Notizie

Chiesta l’Igp per il melone

Le varietà, come riporta il disciplinare di produzione, dei meloni sono «cantalupo», dalla buccia liscia di color grigio-verde, tendente al giallo, e dalla forma sferica, e il «retato», con forma tonda oppure ovale, con o senza incisione della fetta.

La domanda di registrazione per il riconoscimento comunitario è stata pubblicata lo scorso 9 maggio e, se non saranno sollevate obiezioni dai paesi partner, dopo 60 giorni scatterà automaticamente l'Indicazione geografica protetta.
Dal 2007 l'assessorato provinciale all'Agricoltura di Mantova coordina la procedura, affiancando il consorzio presieduto da Mauro Aguzzi e sostenendo i 43 produttori associati. Non solo nel Mantovano, ma anche nei territori confinanti di Cremona, Modena, Bologna e Ferrara. Si potranno fregiare del «bollino» Igp i meloni coltivati nel comprensorio con una polpa color giallo-arancio fino al salmone.