agricoltura di qualità ad aperitivi
dall’aggettivo giovanile, talora di dubbio sapore e non di rado dai bizzarri effetti.
Semplicissimo, ottimo, fresco, si ottiene abbinando crostini di carne, fatti con farine
del territorio veneto, con una battuta al coltello di carne di manzo, allevato pure in
Veneto, insaporita con un pizzico di sale e di olio extra vergine di oliva Veneto DOP
proveniente dalle colline asolane, abbinato ad un calice di stupende “bollicine” di
Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG. Oggi, a battere la carne per la
presentazione, c’era il maestro macellaio Bruno Bassetto.
A livello nutrizionale e di gusto, siamo di fronte ad un connubio perfetto, che farà
sicuramente innamorare i giovani, i quali non possono che preferire la genuinità e
la bontà di carne, pane e vini veneti rispetto a tradizionali “salati” assetanti e intrugli
talora improbabili, che non è detto facciano sempre bene.
La carne utilizzata a Vinitaly era quella de “Lo scrigno delle carni” di Unicarve,
proposta per i consumatori che abbina la qualità al massimo livello con un prezzo
decisamente contenuto, all’interno della filiera che parte dall’associazione e arriva
dritta al punto vendita.
La presentazione di “Carne & bollicine” diverrà itinerante e toccherà tutte le piazze
del Veneto, ristorati e agriturismi. L’obiettivo è di offrire opportunità ai giovani per
organizzare l’agrihour, in luogo dell’afterhour.
Comunicato n. 622 -2011 (AGRICOLTURA)
Loading… 1 / 1
1
Ctrl+FSearch the document
F3Find next
Shift+F3Find previous
Edit online
Ctrl+SDownload original
Save in Google Docs
Ctrl+PPrint (PDF)Zoom in
Zoom out
Fit page to screen
Fit two pages to screen
Shift+Ctrl+FCompact controls
Plain HTML