Ad Aosta in esposizione
i grandi vini di montagna
I grandi vini di montagna ospiti nel salotto buono di Aosta
Provengono da mezza Europa e da quasi tutte le regioni di Italia i vini di montagna che dal 26 al 28 agosto saranno presentati e offerti al pubblico nel 'cuore' di Aosta.
L' esposizione internazionale dei vini di montagna, evento unico nel suo settore e particolarmente apprezzato dagli amanti del vino, e' organizzato dal Cervim.
Sui banconi della tensostruttura montata in piazza Chanoux faranno bella mostra di se' i 531 vini che hanno partecipato alle selezioni del Concorso internazionale dei vini di montagna, che si sono svolte a Courmayeur tra giugno e luglio.
In gara c' erano produttori provenienti da Francia, Svizzera, Germania, Grecia, Portogallo, Spagna, Ungheria, oltre agli italiani (Valle d' Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Abruzzo, Liguria, Veneto, Campania, Calabria e Sicilia). Nel corso dell' esposizione, che restera' aperta dalle 17 alle 24, sara' possibile assaggiare gratuitamente i migliori, ovvero quelli che hanno vinto medaglie d' oro e d' argento, menzioni speciali e altri riconoscimenti (la cerimonia di premiazione e' in programma il 27 agosto nel Salone Ducale del Municipio aostano).
Saranno presenti anche vini particolari, prodotti in zone dove la cultura vitivinicola non ha grandi tradizioni ma dove hanno iniziato l' attivita' nuove aziende con grande passione ed entusiasmo. Insomma, per i palati da vino non manchera' l' occasione di degustare grandi bottiglie cosi' come le novita' del mercato.
Tutti vini, naturalmente, uniti da un comun denominatore: provenire da vigneti di montagna, ovvero con una pendenza superiore al 30%, con un' altitudice superiore a 500 metri sul livello del mare e con sistemi viticoli su terrazze o gradoni (requisiti per essere iscritti al Cervim).
Alla degustazione sara' abbinata anche l' offerta di altri prodotti tipici della gastronomia valdostana.