A Torino “showcooking” gratuiti
La Conservatoria delle Cucine Mediterranee, grazie al sostegno della Fondazione CRT, conferma anche quest’anno il programma di appuntamenti dedicati al cibo, alle eccellenze agroalimentari e alla tradizione gastronomica, con un ciclo di golosi showcooking a partecipazione gratuita.
Tutti i martedì, dal 7 al 28 giugno, presso l’Associazione Cuochi di Torino in Via Bogino 17 a Torino, dalle ore 19.00 torna “Cosa Bolle in Pentola”. Un’occasione unica per conoscere territori e prodotti di eccellenza dalla voce diretta dei protagonisti. I racconti dei produttori accompagneranno showcooking, degustazioni e aperitivi tematici. Il format è ormai collaudato: 8 produttori piemontesi, innovativi, attenti alla tradizione e che lavorano in modo sostenibile, vengono presentati al pubblico partecipante.
Come? Raccontando la loro realtà in modo diverso dal solito: attraverso degli eventi di showcooking capaci di coniugare dialogo, cucina e spettacolo. A condurre le serate il giornalista e Chef Enrico Bricarello. Ecco di quello che tratta Cosa Bolle in Pentola – 4 showcooking dedicati, realizzati presso la storica sede dell’Associazione Cuochi, in via Bogino 17 a Torino. Con una piccola novità: quest’anno, per rendere gli incontri ancora più coinvolgenti, i produttori individuati sono stati abbinati a coppie, sulla base della versatilità dei loro prodotti.
Dalle ciliegie di Pecetto di della Cooperativa Agricola Agricoopecetto, all’Azienda Agricola Marello del Mulino Marello con le sue farinegluten free, passando per i piccoli frutti e derivati della Soc. Coop. Agroforestale Piccoli Frutti della Val Sangone fino ai prodotti caseari caprini e alle carni della Cacina Aris di Monale di Asti, per arrivare ai marroni della Val di Susa IGP e alle patate di montagna dell’Azienda Agricola Pognant Gros, abbinati alle carni, vini gelati di latte di capra e robiole di Roccaverano DOP della Cascina e Agriturismo Adorno, per finire in bellezza con lo zafferano piemontese e i diretti trasformati de Il Filo Rosso dell’Azienda Agricola Corda Paolo insieme al sorprendente riso di Bra dell’Az. Agr. e Risicola Allocco che produce anche una incredibile birra derivata.
Insomma, prodotti davvero imperdibili, e per tutti i gusti!
La partecipazione agli showcooking è gratuita.
Vista la capienza limitata occorre obbligatoriamente prenotarsi a: conservatoria@cucinemediterranee.net
Gli incontri avranno inizio alle h 19.
Il ciclo di appuntamenti di “Cosa Bolle in Pentola” si inserisce all’interno del progetto “Giovani Eccellenze in Rete” ideato e realizzato dalla Conservatoria delle Cucine Mediterranee con il sostegno della Fondazione CRT. Collabora l’Associazione Cuochi di Torino con i suoi spazi dedicati alla cucina, alla sapienza del cibo e alla tradizione. Un progetto giunto alla terza edizione, nato per promuovere e valorizzare le interessanti realtà imprenditoriali nei settori produttivi e di trasformazione del territorio piemontese che hanno saputo distinguersi, alimentando un impegno nei riguardi della sostenibilità e tutela ambientale, senza trascurare il legame con le tradizioni e la cultura del territorio di appartenenza.
Questo il programma:
4 GOLOSI APPUNTAMENTI DI SHOWCOOKING
IN COMPAGNIA DI 8 PRODUTTORI PIEMONTESI
7 GIUGNO
Calendario
"Cosa Bolle in Pentola" è un'attività inserita nel Progetto
“GEM3 – Giovani Eccellenze in Rete” ideato e realizzato da
Conservatoria delle Cucine Mediterranee in collaborazione con
l'Associazione Cuochi di Torino e il sostegno della Fondazione CRT
La Conservatoria delle Cucine Mediterranee e l'Associazione Cuochi di Torino vi regalano
un’occasione unica per conoscere territori e prodotti di eccellenza attraverso la voce dei protagonisti.
La partecipazione agli showcooking è gratuita
Vista la capienza limitata, occorre prenotarsi a conservatoria@cucinemediterranee.net
Elena Comollo, la legale rappresentante di questa cooperativa agricola multifunzionale che conta 20 aziende
agricole associate. Da anni impegnata in percorsi di agricoltura sociale, propone prodotti orticoli BIO e
numerosi trasformati. Inserita tra i produttori della ciliegia di Pecetto del Paniere dei Prodotti Tipici della Città
Metropolitana di Torino, ha ricevuto il riconoscimento a Maestri del Gusto 2015-2016.
L'azienda agricola è dedita alla coltivazione di cereali, senza il ricorso a concimi di sintesi, e alla produzione di
farine naturali, prive di glutine, macinate a pietra nel Mulino attivo da tre anni. Il titolare Guido, impegnato
nell'adottate tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale, utilizza l'essiccazione a radiofrequenza dei
cereali, prima in Europa a emissioni 0.
AZIENDA AGRICOLA MARELLO – MULINO MARELLO | CAMINO (AL)
COOPERATIVA AGRICOLA AGRICOOPECETTO | PECETTO T.SE (TO)
14 GIUGNO
21 GIUGNO
28 GIUGNO
Paolo e Micaela hanno fatto una scelta coraggiosa: reintrodurre la coltivazione dello zafferano in Piemonte,
presente sino al XV secolo. Nasce così la linea di prodotti Il Filo Rosso. La cascina, ristrutturata in classe
energetica A, evidenzia una marcata inclinazione alla sostenibilità ambientale, confermata dall'utilizzo di fonti
energetiche alternative e rinnovabili.
L'intuizione di papà Ernesto di coltivare riso in una porzione di territorio come quella di Bra risulta una
scommessa vincente. Con l'appoggio dei figli, Marco e Giovanni nasce il Riso di Bra. L'azienda, oltre a produrre
l'unico riso di qualità presente in Provincia, propone anche prodotti di derivazione, dalle gallette alla birra di riso.
AZIENDA AGRICOLA E RISICOLA ALLOCCO – RISO DI BRA | BRA (CN)
AZIENDA AGRICOLA CORDA PAOLO – IL FILO ROSSO | VILLAFRANCA D’ASTI – (AT)
Nell'azienda che porta il nome di famiglia, Federico produce e commercia il pregiato Marrone della Val di Susa,
marchio di tutela IGP dal 2013, affiancando la coltivazione di ortaggi e di patate di montagna, tutti rigorosamente
a pieno campo. È in fase di sperimentazione il progetto per creare un piccolo laboratorio di trasformazione.
Il giovanissimo Andrea ha preso le redini della storica attività familiare, seguendo le orme e i consigli di papà
Adriano. Nella Cascina in Val Bormida si allevano e trasformano le carni di castrati e vitelle, si producono vini e,
grazie ad un caseificio interno, si realizza la pregiata Robiola di Roccaverano, a marchio DOP. Tutti i prodotti
vengono inseriti nelle offerte dell'Agriturismo..
CASCINA E AGRITURISMO ADORNO | PONTI (AL)
AZIENDA AGRICOLA POGNANT GROS | SAN GIORGIO DI SUSA (TO)
SOC. COOP. AGROFORESTALE PICCOLI FRUTTI DELLA VAL SANGONE | GIAVENO (TO)
AZIENDA AGRICOLA CASCINA ARIS | MONALE (AT)
L'azienda condotta da Raffaele è dedita all'allevamento ovino/caprino e alla trasformazione di prodotti caseari
a latte crudo. L'attenzione al benessere degli animali, allevati in spazi aperti e nutriti con foraggi auto-prodotti,
oltre ad un'attiva collaborazione sul territorio e all'offerta di mirate proposte didattiche, sanciscono la filosofia
Conservatoria delle Cucine Mediterranee
Via San Giovanni Battista la Salle, 17
10152 Torino
e-mail: conservatoria@cucinemediterranee.net
web: www.cucinemediterranee.net
FB: https://www.facebook.com/conservatoriacucinemed/