“Cesena vi aspetta… a tavola”!
Da 29 ottobre al 1° novembre si tiene l'evento “Cesena a tavola”.
All'insegna della riscoperta dei sapori di una volta valorizzando i prodotti ed i piatti della nostra terra apprezzando l'inventiva e la professionalità dei ristoratori cesenati, ma è anche un’occasione unica per scoprire nuove specialità di altre regioni.
In centro città si svolge la "Mostra Mercato dei prodotti alimentari tipici": una vera e propria vetrina all'aria aperta delle specialità gastronomiche delle regioni italiane. La Romagna, innanzitutto, ma anche molte altre regioni sono degnamente rappresentate dai circa quaranta espositori che propongono un trionfo di sapori, odori e colori dalle Alpi al Mediterraneo, dalle colline al mare. Vini, formaggi, salumi, funghi e tartufi, sott’oli, conserve, salse, condimenti, erbe e spezie, liquori, miele, dolci tipici, cioccolato… praticamente tutti gli ingredienti per un grande banchetto d'autunno.
Durante la manifestazione i ristoranti appartenenti al Club dei Ristoratori Cesenati propongono "I Menu di Cesena a Tavola", un percorso di menu a prezzo fisso che spaziano dalla tradizione all'innovazione per riscoprire i sapori più genuini dell'autunno.
Questo il programma:
L’Appennino in Tavola
Piazza Almerici
Venerdì 28 ottobre 2005 – ore 20
Cena a prenotazione
Cesena a Tavola si aprirà con una parata dei sapori autentici di una delle parti del territorio cesenate tra le più particolari e apprezzate nell'intera regione: la Valle del Savio. I ristoratori e i produttori della Associazione "Bellappennino Savio Tevere", in collaborazione con la Condotta di Cesena di Slow Food e con la Confesercenti Cesenate, esporranno i migliori prodotti del loro territorio e prepareranno prelibati piatti per una gustosa serata con cena che già si annuncia memorabile.
Questo il menu: Formaggio Raviggiolo (Presidio Slow Food) – Crostini al tartufo e ai porcini – Salsiccia di cinghiale, salame di cervo e lombo di maiale – Zuppa di funghi – Pappardelle al ragù di cinghiale – Tagliata di costata di Vitellone di Razza Romagnola (Presidio Slow Food) al rosmarino – Porcini Fritti – Crostata di Pera Cocomerina (Presidio Slow Food) – Castagne al liquore – Vini in abbinamento (a cura di ErreBi Bevande).
Quota di partecipazione alla serata € 35,00 (€ 33,00 per i soci Slow Food)
Per prenotazioni e informazioni: tel. 0547.361728 www.confesercenticesenate.com
Il programma:
I Sapori del Territorio
Piazza della Libertà
29 ottobre – 1 novembre 2005
Mercatino dei prodotti – Mostre – Degustazioni – Laboratori didattici
L'Osservatorio Agroambientale ripropone I Sapori del Territorio: mostre, animazioni, degustazioni, presentazione e vendita diretta dei prodotti. Saranno presenti più di venti aziende agricole delle campagne e delle colline di Cesena e dintorni. I Sapori del Territorio è organizzato in collaborazione con l'AssociazioneFattorie Didattiche, la Coldiretti, la CIA-GAL Leader II.
Mostra Mercato dei Prodotti Alimentari Tipici
Da Piazza Almerici a Piazza della Libertà
Dal 29 ottobre all'1 novembre 2005 – ore 9/22
Un "Giro d'Italia" dei prodotti tipici: nel centro di Cesena, si incontrano una cinquantina di produttori e venditori delle tipicità alimentari di dodici regioni italiane. Vini, formaggi, salumi, funghi, tartufi, conserve, sottoli, salse, condimenti, erbe, spezie, liquori, miele, dolci tipici … e tisane digestive: praticamente tutti gli elementi e gli ingredienti per imbandire un grande banchetto d'autunno.
Le Osterie in Piazza
Dal 29/10 all'1/11 – ore 9/22
Osteria delle Tradizioni
Piazza Americi
Le bruschette, il tagliere romagnolo, la polenta ed i suoi sughi, i primi con i funghi, la lepre ed il cinghiale, la pasta e fagioli, il baccalà per tutti gusti, il piatto del porco, le luverie d'autunno e la cagnina.
Osteria Romagnola
Piazza della Libertà
Piade e Cassoni di ogni tipo con verdure, formaggi a salumi, accompagnati da sangiovese e vino novello.
Assaggi a Passeggio
Un pò qua e un pò là
Pesce al cartoccio, Olive ascolane, Bomboloni, Gelati.
Per informazioni: AGRI CESENA S.p.A. – tel. +39 547 317435 – Fax +39 547 318431 – e-mail: info@agricesena.it