Brodetto alla Portorecatanese
Ingredienti (4 persone): 2 cipolle piccole, 1 bicchiere di olio extravergine di oliva, 1 bicchiere di brodo di pesce, 2 g di zafferano, 3 kg di pesce (seppie, palombo, razza, lumaconi, sogliole, rana pescatrice, triglie, mazzancolle, scampi, pesce prete, canocchie, pesce San Pietro e gallinelle), Verdicchio dei Castelli di Jesi q.b., sale q.b., pepe q.b.
Procedimento: fai imbiondire nell’olio extravergine di oliva le due cipolle tritate grossolanamente, aggiungi poi le seppie (a pezzi) e cuoci per 10 minuti.
Sfuma con vino bianco, inserisci in padella canocchie, lumaconi (precedentemente puliti e bolliti per 20 minuti) e scampetti. Una volta fatto, versa il brodo di pesce e lo zafferano in pistilli (messo in infusione in acqua tiepida il giorno prima) e fai riprendere il bollore. Successivamente, a fiamma allegra, inserisci il pesce basandosi sulla consistenza delle carni, per chiudere con sogliole e triglie.
Aggiusta di sapidità con sale e pepe e termina la cottura (la tradizione vuole che non vengano usati mestoli, ma che ci si limiti ad agitare la pentola).
Nel frattempo, taglia del pane a fette (senza condirlo con olio o aglio) e sistema il tutto su una teglia, poi lascialo dorare in forno preriscaldato a 200 °C per 5-10 minuti. Dopo aver realizzato i crostini, fai riposare il brodetto almeno per 10 minuti e predisponi il pane bruschettato sui bordi del piatto (come da tradizione).