Comunicati i premiati del Concorso “Scrivi i paesaggi dell’olio”
Massimiliano Ossini (“Linea Verde” RaiUno) miglior comunicatore
IMPERIA. In programma domani, sabato 29 novembre 2008, alle 10,30, nella Sala Incontri del porto d’Imperia- Oneglia, la cerimonia di premiazione della quinta edizione del concorso “Scrivi il paesaggio dell’olio”, iniziativa inserita nel progetto del Parco Culturale del Premio Grinzane Cavour, volto alla valorizzazione del territorio, dei luoghi letterari, paesaggistici, storici e architettonici della Liguria, del Piemonte e di altre aree italiane. Il concorso “Scrivi il paesaggio dell’olio” è una della manifestazioni collaterali di “Olioliva 2008”.
Condurrà il giornalista e autore Rai Guido Barlozzetti, l’assessore alla Cultura, della Regione Liguria Fabio Morchio aprirà i lavori. A seguire, verrà presentata la ricerca ‘Cultura dell’alimentazione: comportamenti e aspettative in tempo di austerity’ realizzata dagli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri ‘G. Ruffini’ di Imperia. Successivamente, si svolgerà l’incontro ‘Cultura dell’alimentazione, dieta salutare, austerity economica’ a cui parteciperanno il nutrizionista Giorgio Calabrese, l’antropologo culturale dell’Università degli Studi di Torino Adriano Favole, il docente di Marketing del Territorio all’Università degli Studi di Torino Filippo Monge e la giornalista Rai Tg1 Adriana Pannitteri.
Il concorso letterario, che ha invitato i ragazzi delle scuole superiori a descrivere il paesaggio tipico degli uliveti e a raccontare storie, leggende e tradizioni collegate all’olio, è promosso dal Premio Grinzane Cavour con il sostegno della Regione Liguria, della Provincia di Imperia, della Città di Imperia e della Camera di Commercio di Imperia.
Tre le sezioni previste dal bando: la prima è riservata agli studenti delle scuole medie superiori della Liguria; la seconda è destinata agli studenti delle scuole medie superiori nazionali; la terza è dedicata a un personaggio del mondo della comunicazione che abbia contribuito alla promozione della cultura dell’olio e dell’alimentazione di qualità, attraverso saggi, lezioni, servizi giornalistici, trasmissioni televisive o radiofoniche.
La Giuria composta da Giuseppe Conte (scrittore), Giorgio Calabrese (nutrizionista e dietologo), Fabio Morchio (Assessore alla Cultura, Sport e Spettacolo Regione Liguria), Giuliano Soria (Presidente del Premio Grinzane Cavour) ha individuato i seguenti vincitori che si aggiudicano un assegno da 2000 euro (primi classificati) e da 1000 euro (secondi classificati):
Per la prima sezione (Liguria): 1a classificata: Giorgia Ordano del Liceo Classico “De Amicis” di Imperia, 2a classificato: Ivan Oda dell’Istituto Tecnico e per Geometri “Ruffini” di Imperia.
Per la seconda sezione (nazionale): 1a classificata: Sushila Ugaglia del Liceo Classico Alfieri di Asti, 2a classificata: Assunta De Marco del Liceo Gioacchino da Fiore di Rende (CS).
Per la terza sezione (miglior comunicatore)M Massimiliano Ossini, conduttore di ‘Linea Verde’ su Rai Uno.
Il riconoscimento a Massimiliano Ossini segue quelli assegnati nelle passate edizioni al cuoco e gastronomo Gianfranco Vissani, al giornalista e critico enogastronomico Edoardo Raspelli, alla conduttrice di “Linea Blu” su Rai Uno Donatella Bianchi e alla presentatrice di “Mela Verde” su Retequattro Gabriella Carlucci.
Il concorso si affianca al “Premio Grinzane Giardini Botanici Hanbury” e al “Premio Grinzane Francesco Biamonti”, iniziative realizzate in Liguria, a dimostrazione della collaborazione continua tra il Premio Grinzane Cavour e la Regione Liguria in favore della promozione del territorio ligure.