Al via la 6° edizione del “Festival del Franciacorta”
A Rodengo Saiano, dal 17 al 19 Settembre 2005, si tiene la
sesta edizione del Festival del Franciacorta
Un appuntamento di grande fascino e richiamo, organizzato dal Consorzio per la tutela del Franciacorta con il contributo della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia. Protagonisti, con il Consorzio, i produttori, che hanno saputo dare vita ad un vino di qualità impareggiabile, il Franciacorta.
Tre giorni di grande suggestione, oltre che di gusto e di assaggi, accolti dallo scenario unico del paesaggio circostante, caratterizzato, dalle colline impreziosite dai vigneti, dal soleggiato anfiteatro morenico e dai suoi piccoli borghi medievali con torri e castelli, dai colori del lago d’Iseo.
Clou del Festival, i banchi d’Assaggio, dove si potranno degustare più di ottanta etichette di Franciacorta, dai Brut e Satèn senza annata agli irripetibili millesimati, sotto la guida degli stessi produttori.
La novità di quest’anno, rispetto alle edizioni precedenti, sarà la nuova sede: la manifestazione verrà infatti ospitata dalla storica Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano, esempio sommo di architettura del cinquecento. Oltre ai banchi di assaggio, che si svolgeranno nel suo splendido chiostro grande, saranno organizzati speciali momenti di degustazione guidata che daranno la possibilità ai neofiti e agli appassionati di approfondire la conoscenza di questi vini particolarissimi.
Si tratta di brevi corsi condotti da un esperto che descriverà le loro peculiarità e consiglierà il modo migliore per servirli, abbinarli adeguatamente al cibo, con quale bicchiere degustarli al meglio.
Il Festival del Franciacorta è diventato ormai uno degli appuntamenti più importanti nel calendario annuale del settore vitivinicolo nazionale, capace di richiamare sia gli appassionati interessati a conoscere o ad approfondire la conoscenza dei Franciacorta, sia il pubblico dei professionisti e degli operatori del settore.
Anche quest’anno verrà riservata l’intera giornata di lunedì agli attori interessati alla filiera del Franciacorta, alla sua crescita e allo sviluppo del suo territorio di produzione: per loro sarà organizzato un evento speciale.
Per l’intera durata del Festival saranno organizzati spettacoli, mostre ed eventi, gran parte dei quali avrà come palcoscenico le Aziende; da segnalare l’iniziativa “Alla scoperta delle Cantine” che darà la possibilità di visitare le cantine stesse e degustare i Franciacorta, guidati dagli stessi titolari o dai loro enologi (biglietto d’entrata 5,00 Euro).
Il biglietto d’ingresso all’Abbazia sarà di 25,00 Euro.
Quotazioni speciali saranno realizzate per gruppi e soci Ais, Slow Food e Onav. Prenotando in anticipo entro il 10 settembre si potrà ritirare il biglietto evitando ogni tipo di attesa. Nel prezzo, oltre alla partecipazione ai banchi d’assaggio, saranno comprese una pratica guida al Festival e alla Franciacorta e la rivista “in Franciacorta”.
Protagonista nella promozione del territorio e delle sue tradizioni, l’Associazione Strada del Franciacorta organizzerà, domenica 18 settembre, la seconda edizione della Caccia al Tesoro. Degustazioni e assaggi di vini, ma anche divertimento e cultura; un’occasione unica ed originale per scoprire cantine, bellezze artistiche, edifici storici e natura.
I partecipanti potranno esplorare la Franciacorta a cavallo, in moto, in bicicletta o in auto.
Ogni equipaggio deve essere composto da almeno due persone. La partenza è prevista dal Centro Commerciale le Porte Franche di Erbusco, dalla piazza antistante il cinema, alle ore 10.00 (raduno dalle ore 8.30), mentre l’arrivo sarà dalle ore 17.00 in poi a Clusane d’Iseo, sul lungolago.
Gli sfidanti faranno tappa negli angoli più suggestivi e meno frequentati della zona fermandosi in ambienti di particolare interesse naturalistico, come le Torbiere del Sebino, in monasteri, palazzi e ville. Altri luoghi che potranno scoprire sono innanzitutto le cantine, ma anche ristoranti, aziende agrituristiche, enoteche, alberghi e dimore storiche. E il tutto lo faranno divertendosi!.
Culinari, ma non solo, sono i premi in palio.
I primi classificati riceveranno infatti in dono decine di bottiglie di Franciacorta delle aziende che aderiscono alla Strada, week-end da trascorrere in dimore storiche, agriturismo e alberghi prestigiosi della zona, cene nei ristoranti. Ma il vero tesoro da scoprire sarà la Franciacorta, con i suoi vini e la sua squisita ospitalità.
L’iscrizione alla Caccia al Tesoro è di 25,00 Euro a persona e dà diritto, nel corso dello svolgimento della manifestazione, a partecipare al Banco d’assaggio dei Franciacorta all’Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano, alla visita con degustazione in due cantine, a un calice di cortesia di Franciacorta se si pranza in un ristorante associato alla Strada del Franciacorta.
Tutti gli equipaggi riceveranno il kit della Caccia al tesoro, una bottiglia di Franciacorta, materiale turistico della zona e molti altri piccoli premi.
Gli equipaggi che hanno già partecipato alla prima edizione del 2004, riceveranno un dono dalla Strada del Franciacorta. (Info: Associazione Strada del Franciacorta – Tel. 030 7760870 – www.stradadelfranciacorta.it – E ancora ….
Domenica sera, ore 20.00, presso l’Auditorium S. Salvatore di Rodengo Saiano (via Castello, 4) le “Donne del Vino” di Franciacorta proporranno il loro tradizionale evento che chiuderà il fine settimana del Festival. Franciacorta …Olé! Tapas e Flamenco nella terra delle bollicine. Nacchere, ritmo latino, colori e profumi di Spagna nelle variopinti e invitanti tapas: un incontro di fantasia e sensualità.
Il Franciacorta celebrerà il trionfo del sole e la magia della danza alla scoperta di un nuovo abbinamento: le tapas spagnole.
La sensualità del flamenco incanterà lo spettatore. (Info e vendita biglietti: Enoteca Le Cantine di Franciacorta – 030 7751116; cantine@cantinefranciacorta.com – www.cantinefranciacorta.com)
Per chi decidesse di soggiornare in Franciacorta durante il Festival sarà possibile prenotare speciali pacchetti turistici con pernottamento a scelta fra alberghi, agriturismi e dimore storiche.
L’ospitalità prevede una cena o un pranzo in un ristorante tipico con aperitivo Franciacorta, visite guidate ad una cantina con degustazione e alle bellezze artistiche del territorio. Si potrà approfittare anche di gite giornaliere, con un’escursione in uno dei luoghi più suggestivi della Franciacorta: Montisola, sul lago d’Iseo, la più grande isola lacustre d’Europa.
Inoltre, nei ristoranti e nelle aziende agrituristiche con ristoro della zona verranno proposti inediti Menu, tutti giocati sul tema del Franciacorta e dei suoi possibili abbinamenti culinari.
(Info: Associazione Strada del Franciacorta)
INFO
Sabato 17 settembre – Abbazia Olivetana – Rodengo Saiano
ore 14.00 – 19.00: Banchi d’Assaggio del Franciacorta
ore 15.00 e ore 17.00: Degustazioni guidate
Domenica 18 settembre – Abbazia Olivetana – Rodengo Saiano
ore 10.00 – 19.00: Banchi d’Assaggio del Franciacorta
ore 11.00, ore 14.00 e ore 16.00: Degustazioni guidate
Lunedì 19 settembre – Abbazia Olivetana – Rodengo Saiano
ore 10.00 – 18.00: Banchi d’Assaggio del Franciacorta
Quota di iscrizione giornaliera: 25,00 Euro
La partecipazione alle degustazioni guidate di sabato e domenica comporta un costo aggiuntivo di 5,00 Euro.
Quotazioni speciali: Soci Slow Food, Ais e Onav, riduzione di 5,00 Euro.
Gruppi: ogni 10 persone un biglietto d’ingresso omaggio
Per informazioni dettagliate e immagini fotografiche: www.franciacorta.net
Consorzio per la tutela del Franciacorta – Via G. Verdi, 53 – Erbusco (Bs) – Tel. 030 7760477 – fax 030 7760467 – consorzio@franciacorta.net
Per prenotazioni:
Blulinda srl – Via Gabriele Rosa, 9 – Brescia –
Tel. 030 49544 – fax 030 2908316 – info@blulinda.it