A Soave un Master sul Vino
Il Master in Impresa e Competizione Internazionale dell’Università di Verona ha scaldato i motori a Borgo Rocca Sveva (Soave, Verona), sede di rappresentanza della Cantina di Soave, sponsor del Master, che ne ospiterà anche le lezioni.
Bettina Campedelli, prorettore dell’Università di Verona, ha sottolineato che il Master si pone come naturale integrazione della già ampia offerta formativa dell’ateneo scaligero. D’accordo con lei Francesco Rossi, preside della facoltà di Economia, che ha sottolineato come l’intensa attività dell’Università in campo vitivinicolo nasce da un’esigenza territoriale specifica della realtà veronese. L’importanza di intercettare le esigenze dei produttori è stata evidenziata anche da Claudio Valente, vice-presidente di Verona Fiere. In questo senso Vinitaly deve continuare a essere uno strumento per le aziende che vogliono diventare protagoniste sul mercato del vino.
Diego Begalli, direttore del Master in Impresa Vitivinicola e Competizione Internazionale e professore di Marketing dei prodotti agroalimentari, ha parlato di un mercato internazionale che è cambiato e cambierà moltissimo. Non solo perché ci sono nuovi produttori (USA, Australia, Sudafrica, Sudamerica e altri) ma anche perché con l’allargamento dell’Unione Europea l’entrata di nuovi paesi significherà un nuovo ridisegno della geografia economica del vino. Per Begalli esiste inoltre il problema della diversità di normative da area ad area: in alcuni paesi produttori le normative sono estremamente rigide, in altri molto meno, con il rischio di regole sempre meno eque nella competizione internazionale nel settore vitivinicolo. A questo problema si affianca quello della protezione dei marchi collettivi e aziendali, anche questa spesso a rischio.
Luigi Pasetto, presidente della Cantina di Soave, ha sottolineato come un Master di questo tipo sia fondamentale per il mondo del vino italiano. Ma, oltre a maggiori competenze, è necessaria anche una maggiore unità dei produttori italiani nel presentare, tramite gli organi competenti, in primis il ministero, progetti all’Unione Europea. Per Pasetto senza un progetto comune si perde di potere contrattuale, con il rischio di danneggiare la nostra economia vitivinicola.
Luigi Odello, presidente del Centro Studi Assaggiatori, sostiene che ci sono comunque degli indicatori positivi nelle tendenze del gusto internazionale. Odello ritiene infatti che si avvertono i primi segnali di crisi dei “vini dell’esagerazione”. Dopo anni di abuso della barrique, il consumatore inizia ad allontanarsi da vini con sentore di legno troppo forte, così come sembra non apprezzare più appieno prodotti troppo corposi o con una gradazione troppo elevata. Sta quindi iniziando a rivolgersi a prodotti diversi, ad esempio prodotti con una prevalenza del floreale sul fruttato. Inoltre chiede sempre maggiore coerenza tra sensorialità intrinseca ed estrinseca, quindi packaging che effettivamente rispecchino il vino che contengono.
Alessandro D’Agata, direttore commerciale della Banca di Trento e Bolzano, ha dichiarato la disponibilità dell’istituto di credito a garantire in futuro prestiti agevolati per gli studenti che desidereranno iscriversi al Master.
Cosa è il Master in "Impresa Vitivinicola e competizione internazionale"
E’ il primo del suo genere in Italia. Tra le materie trattate figurano l'economia dei mercati vitivinicoli internazionali, la legislazione del commercio di vino sui mercati esteri, l'analisi e la pianificazione delle attività di un'impresa vitivinicola, il marketing internazionale del vino e la valutazione sensoriale del prodotto.
I manager e i dirigenti delle aziende vitinicole potranno frequentare singoli moduli su temi specifici al costo di 500 euro per settimana. Per chi invece sceglierà di iscriversi all’intero Master il percorso di studi durerà un anno. Sarà riservato a un massimo di 30 allievi che spenderanno due trimestri in aula (lezioni, esercitazioni e seminari) e un trimestre in un’azienda per lo stage e la preparazione della tesi. La tassa di iscrizione al Master è 4.500 euro. Chi vuole iscriversi all’intero Master deve farlo entro il 29 settembre.
Il Master è sponsorizzato da Veronafiere – Vinitaly, Cantina di Soave e Banca di Trento e Bolzano.
Il programma completo del Master e le informazioni per le iscrizioni sono disponibili all’indirizzo www.economia.univr.it alla voce "Master".
Per ogni informazione per le aziende: Ufficio Stampa Master IveCI – comunicazione@assaggiatori.com.