Notizie

“Choccolandia” a Livorno

Dopo il successo della due edizione precedenti, torna a Livorno a grande richiesta il 9-10-11 febbraio 2007 Choccolandia, terza fiera del cioccolato artigianale proposta dall'agenzia SpazioEventi. Choccolandia si tiene nella Fortezza Vecchia, sede in grado di accogliere i tantissimi visitatori che nelle scorse edizioni hanno fatto il successo di questo evento.
Una vera e propria città dei golosi è ricreata all'interno dei rinnovati e accoglienti spazi del terminal crociere alla Stazione Marittima del porto di Livorno.
Organizzato con il patrocinio del Comune, della Provincia di Livorno e del Consorzio Promotour, rappresenta un indimenticabile week-end dedicato agli appassionati del buon gusto, che possono finalmente scoprire la cultura del cioccolato. L'eccellenza di oltre venti cioccolatieri e pasticceri artigiani provenienti da tutta Italia sarà messa alla prova del pubblico che potrà ammirare produzioni particolari in cui viene fatto risaltare l'uso dell'oro nero, ma potrà soprattutto deliziarsi con gli assaggi e le degustazioni offerte dai vari stand. Accanto alle pregiate cioccolaterie non mancano i cioco-studies: per i più esigenti quindi vengono proposti abbinamenti del cioccolato con vino, distillati e grappe sotto la guida attenta degli esperti sommelier della Newine (è consigliabile prenotare le degustazioni guidate al numero 347 6357063). Ma la grande novità di quest'anno è che i protagonisti della città dei golosi sono anche i più piccoli: nel corso della mattina di sabato infatti si alternano in fiera le visite guidate da parte delle scuole cittadine, con un maestro cioccolatiere che insegna a turno ai ragazzi di elementari, medie e superiori i segreti dell'arte pasticcera. Sempre per deliziare la permanenza dei bambini quest'anno la manifestazione ospita anche il Trenino delle bontà, pronto a distribuire ai bambini crepes, pop corn e zucchero è presente un bar e un punto ristoro che propone piatti della cucina tradizionale e all'esterno ampi parcheggi ospitano le auto dei visitatori.
Orari:
Venerdì 9 (ore 16-20), sabato 10 (0re 10-24), domenica 11 (ore 10-20). Ingresso: Biglietto unico di 3 euro. Calice per degustazioni libere 2 euro (facoltativo).